Schers ad carnual
Commedia dialettale in tre atti
di
Gabbiana
1997 - 2001
Personaggi:
Luigi Larone ...............Infermiere ................... anni 55
Teresa ..........................La moglie .................... anni 50
Daniela ........................La figlia ....................... anni 21
Pasquale ......................Fidanzato di Daniela ... anni 25
Rosalino ...................... Vicino di casa .............. anni 56
Celesta ..........................La suora .................... anni 55
Giovanna Sarti ............ Funzionaria Postale .... anni 39
Marocchino ................ Extracomunitario ........ anni 24
********
Questa vicenda si svolge nell’ultimo giorno di carnevale del 1987.
Siamo nel primo pomeriggio nell’abitazione della famiglia Larone.
PRIMO ATTO
(Il sipario si apre con in scena nessun personaggio, nella stanza c’è una bicicletta da donna rovesciata e per terra si trovano alcuni oggetti: un cacciavite, due chiavi e uno straccio. Trascorsi pochi secondi entra in scena Teresa con in mano una pompa per gonfiare la ruota)
Scena I
Teresa
TERESA – Ah Signur che pansiensa,varda cusa am toca fa . . . d’altronde se la bicicleta la giosti mia me gh’è nisun ca sbasa la schena . . . agh nè mia sè da fa in na casa, ades ad vedrè cla vegn buna! (Finito di gonfiare la ruota Teresa radrizza la bicicletta) L’è mei ades cla porta via subit prema chi la veda.
SCENA II
Rosalino - Teresa
(Mentre si appresta a portarla via)
ROSALINO – Permesso? . . . Permesso ?. . . (Entrando in scena un po affannato)
TERESA – Ohh sa tsè che Rosalino.
ROSALINO – Ciao Teresa, scusa nè, ma varda a me gni an batcor ca su mia induva sta!
TERESA – E alura at šè gni che! . . . Ma anca incö ta stè mia ben?
ROSALINO – M’am senti na roba ados Teresa ch’al so sul me, gh’è mia a casa Luigi ch’am fa al piaser da provam la presiun?
TERES – Al duvria esar che a mument, ma sentat šö.
ROSALINO – (Sedendosi) Pensa Teresa che dal mal ch’am senti incö a mesdé su sta bun ad mandà šö gnint.
TERESA – Ma gnint ?
ROSALINO – Ma gnint, u gnanca parcià la tavula. (Nel frattempo si avvede del
vassoio coperto sulla tavola e non resiste alla tentazione di vedere cosa si trova) Ah ècu, am pareva da sentar an bel profumin, ma varda che bej chisulin . . . jèt fat te Teresa?
TERESA – Se, ju fat me . . .
ROSALINO – Ma che bej! E cume i sarà bun.
TERESA – S’at vö tastan an qualdun, vistu che incö t’è magnà gnint. (Teresa dice questo un po contrariata, per il fatto che i dolci li aveva preparati per la sera)
ROSALINO – Ma quasi quasi an qualdun al magni. . . parchè at dirò ca me
gni an po d’apetito. (Rosalino comincia a mangiare i dolci con una certa voracità)
TERESA – An po d’apetito nè! . . . Ca ta cunà! (In sottovoce)
ROSALINO – Ma set Teresa ch’iè propria bun. (Mentre Teresa sta per portare via la bicicletta dice)
TERESA – Par furtuna ca t’andava šò gnint, varda da mia ingušàt!
ROSALINO – Mmmm . . . a pruposit a gh’èt mia an gusin da vin bianc?
TERESA – Ades a t’al porti, sat gh’è pasiensa n’atim.
ROSALINO – Se se va por, varda sul an gusin atsé. (Indicando con due dita. Teresa esce per portare fuori la Bicicletta, mentre Rosalina continua a mangiare con un certo appetito, portandosi addirittura il vassoio dei dolci molto più vicino)
TERESA – (Rientrando poco dopo) E’cu al vin bianc, l’è dal Malvasia, val ben?
ROSALINO – L’è la su mort! Ma che bun . . . varda Teresa i tu dulsin jè cume na medsina, pensa ca me andà via al mal da testa (Versandosi un bicchiere di vino)
TERESA – Bevi am pèr ad lumin da chil’é ca’t vedrè che al mal da testa at turna indré!
ROSALINO – Ma no, cusa vöt ch’am faga, (Bevendo tutto in un fiato) hmmm, chestu sa’gh dis an vin da chi furb,am magnom natar valà, ah sa pudes na qual volta fai anca me,ma talsè cun i me disturb . . .
TERESA – Eh, al so.
ROSALINO – Ma sèt che dli volti a gh’o li man ca s’am bloca, c’li dventa duri, ma duri duri ca su pö bun da movli! E la lengua? Ma quel vè! L’adventa pesa ma tse pesa ca su pö bun da parlà!
TERESA – Ma mai ca gh’es da vegnagh li gambi duri ma duri che atse la sta a ca sua. (In sottovoce)
ROSALINO – Cus’èl Teresa?
TERESA – No, disevi che chesta l’è na malatia nova cu mai sentì.
ROSALINO – Varda Teresa, a su sul me quel ca pasi (Quasi singhiozzando) E se na qual volta a vaghi a fa na qual gita,l’è par dismengà töti li me malatii. . . (Alzandosi)
. . . ah pruposit Teresa sèt che in april a vaghi in gita, ma parchè vegnat mia anca te cun al tu om?
TERESA – E indù vèt?
ROSALINO – In sla costa Amalfitana, Napoli, Pompei . . . stagh via na smana.
TERESA – Ohh cume am piasares vegnar, ma figurat se al me om al vegn la šö,
in meša ai tarun.
ROSALINO – Ben ma lasa ca gh’ha dmanda me, chisà ch’al cambia mia idea.
TERESA – Se, sa t’an vö sentar suquanti.
ROSALINO – Vè ma s’al völ mia vegnar, at ve ad parté.
TERESA – Ad parmé? Ma me an pias mia tant andà via senza Luigi.
ROSALINO – Ma dai, alura at šè amö inamurada!
TERESA – Ma lasa le, at parli ben te parchè at šè mia maridà e quant a t’è decis te a bela decis töti.
ROSALINO – (Sedendosi) Però Teresa s’at ghesi da savì, quand la matina am dasmesci e palpi in dal lèt par sentar sa gh’u na qualdona ad la banda,e senti ca gh’u nisun, am vegn ados na malincunia, e alura cuminci dmandam: cusa farò incö? Cusa magnarò? Induva andrò?
TERESA – Induva andà, quel t’al sè!
ROSALINO – At gh’è ragiun Teresa, ma sé’t che vegnar a ca tua me . . . am rilasi c’at pö gnanca imaginat.
TERESA – Th’at rilasi, e at magni anca!
ROSALINO – Propria, ma sè’t che a ca tua am vegna sempar an gran apetì, cusa saral?
TERESA – Me a gh’u da dital? At sè te al mago. (E rientra in cucina con alcuni atrezzi raccolti)
ROSALINO – L’è vera, bisogna ca prova a vedar cuma l’è. (Mentre Rosalina è sempre intenta a mangiare dolci, entra in casa in quel momento Luigi che canticchiando va a mettere la giacca sull’attaccapanni)
SCENA III
Luigi – Rosalino – Teresa
LUIGI – O mia bela madunina, ca tè brili da luntan tuta dor e picinina ti te domini Milan . . .
ROSALINO – Ciao Luigi.
LUIGI – Ohh Rosalino, lasa lè ad magnà ch’at va sö la presiun.
TERESA – (Rientrata in scena) A pruposit Luigi, Rosalino l’era gni a vedar sa th’ag pruvavi la presiun?
ROSALINO – Se valà Luigi,fam al piaser, parchè incö a stach propria mal.
LUIGI – La ganasa am par cla staga ben però!
(Dicendo questo Luigi si appresta pure lui a prendere un dolcetto)
TERESA – Ma cusa fèt!? (Spostando il vassoio dei dolci)
LUIGI – Come cusa fagh! A podi gnanca tastan uno, Rosalino l’è le cl’an magna a boca piena, e me gninte! Apena a ca a gh’èt bèla da fam vegnar al nervus! Tra che stamatina a l’uspedal nè saltà föra n’atra fresca, che s’es pudì.
TERESA – Cusa t’è sucès amö?
LUIGI – Cus’è sucès! A cumincià a lavurà do infermieri novi, e induvina d’indua jè?
ROSALINO – (Intervenendo nella discussione) Pian tasi, sta mia di gnint ca provi induinà me, ades am cuncentri.
LUIGI – Ancor cun cla mania le, ma dai Rosalino par piaser.
ROSALINO – Tasi ca su in cuncetrasiun!
TERESA – Tasi ca l’è in cuncentrasiun! (Luigi con un gesto di insofferenza è costretto a tacere, mentre Rosalino intenta nella concentrazione inizia a parlare)
ROSALINO – Sentì, sentì mia anca vuatar na musica ca riva da luntan?
TERESA – Na musica?
LUIGI – Basta cla sia mia napuletana! (Teresa e Luigi si guardano sconcertati, mentre una musica dolce si diffonde nell’aria)
ROSALINO – Sentì, chesta l’è la musica ch’am jota a vedar e scuprì töti i misteri . . . do infermeri novi a l’uspedal da Mantua . . . foze del mio spirito rivelatemelo! . . . Li infermieri jè da, jè da . . . jè da . . . (Rosalino con le mani distese sulla tavola e la testa chinata rimane immobile come assopito,continuando a rimanere nella stessa posizione. Luigi e Teresa lo guardano impazienti cercando di capire cosa le sia successo)
LUIGI – Ben e alura? Cusa fala!?
TERESA – Al sarà andà in trans.
LUIGI – Se in trans! Chal le al sè indurmensà! Vöt vedar . . . (Luigi si avvicina a Rosalino)
LUIGI – Rosalino!! (Spaventata Rosalino sobbalza sulla seggiola)
ROSALINO – Ahh!!. . . Ma Dio che spavent, propria ades ch’era dre rivam la risposta!
LUIGI – Se e ch’ièl ca t’la mandava Jucas Casella?
ROSALINO – (Alzandosi) At šè mia bun da capì che me gh’o certi poteri!
LUIGI – Te l’unic potere ch’at gh’è l’è quel da rumpar li b . . .
TERESA – (Interrompendolo) Luigi! Par piaser!
ROSALINO – S’av daghi fastidi pos anca andà via.
TERESA – Ma no Rosalino, t’al sè che Luigi ac pias schersà.
LUIGI - Ma qual schersà! (Luigi dicendo questo va a prendere l’apparecchio della pressione nella vetrina)
LUIGI – Comunque sa vulì savì d’indua iè li do infermieri . . .
TERESA – Se d’induvèli po?
LUIGI – Ona l’è da Salerno e cl’atra da Napuli. Agh mancava anca chesti! Ma stè a ca vostra. (Si avvicina a Rosalino per provargli la pressione) Da che al bras valà.
ROSALINO – Qual? Quel dla banda dal cor?
LUIGI – Ma daman un, basta c’at gabia mia da cuncentrat. (Rosalino da il braccio a Luigi che mentre si prepara per misurare la pressione continua le sue lamentele sulle due infermiere)
LUIGI – A sentli a parlà cun cl’acentu varda, l’è stada na suferenza, e pu li mia gnida a dmandàn induva gh’era i servizi.
TERESA – E te cusa gh’èt det?
LUIGI – Sicome li cunos mia al nostar dialet jù mandadi da via al cul (Ride)
TERESA – At sè al solit malducà, d’altronde si’è gnidi che as ved che ad li su bandi ag nè mia dal lavurà.
ROSALINO – L’è vera la ga rašiun la Teresa.
LUIGI - Ades tasi che sinò a senti mia la presiun. (Luigi si appresta a provare la pressione con Rosalino che però non smette di parlare)
ROSALINO – Sicuramente la sarà mia a post, am senti na fiaca ados.
LUIGI – Ma tasi ca senti mia!
ROSALINO – Stamatina am girava la testa e po . . . (Interrotta da Luigi)
LUIGI – Ben ma sèt bun da tasar! Tacere voce de verbo tasar!!
ROSALINO – Se se scusa. (Luigi prova finalmente la pressione)
LUIGI – Pusè giosta d’acse, sensinquanta in sa utanta.
ROSALINO – Dabun? Alura staghi ben! Ma magni n’atar chisulin!
TERESA – Ton sö uno Rosalino chi porti via, sinò gan resta po par stasera.
ROSALINO – (Prendendo il dolce) Se se porta por via Teresa, quand ad vurè fan amò ricordat che me ac faro sempar unur a la tu cusina.
TERESA – Se, anca a la cantina. (Teresa porta via il vassoio dei dolci uscendo di scena, mentre Luigi rimette l’apparecchio della pressione nella vetrina)
ROSALINO – Luigi a vulevi dmandat na roba.
LUIGI – Dmanda por. (Sedendosi)
ROSALINO – (Alzandosi) At piasares mia vegnar in gita cun tu mujer sta premavera?
LUIGI – Ma magari, su mia al temp ch’andom mia via, ma quand a la fai?
ROSALINO – In april, me am su bela prenutà parchè na gita atsé a voi propria mia perdumla.
LUIGI – Sl’è par quel u mai senti c’at nabia pers ona, e induva andev?
ROSALINO – Ma . . . andom . . . in da di post belisim, varda as pol mia sta a ca, a gh’è da cli robi da vedar da resta incantà
LUIGI – U capì ca jè bei post, ma sa t’am di mia idua jè.
ROSALINO – Eh a jè . . . verament jè an po in dla basa. (Indicando con la mano il sud)
LUIGI – Ma basa quant?! (Ironizzando con la mano anche lui)
ROSALINO – Ma insoma gnanca basa tant, andom a . . . a Puu . . . a Puuuu . . .
LUIGI – A Punpunesc!
ROSALINO – No, l’è a Puuu . . . Puuu . . .
LUIGI – Ma a Pu cosa?
ROSALINO – A Puuu . . . Pumpei!
LUIGI – (Alzandosi di scatto) Ahhhhh!!! Ma u sentì ben!!! A Pumpei!!! A Pumpei!!! Me a Pumpei la in mesa al nemico!!! Ohhh!!!
ROSALINO – Varda c’andom anca a Napuli, Caserta e fom pasà tota la costa Amalfitana.
LUIGI - Ma alura at vo propria turturam!
ROSALINO – Ma cuma fèt a rinuncià da vedar almen na volta in dla vita chi post le, pensa che Pumpei l’è stada custruida pusè ad dumela ani fa chisà da chi?
LUIGI – Varda cl’è stada custruida dai Ruman e i Ruman cus’eri? Tarun, alura jè sta di tarun da dumela ani fa.
ROSALINO – Ogni chi sia sta, quant li robi jè beli jè beli.
LUIGI – Ben comunque a san parla gnanca èt capì, me la so in vedrà mai (Indicando con la mano)
ROSALINO – Ma che esagerasiun, som mia töti italian?
LUIGI – Se, italiani del nord e Taroni del sud.
TERESA – (Rientrando in scena) Oh ac siom amò cun i tarun.
ROSALINO – Vè Teresa Luigi al völ mia vegnar in gita.
TERESA – Che scuperti, cusa tevi det.
ROSALINO – Bisogna ch’ag faga na qual magia, chisà c’al cambia idea.
LUIGI – Ma quali magii, va che me la me idea am la cambia nisun.
ROSALINO – Quel as pol mai savil . . . ades però a vaghi, la presiun l’è a post,al batcor al me pasà . . .
LUIGI – La pansa l’è piena!
ROSALINO – Ciao as vedom.
TERESA – Ciao Rosalino.
LUIGI – Ciao, ciao. (Rosalino esce) Al gh’ha sempar dli gran malatii, quant ac fa comud però gh’ha spares töt, va ca su bela stöf che töti i de le che a pruvas la presiun.
TERESA – E alura, talsè cuma l’è, cun töti i piaser cal sa fat cuma sfa a digh da no
th’at ricordat mia quant a ghevum la Daniela piculina quanti volti a sla tegnida.
LUIGI – Se ma th’al digh me, ades po cun cla mania le da fa al mago, da quant l’atr
an la vest Salamini a Gabbiana la cumincià a di c’al gh’eva di poteri, l’è stada fata.
TERESA – Ma sèt Luigi che però quel al gh’ha da vign dabun.
LUIGI – Cal le dabun al gh’ha sul la sclerosi!
TERESA – Elura al mes pasà al gh’ha det a la fiola dla Carulina cla gavres vi an masch, al sè mia sbaglià.
LUIGI – Se però quand è andà a l’uspedal la puvra Giuana, th’at ricordat c’al gh’eva
det cla gh’eva dö tunsili che, inveci l’agh ieva ad n’atra banda, parchè la gh’eva do
muroidi a sta manera!
TERESA – Eh l’è vera. (In questo momento entra in casa la figlia Daniela che tiene in mano un vestito di carnevale)
SCENA IV
Teresa - Luigi - Daniela a seguire Rosalino
DANIELA – Su rivada vè, as pöl mia! Aspetà do uri an vestì da carnuval.
LUIGI – E stan da cusa th’at vestat?
DANIELA – Da strega, av piasal? (Mostrandolo)
TERESA – Se . . . l’è an po scur.
DANIELA – Sa gh’u da fa la strega pos mia töl bianc.
LUIGI – Tarè mia ciapà la mania ad Rosalino nè?
DANIELA – Varda pupà che Rosalino se casu l’è an mago.
LUIGI – Se mago maghello. (Ride) (Mentre Luigi sta ridendo rientra in scena Rosalina)
ROSALINO – Cusa gh’è da redar vè?! La gh’ha rašun la Daniela me su an mago.
LUIGI – Ma sevat mia andà a ca?
ROSALINO – Se, ma su turnà indré parchè am su dismengà da dit l’insoni ch’u fat stanot.
LUIGI – No vè!! Sta mia cuntam natar di tu insoni, che töti li volti th’am mandi in disgrasia.
ROSALINO – Ma l’è mia gnint da mal e po al rigurda mia te.
LUIGI – Ma me m’interesa mia, vöi mia sentar nisun insoni, e pu ades varda am meti li scofii, te parla pör. (Luigi va a sedersi sul divano prende le cuffie dello stereo e se le mette accendendo la radio e si siede iniziando a dimenarsi al suono della musica)
DANIELA – Pupà sta mia fa al putin.
ROSALINO – Su mi cusa ac sia da mal a cuntà n’insoni.
TERESA – L’è Rosalino che l’ultima volta at gh’evi det ca th’at sevi insugnà cal fava n’incident cun la machina, al de dopo in dal parchegiu dl’uspedal l’è andà cuntra an palun dla luce e la fat an dan da tri miliun e méš!
ROSALINO – Dabun!
TERESA – L’an pasà alura, prema da partar par la muntagna ca th’at sevi insugnà cal blisgava e al sa spacava na gamba.
ROSALINO – Alura però am su sbaglià.
TERESA – Mia da tant parchè al se spacà an bras! (Luigi nel frattempo sempre seduto a tavola continua a fischiettare mentre Daniela è intenta a guardare il suo vestito di carnevale)
ROSALINO – Varda che comunque stavolta l’è mia gninte da mal, am su sul insugnà che al Napuli al vinseva al scudet. (Luigi che sembrava non sentisse nulla si alza improvvisamente con un urlo)
LUIGI – Ahhhh!!! Al Napuli al vins al scudet!!! Nooo!!! Ma pudeva mia insugnat quel d’atar! Cun la furtuna ca’t gh’è a vöt vedar ca’la vins dabun!
ROSALINO – Sta mia pensà cla sia furtuna, questu völ di prevedar al futuro.
LUIGI – Ma fam al piaser chestu l’è an gran cul, an cul gros acsé, (Facendo il gesto con le mani) ansi gros acsé. (Allargando le mani) Gh’èt presente quel da mè mujer, in cunfrunt al tu al par an curiandul.
TERESA – Ma cusa dit?
ROSALINO – Cusa vuresat di ca gh’hu al cul gros? (Guardandosi il sedere)
DANIELA – No, l’è mia cal le di cui cal dis me padar, al völ di cl’è par casu sa t’inguini certi robi.
ROSALINO – Ah se, alura ades a vöt vedar chi suna al campanel!
TERESA – Sta mia esagerà ades Rosalino.
LUIGI – A voi propria vedar, figurat se ades parchè al dis chi suna al campanel al . . .
(Luigi viene interrotto proprio dal suono del campanello che lascia tutti molto sorpresi a guardarsi in faccia, con compiacimento di Rosalino)
ROSALINO – Vardè ch’ià sunà a la porta.
LUIGI – Varda ca su mia surd. (Scimiottando verso Rosalino e avvicinandosi alla porta per andare ad aprire) Valà c’at gh’è propria an bel cul!
DANIELA – Ma sèt Rosalino c’at sè proprio n’induvino.
TERESA – Se l’è verà at gh’è dabun di poteri.
ROSALINO – L’è Luigi cagh cred mia. (Luigi apre la porta e si presenta Suor Celesta che entrando saluta tutti)
SCENA V
Teresa - Daniela - Rosalino - Luigi - Celesta
CELESTA – Buonasera a tutti, posso venir dentro.
LUIGI – Prego Suor Celesta la vegna dentar.
ROSALINO – Me a vaghi via,voi mia disturbà pusè da tant.
CELESTA – Dove sèto drio andar Rosalino, sta pur qua che a me non dai noia.
TERESA – Ma se sta pör che.
ROSALINO – No a vaghi grasie, ciao a töti. (Rosalino esce salutato da tutti)
LUIGI – Ciao e stavolta va a ca dabun.
TERESA – Cuma vala Suor Celesta.
CELESTA – La va mia mal, semo chi! E voi altri come stio?
LUIGI – An gh’è mal, a parti certi previsun!
DANIELA – Ma dai pupà cusa dit.
TERESA – Ma la senta Suor Celesta.
CELESTA – Grasie Teresa. (Si siede)
LUIGI – A cusa duvom la su visita Suor Celesta?
CELESTA – So gni a domandarve un piaser.
TERESA – Ma pudoma ufrigh quel?
CELESTA – Grasie Teresa ma la se disturba mia.
LUIGI – Teresa porta an qual chisulin ca ghi fom tastà a la Suora.
TERESA – L’è vera a gh’evi mia pensà, ades a vaghi a toi.
(Teresa entra nell’altra stanza uscendo di scena allargando le braccia con disappunto perchè deve andare a prender ancora i dolci, mentre anche tutti gli altri si siedono)
CELESTA – Sè il vestio de carneval Daniela?
DANIELA – Si lo metto stasera
LUIGI – Eh . . . l’as vest da strega.
CELESTA – Chi se veste da stria par carnoval l’è perchè par tüto l’an l’è stada na fata.
DANIELA – Davvero?
CELESTA – Ciapemo mia tüto par bon, ma qualcosa de verità gh’e sarà, cosa dišelo sior Luigi?
LUIGI – Sla la dis le suora. (A questo punto rientra in scena Teresa con il vassoio)
TERESA – Prego Suor Celesta sla na völ tastà an qualdun.
CELESTA – Iala fati ela cun le su manine sante?
TERESA – Se iu propria fat me.
CELESTA Alora tastema . . . (Guardando Luigi) e lu Luigi ne tolo mia?
LUIGI – No parchè dopo l’am dis sö.
TERESA – Ma cusa dit.
DANIELA – A voi tastai anca me.
LUIGI – Alura i tasti anca me!
CELESTA – I šè propria bon ostregheta! Ne togo ancora, complimenti Teresa, iè gustosi ciò.
TERESA – Grasie Suor Celesta a vaghi to quel da bevar.
DANIELA – A vegni anca me mama. (Entrambe escono di scena)
CELESTA – Beh discorema un po del perchè son chi.
LUIGI – L’am diga.
CELESTA – Gavria un piaser da domandarghe, ghe saria na famia de poareti che
la gh’ha bisogno urgente de trovare na casa, mi gh’o pensà a lu parchè al gh’ha na caseta picoleta no fittata a le Casase e alora me son domandada se voiatri podeo darghela a sta famia, al faria veramente n’opera bona.
LUIGI – Si gh’ha verament ad bisogn e se l’am dis cl’è na famiglia ca va ben, pos anca dagla in afet.
CELESTA – Oh si, šè propria na famia par al drito e i me gh’a dmandà aiuto.
LUIGI – Ma che famiglia ela.
CELESTA – Se trata de na famia . . . na brava famia . . . l’è na famia . . . de Marochi.
LUIGI – (Alzandosi) Cosa!! Di maruchin!! Ma fin par carità!!!
CELESTA – Ma sior Luigi cosa èlo drio a dir? Šè persone par al drito, il papà lavora regolarmente.
LUIGI – Se ai semafori a Mantua!
CELESTA – Ma sè qua con so mojer e poi ci sono i tošeti tanto carini. Adesso sono ospitati alla Caritas di Mantova, la prego sior Luigi al faga quelo par aiutarli.
LUIGI - Am dispias par le ma s’an parla propria mia, afità l’apartament a di maruchin l’am va mia šò, e po la sa cuma la pensi.
CELESTA – Lo so, lo so ma al gh’ha da pasar sora a ste robe. Bisogna aiutarse tra noialtri.
LUIGI – Alura as capom mia, me di maruchin in ca mia i voi mia!
CELESTA – Ma non pensalo mia a sti tošeti che pasano la giornata par la strada, sensa nesuno ca gh’ha staga drio, sensa casa. (Entra in questo momento Daniela che va a cercare qualcosa nella borsetta)
LUIGI – Se, ma a gh’è che . . . insoma a vedla a l’è che, (Girandosi verso Daniela gli vine un’idea) a l’è che me fiola la sa spusa. (La parte finale la dice piano avvicinandosi alla Suora)
CELESTA – Cosa alo dito?
LUIGI – (Sempre sussurrando) La Daniela la sa spuša.
CELESTA – Ah la Daniela la tös Marìo!
DANIELA - A ma spusi!?
TERESA - (Entrando con il vassoio con sopra bottiglia e bicchieri) La sa spusa!?
CELESTA – A ma mi saveva mia.
LUIGI – Se, se . . . (Avvicinandosi e abracciando la figlia molto sorpresa mentre Teresa barcollando posa sulla tavola il vassoio).
DANIELA – Ma cusa dit pupà?
LUIGI –Tasi, la sa cuma l’è Suor Celesta, ad na banda am fa piaser, ma da cl’atra am dispias e visto cla sa spuša la ca dli Casasi la sag völ par le.
TERESA – Ma, Luigi?
CELESTA – Podea anca dirmelo prima, visto come stanno le cose l’è meio che non insista, se le camere le gh’è völ par so fiola l’è giusto che le tegniga voialtri. Ma quando gavio intesion de maridarte Daniela?
DANIELA – Ma veramente . . .
LUIGI – Prema dl’istà Suor Celesta, ah vures ca gnes mai cal mument le.
CELESTA – Io non posso che farte i miei auguri de ogni ben Daniela, però ricordate de farte vedere da Don Giuseppe col tuo fidanzato per far alcuni incontri prima del matrimonio.
DANIELA – Ma quali incontri?
LUIGI – Se Suor Celesta la gnarà, la gnarà.
CELESTA – Alora le meio che vaga adeso, ve saluto tanto.
LUIGI – Ma vala via subit.
CELESTA – Si vado scusate il disturbo.
LUIGI – Ma qual disturb, ansi sa pudevi jutala, me la jutavi ad sicur.
CELESTA – Fa lo stesso, cercherò di trovare qualcun’altro che mi aiuti a trovar casa a
sta famiglia, arrivederci.
DANIELA – Arvedas Suor Celesta.
TERESA – Buonasera, la vegna catas amö nè.
CELESTA – Certo, saluti a tutti.
LUIGI – Arvedas, e quant la gh’ha ad bisogn da quèl las faga mia riguard nè. (La suora esce mentre Luigi tira un sospiro di sollievo, fregandosi le mani).
LUIGI – Anca questa l’è pasada.
DANIELA – Pupà as pöl savì cusa tè saltà in ment, ca gh’u da spusam!?
TERESA – Alura a rispondat? Cusa gh’èt det a la Suora?
DANIELA – Th’al digh me cusa al gh’ha det, la suora la gh’ha dmandà l’apartament ad
li Casasi par na famiglia ad maruchin, e lu pör da mia dagla al sè inventà ca ma
spusi, e ca gu d’andà stag me.
TERESA – Ma che robi! Varda su po cusa di!
LUIGI – S’at sè po cusa di tasi!
TERESA – Vilan c’at sè atar, at vo ca tasa? Ma varda che robi c’at fè, ma cuma as fa a
di dli busii atsé!?
LUIGI – Oh ma cusa gh’è da mal?
DANIELA – Ma gnint cusa vöt cal sia! Varda pupà ca som mia in dl’otsent! Som in dal melanovsenteutantasèt!
LUIGI – Vè sta mia alsà la vus cun tu padar! C’at dagh na sberla cat fag andà in dlutantasie!
TERESA – Ma vuresat vigh rašun anca, ma ades cun quel ca ta gh’è det a la Suora cusa fom?
LUIGI – Ma am lèt mia det te che la Daniela la ga al murus? (Poi rivolto verso al figlia) A gl’èt u gl’èt mia sta murus?
DANIELA – Ma cusa völ di sa gh’hu al murus? Ca gh’hu da spusam?
LUIGI – Ascultem n’atim, par sistemà töt te dopu at telefuni al tu murus e th’ag di da vegnar a ca nostra, che me e tu madar al vulom cunosar, e dopu at vedrè ca metom a post töt.
TERESA – Cusa vuresat di ca metom a post töt, alura at sè propria cunvint da quel c’at di, e tu fiola la duvres spušas sul par ucupà la ca dli Casasi, e subit anca.
LUIGI – Ma certo! Nuatar ades a rendoma al fidansamet ufficiale e po via cul matrimonio!
DANIELA – Ma qual matrimonio va che me su mia na vaca da vendar in piasa vè! E pu varda pupà ca bisogna c’at diga che al me murus . . . (Viene interrotta da Luigi prima ancora che finisca la frase)
LUIGI – A voi savì gninte! Bisogna ca th’al faga vegnar che, ma pensè mia se me agh davi in afet la casa ai maruchin chièl c’as liberav dopu, m’as catavum na gata ca fneva po!
TERESA – Ma cusa pensat chi sia parchè iè di maruchin, te at sè sul n’eguista.
LUIGI – Ma varda ca gla det nisun da vegnar in Italia.
DANIELA – Si vegn che i gavrà al su mutivo, i ga gnanca da magnà in dal su paes
par forsa chi vegn in Italia.
LUIGI – Pensela cume vulì, me su sul che se igh fos mia, che sares an Paradis, a pruposit ad Paradis ades a vaghi in piasa n’atim. (E si mette la giacca apprestandosi ad uscire)
TERESA – N’atim fina a sera.
LUIGI – No a stagh mia via tant, anca parchè se dopu a vegn al murus dla Daniela bisogna ca sia a casa, ades telefunag nè am racumandi. (Esce)
DANIELA – Mama cusa faghi alura, gontia da ciamà dabun Pasquale?
TERESA – Ma se ciamal, te vest cusa la cumbinà tu padar, certu cl’è grosa nè.
DANIELA – Se ma chièl c’agh dis cl’è mia d’ad che.
TERESA Tè sentì ch’la mia vulì savì gnint, e al la völ cunosar at se d’imprescia, ah ma al la cunosarà, oh s’al la cunosarà.
DANIELA – Basta c’al salta mia föra che dopu a gu da lasal!
TERESA – Ma valà! Cusa pensat, che tu padar at diga na roba acsé! Però . . .
FINE PRIMO ATTO
* * *
SECONDO ATTO
SCENA I
Daniela - Teresa
(La scena riprende un paio di ore dopo con le due donne affannosamente
intente a pulire e lucidare ogni cosa)
DANIELA – Dai mama che da che an po duvria esar rivà Pasquale.
TERESA – Se e tu padar lè amò in dl’ustaria.
DANIELA – A gh’hu an penser ca su mia cul pupà, d’altronde l’è ura cal cambia cla mentalità le da razista, e chestu l’è propria al su mument vistu ca sl’è anca sircada lu.
TERESA – Ma se ma sta mia preucupat dai.
DANIELA – A vaghi a fa na docia nè mama, faghi a la svelta.
TERESA – Se valà urmai che om bela finì. (Daniela esce di scena e mentre Teresa sta ultimando le pulizie suonano alla porta)
TERESA – Ma Dio sarà mia bela che al murus ad la Daniela. (Teresa va alla porta per aprire, non prima di essersi aggiustata bene, ma all’ingresso si presenta un marocchino)
SCENA II
Teresa - Marocchino
MAROCCO – Buongiorno signora, vu cumprà?
TERESA – Ma cusa vöt ca cumpra caru al me putèl cl’a va mal.
MAROCCO – Prego signora tu comprare. (Il marocchino estrae dalla borsa calze e fazzoletti offrendoli a Teresa)
MAROCCO – Buono tutto buono, vuoi? Anche fazzoletti buoni, compri?
TERESA – Ma no töghi mia gninte
MAROCCO – Signora tu comprare qualcosa, altrimenti io cosa mangiare.
TERESA – Parchè gh’èt fam?
MAROCCO – Si, fam, io fame.
TERESA - Ben alura s’at gh’è fam ve che c’at daghi quel da magnà, parchè me tigh mia gnint, èt capì.
MAROCCO – Io . . . no capisce.
TERESA – Ma al capesat al dialet mantuan?
MAROCCO – Poco poco, qualche parola, va . . . va da via al cul, va . . . vaca at . . .
TERESA – Basta basta, u bela sentì ch’at gh’è an bel campiunari ad paroli mantuani, ma ades sentat šo ch’at porti quèl da magnà.
MAROCCO – Io, no capisce. (Vedendo poi indeciso il marocchino gli mima il gesto di mangiare e questo subito si mette a sedere)
TERESA – Mangiare, mangiare.
MAROCCO – Ah io capisce.
TERESA – Oh èt capì (Dalla vetrina Teresa prende tutto l’occorrente per dare da mangiare all’inconsueto ospite)
TERESA – A gh’u da vigh suquanti turtèi da riscaldà, vai ben?
MAROCCO – Cosa?
TERESA – Turtèi, turtèi cun la söca!
MAROCCO – Söca, cosa è söca?
TERESA – La zucca, tortelli di zucca.
MAROCCO – Io no capisce.
TERESA – Vè ades ti vaghi a scaldà, parchè gh’hu atar.
MAROCCO – Va bene . . . ?
TERESA – A vegni subit nè. (Teresa entra in cucina lasciando solo il marocchino seduto a tavola che si mette un enorme bavaglia presa dalla sua borsa, subito dopo rientra Teresa con una bottiglia e un bicchiere nelle mani)
TERESA – A sperom che al me om al vegna mia a casa ades, ma Diu a gh’ha da vegnar anca al murus da me fiola, bisogna ca foma a la svelta, sculta at pias al vin?
MAROCCO – No, io non bere vino, proibito.
TERESA – At vurè mia bevar ad l’acqua cun i turtei ag völ al lambrosc.
MAROCCO – Molto gentile lei signora, ma io non potere bere.
TERESA – Ben fa quel ca tagh nè voia, che al vin al gh’è. (Dopo aver riposto sulla tavola il bicchiere e il vino,Teresa ritorna in cucina. Il marocchino rimasto solo,dopo un po di esitazione, inizia ad allungare la mano verso la bottiglia guardandosi intorno per sincerarsi che non ci sia qualcuno che lo veda. Poi piano piano allunga anche l’altra mano e inizia a girare la bottiglia guardando l’etichetta, poi con molto sospetto si versa un po di vino ed inizia a sorseggiarlo cautamente. Sentita la bontà del vino, beve quello che si era versato, e se ne versa un altro bicchiere pieno bevendolo tutto. Poi vedendo che ne è rimasto un po sul fondo del bicchiere lo riprende e finisce quello rimasto pulendo il bicchiere con il tovagliolo che ha addosso. Poco dopo rientra Teresa)
TERESA – Ecu questi iè i turtèi.
MAROCCO – Turtèi?
TERESA – Mesciat èt capì
MAROCCO – Si mangiare, grazie.
(Il marocchino si mette a mangiare di gusto i tortelli mentre Teresa ritorna nell’altra stanza uscendo di scena. Poco dopo il marocchino si alza e si porta vicino all’ingresso dell’altra stanza con nella forchetta infilzato un tortello, chiamando Teresa)
MAROCCO – Signora! Signora! (Teresa ritorna in scena)
TERESA – Cusa gh’èt?
MAROCCO – Buoni, molto buoni,come chiamare?
TERESA – Ma turtèi, turtèi cun la söca.
MAROCCO – Ahh, turtèi cun la ciocia.
TERESA – Cun la söca, con la zucca, ma dai movat, sentat šo par piaser.
(E il marocchino riprende a mangiare, versandosi ancora da bere, con Teresa che ritorna di nuovo nell’altra stanza, passato poco tempo rientra a casa Luigi canticchiando una canzone, e trovandosi la sgradita sorpresa di vedere il marocchino mangiare alla sua tavola, subito Luigi non si rende bene conto della situazione, e il marocchino interviene salutandolo)
SCENA III
Luigi marocchino a seguire Teresa
LUIGI – Non essere geloso se con gli altri ballo il twist, non essere geloso se con gli altri ballo il rock, con te con te che sei la mia passione . . .
MAROCCO – Ciao capo.
LUIGI – Ahhhhhh!!!! Ahhhhh!!! Teresa!!! Al nemico in ca mia!!! Teresa!!! (Teresa entra in scena)
TERESA – Ma Diu sèt gni a ca!
LUIGI – Ma cusa fal chesto che in ca nostra!!! Dimal par piaser!!! Ma Diu Signur dim cl’è mia vera!!! (Luigi dice questo molto agitato con le mani sulla testa e guardando in alto)
TERESA – Lasa sta al Signur valà, al gh’eva fam puvret e alura a gh’u dat suquanti turtei, cusa gh’è da mal.
LUIGI – Ma alura at fè aposta! Ma sèt imbambida! An maruchin ca magna in ca mia! I turtei!!!
MAROCCO – Buoni capo, buoni turtei.
LUIGI – Cosa!? A tal dagh me a te!!! Ma i me oc cusa i ga da vedar, an maruchin cal magna in dal me piat! Cun la me fursina! Al bev al me vin! In dal me bicer! Sentà in sla me scragna! Ohhhhhh ma varda ca parli cun te! Leva sö dadle e ciapa ad l’aria!
MAROCCO – Io no capisce.
LUIGI – Io no capisce, ades t’al faghi capisce subit me, at vedrè c’at cati me quel ca
va ben par fal leva so dadle. (Ed esce di scena)
TERESA – Ma dai fa prest, che al me om l’è mia giost vè!
MAROCCO – Grazie, grazie.
TERESA – Dai! Dai! (Rientra in scena Luigi con la cannela per tirare la sfoglia)
LUIGI – Al vedat chesto! Dopo i turtei cun la söca at faghi tastà al tabac dal moru!
(Il marocchino resosi conto di quello che sta per accadere si alza velocemente infilandosi la giacca che aveva posto sulla sedia prima di sedersi, e si appresta ad uscire, mentre Teresa cerca in qualche modo di mettersi davanti al marito per cercare di fermarlo nelle sue intenzioni).
TERESA – Ma dai Luigi sta mia fa dli stupidadi.
LUIGI – A gh’indresi me la schena a cal le! Va via vè s’at vo mia sentar cla canela che!
TERESA – Ma che mal a tal fat?
LUIGI – At gh’è ragiun duvres datli a te do pachi, ca tl’è fat vegnar in ca!
TERESA – Vè!! (Mentre Teresa è ancora intenta a tenere Luigi, entra in scena la figlia attirata dalle grida)
SCENA IV
Teresa - Luigi - Marocchino - Daniela
DANIELA – Ma cusa suced che?
TERESA – Daniela dam na man a tegnar tu padar, sinò a va fni cal fa na qual stupidada!
LUIGI – Ma molum ch’agh fag sentar al savur da cla canela che!! (Entrambe le donne cercano di trattenere il padre)
DANIELA – Ma fermat pupà met šo la canela!
LUIGI – La meti šo in testa a cal le!
TERESA – E te movat va föra!
MAROCCO – Si vado, grazie, ciao . . . (Il marocchino dopo essere stato seguito nella stanza da Luigi finalmente esce dimenticando la sua borsa)
LUIGI – Me at ruvini!!!
TERESA – Lasa le Luigi l’è bela andà via!
LUIGI – L’è mei par lu!
DANIELA – Ma pupà calmat!
LUIGI – Ma cuma as fa a calmas!? Cun an maruchin in ca! E sentà šo le! Va che cla roba le induva la magnà at la böti via nè!
TERESA – Parchè? Ades quant lu lavada.
LUIGI – Se ma metgh dal disinfetant.
TERESA – Dal disinfetant al th’agh vures te in dla testa!
LUIGI – A te a tagh vures dal disinfetant ca th’è fat vegnar dentar cal negar la! E par furtuna c’at sè cuma la pensi!
TERESA – A so cume at la pensi, ma te al sèt cuma la pensi me u cume la pensa tu
fiola!?
LUIGI – Se vuatri la girè e la pirlè, ca vulì sempar ragiun, parciè da sena pütost valà!
TERESA – Se ades a magnom a li cinq.
LUIGI – Parchè a che ura gh’è da magnà, al maruchin la bèla magnà ades a pos magnà anca me!?
DANIELA – Ma pupà aspetom che se ades a vegna al me murus.
LUIGI – Alura parchè a vegn al tu murus as magna po?!
TERESA – L’è mei ch’at magna dopo sa’t vo mia ca’t resta töt in sal stomac.
LUIGI – Parchè!?
DANIELA – Pupà da che cla canela le valà, cl’è mei druvala sul par tirà la sfoia.
LUIGI – No la va ben anca da da in testa a chi m’intendi me. (E Luigi esce di scena portandosi la cannella)
TERESA – Valà che tu padar l’è an bel fa rabì.
DANIELA – A su gnanca cume a tè fat a spusal mama.
TERESA – Ehh . . . ma varda al maruchin la lasà che la bursa. (Mentre le due donne parlano liberano la tavola portando tutto in cucina,appena escono di scena suona il campanello e Daniela rientrando in scena va ad aprire)
SCENA V
Daniela - Pasquale - Teresa - Luigi
DANIELA – Al sarà al mè muru, sperom . . .
PASQUALE – Ciao scusa del ritardo, ma ho avuto un contrattempo. (Si baciano)
DANIELA – Non fa niente, ma entra, adesso chiamo i miei genitori. Mamma! Papà!
PASQUALE – Daniela ma tuo padre e proprio convinto?
DANIELA – Ti spiegherò. (Entrano Teresa e Luigi)
TERESA – Buonasera.
DANIELA – Questa è mia mamma.
PASQUALE – Piacere signora, molto lieto Pasquale.
TERESA – Piacere.
DANIELA – E questo è mio papà.
PASQUALE – Molto lieto signor Larone come va?
LUIGI – La pudres andà meì ma as cuntentoma, putost scusas sa th’om fat vegnar acsé d’imprescia, va che me at dag dal te nè, parchè at pudresi esar me fiol.
PASQUALE – Prego prego signor Larone.
LUIGI – Ma sentat pör šo,Teresa va a to quèl da bevar.
PASQUALE – No grazie non si disturbi non bevo nulla.
LUIGI – Mei. (Sottovoce) (Tutti si siedono)
LUIGI – Caru al me putel, u savì cl’è an po da temp c’at sè insiem a me fiola, la Daniela la t’avrà det quel?
PASQUALE – Si ma vede . . . è che . . .
LUIGI – Parchè at gh’è da savì . . . cum’èl ca th’at ciami?
PASQUALE – Paquale.
LUIGI – Pasquale . . . (Rimane un po titubante sul nome) . . . ècu vedat Pasquale s’at gh’è intensiun seri nuatar a gh’om piaser c’at vaga insiem a nostra fiola.
PASQUALE – Ma certo che ho intenzioni serie, io voglio bene a Daniela.
LUIGI – Alura stan a pudresu anca spusav no?!
PASQUALE – Quest’anno? (Guardando Daniela) Voglio dire io ci tengo molto a Daniela ma mi sembra una cosa un po prematura.
LUIGI – Ma valà, a gh’i anca l’apartament prunt!
PASQUALE – Si ma non è questo il punto, è che io credo che ci sia da aspettare almeno un paio di anni, cosa dici Daniela?
DANIELA – Certo possiamo aspettare ancora un po.
TERESA – Magari i sa spuša stan quen èl mia l’istes.
LUIGI – (Si alza) No cl’è mia l’istes, alura l’è inotil, vuatar pudì gnanca imaginà cuma sa sta ben spusà.
PASQUALE – Veramente signor Luigi con tutto il rispetto, credo comunque che sia una decisione che dobbiamo prendere io e Daniela, e poi non capisco questa improvvisa fretta, fino a ieri non ci conoscevano neanche oggi mi chiede di sposare sua figlia.
LUIGI – Ma no l’è mia ca gabia prescia, l’è che sa’v vulì ben parchè mia spušas? Al matrimoni l’è na roba naturale, a siom mia spušà anca nuatar?
TERESA – Se dopu disdot an ad murus!
PASQUALE – Ecco vede prima del matrimonio c’è sempre un tempo dedicato al fidanzamento, per conoscersi meglio, per approfondire il rapporto.
LUIGI – Vedat l’è che na volta iera atar temp, e po va che me fiola l’è na putela par al dret.
PASQUALE – Ma su questo non ho nessun dubbio.
LUIGI – (Dopo un attimo di ripensamento) Ma sèt ca mè gni na strana impresiun, a sentat a parlà t’an pari gnanca dad che . . . at pari fin an ruman . . . at sarè mia da Roma!!!
PASQUALE – No, no.
LUIGI – Ah, meno male, mera bela gni al mal da stomac.
PASQUALE - Signor Luigi non sono di Roma sono di Napoli!
LUIGI – Ahhhh!!! Cosa!? Da Napuli!!! Ma Diu ca stagh mal!!! (Luigi sta per sentirsi male e cadere, le due donne e Pasquale accorrono per sorreggerlo e farlo coricare sul divano)
DANIELA – Signur cal casca!
TERESA – Al farà mia n’imfart nè! Luigi!? Luigi!?
DANIELA – Al rispond mia, pupà!? Pupà!?
PASQUALE – Ma è solo svenuto.
TERESA – A vaghi togh quèl da bevar?
PASQUALE - No non credo, vedrà che fra poco si riprende, certo che non mi aspettavo una reazione così, solo per il fatto che sono meridionale, incominciamo bene.
TERESA – Eh lo so ci scusi ma al me om al ved mia ad bun oc i ta . . . i meridiunai.
(Nel frattempo Luigi è coricato)
PASQUALE – Daniela mi aveva accennato che suo marito la pensava in questo modo, ma non credevo fino a questo punto.
DANIELA – Purtoppo è così, cosa ci possiamo fare.
TERESA – Pian ca provi andà a to an fasulet bagnà da metagh in sla frunt. (Esce velocemente di scena)
DANIELA – Se mama chisà cal s’riprenda.
PASQUALE – Forse è meglio tenergli le gambe più alte.
DANIELA – At gh’è rasun. (Mette un paio di cuscini sotto le gambe di Luigi)
PASQUALE – Ora che tuo padre conosce le mie origini voglio vedere se desidera ancora questo matrimonio, bel suocero mi prenderei!
DANIELA – Lo so, ma la sua è sempre stata una fissazione, è sempre stato così . . . Pupà!? Pupà!? (Rientra Teresa con il fazzoletto bagnato, e lo mette sulla fronte di Luigi)
TERESA - Pruvoma a bagnag la frunt . . . Luigi!? . . . Luigi!? Ma dismesiat Luigi caru.
DANIELA – Me u mai vets al pupà acse, am fa n’impresiun varda.
TERESA – Tasi che forsi as riprend.
LUIGI – Mmmhhhh . . . Ohhh ahii che mal da testa.
TERESA – Grasie Signur ca l’è rinvegnì.
LUIGI – Ahhi che mal,che testa pesa.
TERESA – Ma stèt ben Luigi?
LUIGI – Ma cusa mè suces?Cusa faghi che in sl’utumana?
TERESA – At sè sta mal Luigi ad rispundevi po!
DANIELA – Th’at sè fat ciapà an spavent.
LUIGI – Ma vuatri immaginè mia cusa am su insugnà!? Ma na roba ca sta ne in ciel ne in tèra!
TERESA – Ma cosa?
LUIGI – Cosa!? Che al murus ad la Dniela l’era an tarun! Da Napuli!!! Ma che bröti robi, a l’era che in ca nostra, ma am pareva talmente vera varda, l’è gni dentar dad la, po al sè senta šo che e po . . . (Luigi vede Pasquale che era rimasto nascosto dietro le due donne)
LUIGI – Ahhh!!! Val’le quel ca’m su insugnà!!! L’è proria lu!!!
DANIELA – Pupà varda cl’è mia sta n’insogni, l’è suces dabun!
LUIGI – Eh . . . vuresat di cl’è vera!!! An tarun!!! An tarun insiem a la mè putina, acse šuvna, ma no!!!
DANIELA – Se te at sè andà insiem a la mama cla gh’èva quinds’ani.
LUIGI – Se ma me an ciami mia Pasquale!!! Me an ciami Luigi,Luigi Larone!!!
TERESA – Se, che sa tagh meti al TI al post ad la ELLE a dventa Tarone.
LUIGI – Ma lasa le! Ag nè mia sta a sè incö! Prema an maruchin! Ades an tarun! Chesta cl’era na casa cunsacrada sul ai mantuan!
TERESA – Ma lasa le d’agitat par gnint.
LUIGI – Par gnint!? Tasi valà che te at sevi töt e ta mè mai det gninte! Traditrice!!!
(Poi rivolgendosi alla figlia).
LUIGI – E te at vurè mia spusat cun an tarun!?
PASQUALE – Mi scusi, ma cosa vorrebbe dire, cosa vuol dire perchè sono meridionale.
DANIELA – Al gh’ha rašun, e pu at sè te c’at vö ca ma spusa, e ades at to šo l’oiu, parchè me Paquale a spusi!
LUIGI – Varda putost da vig an šenar tarun a preferesi cagam ados matina mesdé e sera.
TERESA – Ma Luigi! Gh’èt mia an po d’educasiun!
PASQUALE – Scusate ma visto che l’argomento della discussione sono io tolgo il disturbo.
LUIGI – Ta mè cavà li paroli dla boca!
DANIELA – No pupà tè vulì cunosal, ades lu sta che va ben!
LUIGI – Alura vaghi via me. (Ed esce entrando nell’altra stanza)
DANIELA – Scusami tanto Pasquale, ma ora capisci quanta pazienza dobbiamo avere certe volte con mio papà.
TERESA – Dopu al vedrà c’agh pasa.
PASQUALE – Non ne sarei così sicuro signora, ora comunque è meglio che vada, non
voglio dare ulteriore disturbo, a che ora ci troviamo Daniela?
DANIELA – Verso le otto, e mi vieni a prendere qui a casa.
PASQUALE – Qui a casa tua? Dopo quello che è successo, e se tuo padre se la prende ancora con me?
DANIELA – Non preoccuparti per mio padre tu vieni a prendermi qua.
PASQUALE – Va bene come vuoi, a dopo allora.
DANIELA – Ciao e ricordati il vestito di carnevale.
PASQUALE – Certo, ciao, buonasera signora.
TERESA – Buonasera buonasera. (Pasquale esce)
TERESA – Che figura com fat cun al tu murus, e pensà cl’è anca an bel pütel.
SCENA VI
Luigi - Daniela - Teresa
LUIGI – (Luigi rientra in scena sghignazzando) Se ch’al le l’è bèl al me cul l’è n’angil!
DANIELA – Vè pupà vardat te putost, e po at pudevi vigh an po ad rispet par Pasquale.
LUIGI – Parchè cusa ontia det? E te cusa vöt spušat, a godat la vita intant c’at se suvna.
TERESA – E alura quant è gni la suora, usa tè saltà in ment da digh!?
LUIGI – Ma ch’ièl ca s’immaginava chi l’era al tu murus.
DANIELA – Parchè cusè’l? Varda cl’è mia na bestia vè!
LUIGI – Tal s’è che me i tarun a pos mia vedi, vöt capì se u no! Te cal le tal porti po in ca mia, ét capì!
DANIELA – Pupà ta mè bela stufà! Vaghi via par mia po sentat! (Esce).
TERESA – Ma Luigi vedat mia ca ta s’fè rabì töti, ma t’at vergognat mia da cume th’at sè cumpurtà cun al murus ad la Daniela.
LUIGI – At vurè di l’ex murus ad la Daniela.
TERESA – A vaghi via anca me parchè ag la faghi po!
LUIGI – E me a turni in piasa! (Entrambi escono)
FINE SECONDO ATTO
***
TERZO ATTO
SCENA I
Luigi - Teresa - Daniela
(Il terzo atto inizia con Luigi che cammina su e giù per la stanza. Nella stanza si trova già la mastella con le lenzuola)
LUIGI – Ma che giurnada incö, stamatina li do taruni a l’uspedal, incö la suora cla
vuleva ch’afites l’apartament a di maruchin, Rosalino c’al vuleva ch’andes in gita a Napuli e pu la ciliegina in sla turta la Daniela murusa cun an tarun. Ma porca miseria incö che de èl!? (Mentre Luigi finisce di dire questo entrano in scena la moglie e la figlia per piegare le lenzuola)
DANIELA – Che giuran vöt ca sia? . . . L’ultim ad carnuval.
LUIGI – Ah se, l’ultim ad carnuval . . . l’ultim ad carnuval!!! Ahhh!!! Ma alura ècu parchè! Ades u capì töt, a mi fat di schers, di schers da carnuval! Nè!? Ma cume u fat a mia pensag prema.
TERESA – Ma varda Luigi . . . (Interrotta da Luigi).
LUIGI – Ma che sullievo, ma certu ca ni inventà a dli beli nè! An schers da carnuval, varda su talmente cuntent c’av dag an basin.
DANIELA – Pupà ma varda che al me murus l’è da Napuli dabun.
LUIGI – Ma lasa le Daniela, u ša capì ca iera töti schers, ma cara la me Teresa.
(Suonano alla porta)
LUIGI – Avanti, avanti, èl natar schers? (Rivolgendosi alla moglie e alla figlia. Apre al porta e compare Rosalino vestito da mago con una sfera di cristallo in mano e al suono di una musica inizia a ballare con Luigi che lo segue dicendo:)
SCENA II
Teresa - Daniela - Luigi - Rosalino
LUIGI – Iè töti schers, iè töti schers, questo però l’è mia an schers da carnuval, l’è an schers ad la natura! Varda Rosalino che chesta l’è mia la corrida.
ROSALINO – Cusa gh’èt cun me vè!?
TERESA – Ma sta gnanca ascultal Rosalino.
LUIGI – Cusa gh’èt da fa cun cla bala le?
ROSALINO – Varda che chesta l’è mia na bala, l’è la sfera magica di cristallo par preveder al futuro, che dentar as ved töt.
LUIGI – Visto ch’at po vedar töt, prova a vedar d’andà a fa dal cineforum ad n’atra banda.
TERESA – Ma cusa dit a Rosalino Luigi!
ROSALINO – Prova andà a fa dal cine ad n’atra banda (Ironicamente) e i me puteri induva i metat! E pu varda che vestì ca mè pena rivà.
DANIELA – L’è bel èl al vestì da carnuval?
ROSALINO – Ma cusa dit? Chesto lè al me vestì da mago, par fa li previsiun.
LUIGI – E dai cun sta previsiun.
DANIELA – Asculta Rosalino alura pudresat mia fam la previsiun da quant a ma spušarò?
LUIGI – S’at sè amö na putleta cusa vöt spušat.
TERESA – Tèla andada via töta cla prescia c’at gh’evi cla sa spušes.
LUIGI – Par forsa cun töti i schers ca mi fat, a capesi po gninte.
ROSALINO – Ben ma che schers a tai fat?
LUIGI – Te tasi c’at sevi dacordi con lori.
ROSALINO – Me!? Ma cusa centri ca su gnanca da cusa at sè dre parlà.
LUIGI – Ohh an gran stregun cume te al sa gnanca da cusa parlom.
ROSALINO – Varda che me a su mia an stregun, me a su an mago, un chiaroveggente!
DANIELA – Ma sta mia ascultà me padar Rosalino, dim putost quant a ma spušarò.
ROSALINO – Se forsi l’è mei ades a vardom,però bisogna ca tasiga. (Sedendosi)
LUIGI – Me a gh’h da tasar in ca mia!?
TERESA – Ma dai ca sentom li previsiun.
LUIGI – Se li previsiun dal temp.
ROSALINO – Silensio!!! (Luigi fa un gesto di stizza nei confronti di Rosalino, il quale con le mani protese verso la sfera e con le due donne vicino inizio la sua concentrazione)
ROSALINO – Dunca vedoma,Bina bina, bona bona,se questa è storia vera dimmi quando si sposerà Daniela. (Mentre Rosalino sta facendo le sue previsioni con le due donne sempre vicino che lo guardano Luigi gira nervosamente per la stanza)
ROSALINO – Bina bina, bona bona, se questa è storia vera dimmi quando si sposerà Daniela, ècu ca cumincia a vedas la giurnada bona bona, bino bino, sfera magica rivela i tuoi segreti a Rosalino. Ades as ved, e ben anca.
DANIELA – Dabun?
TERESA – Ma induv’èl che me a vedi gninte.
LUIGI – Metat iuciai!
