FRANCO ZAFFANELLA.COM
FRANCO ZAFFANELLA.COM
 

E' arrivata una nuova favola teatrale: "la piazza dei numeri". Il filone è quello ormai collaudato, in linea anche con il testo scritto l'anno scorso "Il filo d'erba rosso". Questa volta protagonisti sono i numeri, che scendono in una piazza nelle ore più buie e discutono, cercando di mostrarsi ognuno più importante dell'altro. Poi ci sono il segno +, il segno -, il segno x e il segno:. Altri personaggi sono protagonisti in piazza: la gomma da cancellare, la biro e la calcolatrice. Una storia tutta da scoprire.

Dopo l'albergu dla Culumbina", nel 2025 arriva una nuova commedia intitolata "Giuàn al magu da Milàn". Trentaseiesimo copione dialettale. Il nostro protagonista principale è in grado di sistemare e aggiustare qualsiasi sia la richiesta che gli viene fatta, per questo è chiamato mago. La sua casa, quindi, è continuamente frequentata da persone che gli chiedono ogni genere di cose, anche richieste assurde, che in un qualche modo comunque riesce sempre a realizzare. A volte però le richieste superano la fantasia . . .

 

 

 

Con “Il filo d’erba rosso”, torno con una nuova favola teatrale per l’infanzia che tratta un tema a me molto caro e più volte entrato a far parte dei miei testi. Un copione teatrale che parla di inclusione, di aiuto, di comprensione verso i più deboli. Può questo essere un potente veicolo di insegnamento, per aiutare i bambini a comprendere questi valori, in modo di costruire una società più giusta e più comprensiva.

Iscriviti al mio canale di YOUTUBE  https://www.youtube.com/user/77forever55/featured

Il trailer del film "La memoria di un filo" che ha vinto il premio "Città di Rovereto" alla trentesima edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico.

Aggiornato 14 aprile 2025

Stampa | Mappa del sito
© 1995 - 2025 Franco Zaffanella - Gabbiana di Marcaria - Mantova - Italy