Un nuovo libro sul territorio mantovano. Questa volta si tratta di Campitello e del Comune di Marcaria. Il libro non è solo un dizionario, ma molto di più. Un viaggio di riscoperta, di un mondo perduto qual è quello contadino. Un passato indagato con l'occhio attento e scrupoloso di un cronista. Un grazie all'amministrazione comunale di Marcaria e all'Ente Valle di Campitello per la partecipazione alla pubblicazione.
Torna dopo tre anni una nuova commedia: la trentatreesima. Nella famiglia protagonista di questa commedia, c’è una questione da risolvere: trovare la fidanzata a Martino. Soprattutto la madre, vedendolo poco interessato, pensa bene di rivolgersi ad un’agenzia matrimoniale, sperando che il figlio finalmente possa mettere su famiglia. Martino che si ritiene molto sfortunato, è aiutato in particolare dal nonno Giovanni. Mentre altri personaggi ruotano attorno a questa storia, scatenando situazioni divertenti e insolite, si spera che Martino possa arrivare al suo scopo e che la sfortuna finalmente lo abbandoni.
Nato come copione teatrale nel 2002, è diventato un libro nel 2014. "Il Bosco che corre" è uno dei testi più rappresentati nelle scuole italiane. Il libro lo conferma ancora di più, perchè nel 2022 ha avuto la quarta ristampa. Una favola che insegna ad aiutare gli altri, parla di inclusione, di non essere indifferenti ai problemi che altri possono avere. Il libro è pubblicato dal Rio Edizioni di Mantova.
Iscriviti al mio canale di YOUTUBE https://www.youtube.com/user/77forever55/featured
Il trailer del film "La memoria di un filo" che ha vinto il premio "Città di Rovereto" alla trentesima edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico.