La piazza dei numeri

 

  

Sono disponibili musiche e canzone

 

LA PIAZZA DEI NUMERI

 

 

Favola teatrale

di Franco Zaffanella

 

 

 

 

Personaggi:

 

Il numero 1

Il numero 2

Il numero 3

Il numero 4

Il numero 5

Il numero 6

Il numero 7

Il numero 8

Il numero 9

Il numero 0

Il simbolo PIU’

Il simbolo MENO

Il simbolo PER

Il simbolo DIVISO

Il simbolo UGUALE

La gomma da cancellare

La penna per scrivere

La calcolatrice

 

 

 

Musica

Narratrice

In un paese italiano c’è una piazza speciale, conosciuta come 'Piazza dei Numeri'." Si chiama così perché negli edifici che la circondano ci sono: una banca, un ufficio postale, uno studio commerciale e un supermercato. Tutte attività dove i numeri sono importanti e indispensabili. Quando giunge la notte e non c’è più nessuno, la piazza diventa silenziosa e alla luce dei lampioni i numeri scendono a uno a uno nella piazza.

 

Musica

(I numeri entrano in scena)

 

Il numero 1 entra con un passo deciso e sicuro, il numero 2 fa una piroetta, il numero 3 con un saltello, il numero 4 con un’aria di serietà, il numero 5 fa un passo di danza, il numero 6 entra camminando all’indietro, il numero 7, fa un gesto particolare, il numero 8 esegue un girotondo, il numero 9 si muove con grazia, il numero 0 entra salutando tutti. Una volta che tutti sono in scena fanno un balletto con una canzone. I numeri eseguono un balletto insieme, con movimenti armoniosi e sincronizzati.

Musica

Balletto

 

NUMERO 1 – (con aria decisa) Ascoltate tutti: sono io il più importante! Senza di me, nessuno di voi esisterebbe. Sono il primo, l'inizio di tutto.

NUMERO 2 – (ridendo) Ah, ma senza di me, non ci sarebbero le coppie. Non ti senti solo, caro Uno?

NUMERO 3 – (saltellando) E le triplette? Su ogni podio di gare sportive salgono sempre in tre. Io sono fondamentale per la stabilità!

NUMERO 4 – (serio) Silenzio numeri! La quadratura è essenziale, io sono la base della stabilità. Quadrati, case, tutto si regge su di me.

NUMERO 5 – (con entusiasmo) Io porto gioia ed energia! Cinque dita per mano, per piede. Sono ovunque e porto equilibrio!

NUMERO 6 – (con tranquillità) Sei lati ha il cubo perfetto, e sei sono i giorni della creazione. Io rappresento la completezza.

NUMERO 7 – (con aria misteriosa) Il numero della magia e della fortuna! Sette giorni in una settimana, sette meraviglie del mondo. Sono unico e speciale.

NUMERO 8 – (con eleganza) Otto è il numero dell'infinito, senza fine né inizio. Sono il simbolo dell'abbondanza e della prosperità.

NUMERO 9 – (con sicurezza) Nove mesi di attesa per la vita, nove è il numero della realizzazione. Io rappresento il compimento.

NUMERO 0 – (con calma) Io sono lo Zero, l'inizio e la fine. Senza di me, i numeri non avrebbero senso, finireste tutti in buco nero.

Musica

Narratrice

Ogni notte nella piazza dei Numeri è la stessa storia, i numeri continuano a discutere e a confrontarsi Ma la notte è ancora giovane, e le avventure erano solo all'inizio, i numeri infatti, non sono soli e nella piazza stanno arrivando i simboli e la gomma per cancellare, pronti ognuno a portare il loro contributo.

(Ad uno ad uno entrano in scena.  Entra il simbolo Più con un sorriso amichevole, seguito dal Simbolo Meno con un'aria pensierosa, il Simbolo Diviso con un gesto elegante e il simbolo Per con una mossa energica)

SIMBOLO PIU’ – (entra con un sorriso) Calma, amici. Senza di me, non ci sarebbero somme. Tutti voi siete importanti, ma insieme, siamo più forti.

SIMBOLO MENO – (pensieroso) E senza di me, come fareste a calcolare le differenze? Anche la sottrazione è vitale.

SIMBOLO PER – (energico) La moltiplicazione amplifica tutto! Con me, i numeri crescono in modo esponenziale!

SIMBOLO DIVISO – (elegante) La divisione porta equilibrio, distribuisce tutto equamente.

PENNA DA SCRIVERE: (con un sorriso) Ma ricordate, amici, che senza di me, non ci sarebbero numeri né simboli. Sono io che vi do vita sulla carta.

GOMMA DA CANCELLARE – (entra intervenendo) Ehi, senza di me come rimediereste ai vostri errori?

SIMBOLO PIU’ – Cari numeri siete qua in libertà, ma senza di noi siete inutili.

PENNA DA SCRIVERE – Allora perché non facciamo qualche esercizio di matematica, così possiamo vedere quali sono i numeri più importanti.

GOMMA DA CANCELLARE – Giusto, e attenti perché se sbagliate io vi cancello.

NUMERO 5: (alzando la mano) Ecco allora una domanda: cosa succede se aggiungiamo me 5, a te, 3?

NUMERO 3: (entusiasta) Semplice! Otteniamo il numero 8!

SIMBOLO PIU’: (confermando) Esatto, 5 + 3 = 8. Vedete come il lavoro di squadra rende tutto possibile.

NUMERO 0: E se facciamo 10 meno 4?

SIMBOLO MENO: (sorridendo) Ecco, 10 - 4 = 6.

NUMERO 6 – Se facciamo 6 per 6, cosa risulta?

SIMBOLO PER – 6 per 6 risulta 38.

GOMMA DA CANCELLARE – Eh no, non è giusto, fa 36!

SIMBOLO PER – È vero scusa, mi sono confuso.

NUMERO 4 – Vediamo se il mio numero 4 lo divide per 2 quanto fa?

SIMBOLO DIVISO – Fa 2, questa è un’operazione molto semplice.

NUMERO 1 – Allora adesso ne facciamo una un po' difficile: quanto fa 1 più 7 meno 8?

NUMERO 9 – Non è difficile dai: 1 più 7 fa 8 e 8 meno 8 fa 0.

(I numeri continuano a fare dei conti parlando tra loro, lentamente poi le loro voci si abbassano sempre più e si alza la musica)

Musica

Narratrice

I numeri e i simboli mostrano come lavorano insieme per creare ogni equazione. La loro collaborazione dimostrò che ogni numero e simbolo aveva la propria importanza, e solo insieme potevano fare ogni tipo di conto. Mentre la notte avanza, un nuovo personaggio fa il suo ingresso nella Piazza dei Numeri: la Calcolatrice. Sorprendendo tutti con il suo display luminoso e i tasti scintillanti, si unisce alla discussione.

 

CALCOLATRICE – (con voce autoritaria ma gentile) Salve a tutti! Sono la Calcolatrice, e il mio compito è semplificare i vostri calcoli e risolvere le vostre equazioni in modo rapido ed efficiente.

NUMERO 2 – (curioso) Come fai a fare tutto così velocemente?

CALCOLATRICE – (sorridendo) Ho un cervello elettronico che mi permette di eseguire operazioni complesse in un istante. Posso sommare, sottrarre, moltiplicare e dividere con estrema precisione.

NUMERO 1 – (entusiasta) Fantastico! La calcolatrice ci può aiutare in tante occasioni, però noi dobbiamo tenere bene a mente di riuscire a fare i calcoli anche senza di lei.

CALCOLATRICE – Certo, è molto importante, io posso fare le cose più complicate, con tanti numeri e simboli.

SIMBOLO MENO – Allora non ci manca proprio nulla.

(Tutti esprimono soddisfazione)

Musica

Narratrice

Con l'arrivo della Calcolatrice, i numeri e i simboli si resero conto di quanto fosse importante avere uno strumento che li aiutasse nei calcoli complessi. La collaborazione tra i personaggi e la Calcolatrice rese la Piazza dei Numeri un luogo ancora più magico e dinamico. I numeri e i simboli mostrarono grande affiatamento e nessuno più si permetteva di voler essere il numero più importante. Così dopo una lunga notte di discussioni e calcoli, i personaggi si rendono conto della loro importanza collettiva e riflettono su tutto quello che hanno imparato. Ogni numero ha il suo valore, ma solo insieme si può risolvere qualsiasi problema.

NUMERO 1 – (con voce decisa) Dopo questa notte, ho capito che siamo tutti parte di un grande insieme. Ogni numero, simbolo e strumento ha un ruolo importante.

NUMERO 2 – (annuisce) Sì, senza la collaborazione di tutti noi, non potremmo risolvere neanche la più semplice delle equazioni.

SIMBOLO PIU’ – (con un sorriso) Ecco perché dobbiamo lavorare insieme. Ogni problema ha una soluzione se uniamo le nostre forze.

NUMERO 9 – (entusiasta) Esatto! Condividendo le nostre conoscenze, possiamo affrontare qualsiasi sfida.

CALCOLATRICE – (seria ma gentile) Sono qui per aiutarvi a semplificare i calcoli ma dovete usarmi con moderazione, perché soprattutto dovete far lavorare la vostra testolina.

 

Musica

Narratrice

E così, nella magica Piazza dei Numeri, tutti i personaggi decisero di celebrare la loro unione con un ultimo balletto e una canzone.

(I personaggi eseguono un balletto finale, con movimenti armoniosi e coordinati. Alla fine della canzone, si dispongono in un grande cerchio al centro della piazza, uniti e sorridenti)

Canzone

La piazza dei numeri

Con un passo deciso entro in piazza io, Sono il Numero Uno, il primo eroe!

Faccio una piroetta, con grazia ed eleganza, Sono il Numero Due, la tua prima speranza!

Saltello allegro, come una melodia, Sono il Numero Tre, portando l'armonia!

Con serietà cammino, dritto e quadrato, Sono il Numero Quattro, il più ben strutturato!

Siamo i numeri, uniti in allegria, Nella Piazza dei Numeri, che magia.

Con un passo di danza, entro io in scena, Sono il Numero Cinque, la gioia in me balena!

Mi muovo sinuoso, come un serpente, Sono il Numero Sei, e vado sempre avanti!

Con gesto teatrale, mi lancio con ardore, Sono il Numero Sette, e porto sempre amore!

Eseguo un piccolo cerchio, in aria con destrezza, Sono il Numero Otto, e danzo con leggerezza!

Siamo i numeri, uniti in allegria, Nella Piazza dei Numeri, che magia!

Con grazia mi muovo, con armonia e melodia, Sono il Numero Nove, portando l'energia!

Rotolo dolcemente, entro in piazza io, Sono il Numero Zero, con calma e un po' di mistero!

Siamo i numeri, uniti in allegria, Nella Piazza dei Numeri, che magia! Con simboli e calcoli, danziamo insieme qua, Nella Piazza dei Numeri, la matematica è qua! Nella piazza dei numeri che magia!

Musica

Narratrice

Con la luce del mattino che si avvicina, i numeri e i simboli si salutarono, promettendo di tornare la prossima notte per vivere insieme nuove esperienze. La Piazza dei Numeri tornò silenziosa, ma il loro spirito di collaborazione e amicizia rimase, pronto a ispirare chiunque avesse bisogno di calcoli e magia.

 

 

 

 

La piazza dei numeri
La piazza dei numeri.docx
Documento Microsoft Word [24.2 KB]
Stampa | Mappa del sito
© 1995 - 2025 Franco Zaffanella - Gabbiana di Marcaria - Mantova - Italy