ROSALINO – Tasì! Ecula, a l’è al quindas da giogn.
DANIELA – Da che an?
ROSALINO – Ma da stan.
LUIGI – Da stan!? Ma sla ga gnanca al murus!
DANIELA – Ma chi tl’a det! E pasquale!
LUIGI – Chi al tarun!? Ahhh ahhh ahhha . . .
DANIELA – Ma lasa le da redar dal me murus.
LUIGI – Ma quand’èl cla fè fnida cun chi schers che?A vag via parchè a su pien.
TERESA – Brau va da dla ca stom in pace an po. (Mentre Luigi sta per andare nell’altra stanza)
LUIGI – Vardè in dla, vardè in dla bala ca d’ventè furbi, ades a goma anca al Chiaroveggente, al mago, mamma cara . . .
ROSALINO – Dai c’as cuncentroma ca fom n’atra previsiun.
TERESA – Prova a vedar d’induvinà an qual nomar dal lot.
DANIELA – Giösta.
ROSALINO – Pruvoma. (In questo momento suonano alla porta, ed esce Luigi dall’altra stanza mentre mangia un dolcetto)
SCENA III
Luigi - Teresa - Daniela – Rosalino - Marocchino
LUIGI – A vaghi me, ste mia movav ca si le toti in cuncentrasiun. (Aperta la porta Luigi si trova davanti il marocchino di prima, molto timoroso)
LUIGI – Ohh ma varda chi gh’è! Al fint maruchin, ma ve dentar, ma sèt che me am su acort da gnint, l’è sta propria an bèl schers.
MAROCCO – Capo, io lasciato borsa . . .
LUIGI – Ma lasa sta la bursa, e pu ades at po fa sensa da fa al fint maruchin u ša capì
ch’iera schers.
MAROCCO – Ma, io no capisce.
LUIGI – Ma cusa th’at sè mes in facia, par d’venta scur? (Toccandogli la faccia).
LUIGI – Ah? Che roba èla? Ma sa ven via gnint, sèt chi tla tacada ben cla roba che.
TERESA – Varda che cla roba le agh la tacada su madar quant a l’è nasì.
LUIGI – Come!!?? Ecu parchè a ven via gnin! Ma alura sèt dabun an maruchin!?
MAROCCO – Mia borsa grazie.
LUIGI – Ma quala bursa!? Teresa chestu l’è an maruchin veru!!!
TERESA – (Portando la borsa al marocchino) Certu ca l’è an maruchin cusa pensavat c’al fös.
DANIELA – L’è mesura ca sercom da dit ca th’om mia fat nisun schers.
LUIGI – Nisun schers?! Ma no!!! Ma l’è mia pusibul!!!
ROSALINO – Me al sevi ša da prema, tu Luigi fai tanti versi ma qua, niente scherzi.
(Gesto di stizza verso Rosalino mettendosi le mani nei capelli)
TERESA – (Consegnando la borsa al marocchino) To, e n’atra volta sta pusè atenti.
MAROCCO – Grazie, buonasera, buonasera. (Esce)
LUIGI – Ma alura l’è töt vera? Anca al tarun?
DANIELA – Certu cl’è vera, verissim.
LLUIGI – E al maruchin n’atra volta in ca mai!
TERESA – At l’è fin brasà sö.
LUIGI – Anca chesta duveva capitam! (Luigi si va a sedere pulendosi le braccia)
TERESA – Ma gh’ha sensu Luigi ca th’at crei di strolic par cli robi che, parchè provat mia a ragiunà n’atim.
LUIGI – Ma tasi valà, lasèm sta . . . (Dicendo questo Luigi appoggia la testa fra le mani,e mentre è in questa posizione Rosalino si alza dalla sedia incoraggiata da Daniela e Teresa, si mette dietro Luigi con le mani protese verso di lui cercando di indurgli una sorta magnetismo benefico che gli possa far cambiare idea)
LUIGI – A su pran strac, e che calur ca mè gni in dla testa, ma va se me fiöla la gh’ha da spušà an tarun, ma me la diseredi varda,ma che calur ca me gni in dla testa. (Poi con la coda dell’occhio vede Rosalino dietro di lui,si alza di scatto prendendo la sedia)
LUIGI – Vè cusa fèt stregun!?
ROSALINO – Va che me su mia an stregun! A vulevi sul fat cambià idea.
LUIGI – Ma fam al piaser, mè gni an calur in dla testa ca su mia!
ROSALINO – Iè li mè man, al me magnetismo. (Suonano alla porta).
LUIGI – Ades a gh’andè vuatar a versar! Va mo la!
DANIELA – A vaghi me.
SCENA IV
Luigi - Teresa - Daniela - Rosalina - Giovanna
(A Daniela si presenta una distinta signora)
GIOVANNA – Buonasera, abita qui il signor Larone Luigi.
DANIELA – Si è mio padre, ma prego si accomodi
GIOVANNA Buonasera a tutti e scusate l’orario, ma ho una cosa importante da consegnarvi. (Tutti la salutano)
LUIGI – Na roba importante par me?
GIOVANNA – E’ lei dunque il signor Tarone?
LUIGI – Am par cla gabia an difet da pronuncia.
GIOVANNA – Ah mi scusi, volevo dire Larone.
LUIGI – Ahh ècu.
GIOVANNA – Avevo in programma di venire la prossima settimana, ma visto che passavo per Casatico mi sono fermata.
TERESA – Ma la s’acomuda siura. (La signora si accomoda).
GIOVANNA – Grazie, devo dirvi che sono molto imbarazzata nel portarvi questa
commissione.
LUIGI – Ma l’as preocupa mia qualunque roba la sia la sarà sempar pusè poc da quel ca mè suces inco.
GIOVANNA – Io sono una funzionaria delle poste di Mantova, dunque,alcuni giorni fa
sono stati ripuliti i vecchi magazzini delle poste e tra gli scaffali sono state ritrovate
alcune lettere che erano andate perdute molto tempo fa, e con una di queste lettere
siamo risaliti a lei.
LUIGI – A me?
GIOVANNA – Si abbiamo fatto delle indagini che ci hanno portato alla sua famiglia. (Estrae dalla borsetta una lettera)
GIOVANNA – Questa lettera era indirizzata a sua nonna paterna,e lei è l’unico parente che siamo riusciti a rintracciare.
LUIGI – Me nona Cesira? E dopu tanti ani l’è saltada föra ades!?
GIOVANNA – Si ha ragione, sono casi rari, ma purtroppo possono accadere.
TERESA – Quanti ani gala?
GIOVANNA – Ha più di cent’anni, ed è stata spedita da San Paolo del Brasile, c’è anche la data, 10 settembre 1888, prego signor Larone. (La consegna a Luigi)
LUIGI – Grasie, sent ani fa dal Brasil, chi pudeval esar?
DANIELA – Versla pupà. (Luigi apre la lettera con molta delicatezza)
Voce fuori campo
Cari parenti tutti, se gli altri che sono venuti dall’America hanno trovato le grandezze, io finora ho trovato miseria. Nell’Italia si sta male ma a riguardo all’infamia dell’immigrazione si sta meglio nell’Italia e che io il giorno 28 solo per aver proferito una parola di educazione non da vigliacco mi hanno trattato come una bestia. Per farvi conoscere le ricchezze del Brasile io la prima ricchezza che ho trovato è stata la morte di un figlio Antonio,qui le ricchezze ci sono ma per quelli che ne hanno come in Italia,ma per i poveri emigrati non c’è altro che miseria. Da cento parti cercano di ingannarci quei malandrini del Brasile,qui non c’è altro che boschi e deserti e un cibo da bestie,come gli ochi da noi,se qui per disgrazia vi ammalate,vi volgono le spalle e non trovate nessuno che vi aiuti, io ho trovato dei trentini che è già quattro anni che sono in Brasile,e dicono che non sono capaci di mettersi da parte neanche un centesimo. io non so più che dire perchè sono perduto a vedermi abbandonato da tutti salvo che da Dio. Ti saluto cara sorella . . . abbiami in mente che sono tuo fratello,zio vi raccomando, pattrioti vi raccomando, ho scritto male e in largo perchè la mano non mi reggeva, qui siamo più schiavi più che in Italia,vostro Pietro.
LUIGI – Che lettra!
GIOVANNA – E’ veramente drammatica, ed è testimonianza tangibile che molti immigrati mantovani hanno sofferto molto nelle americhe.
TERESA – Puvr’om, certu ca l’èra mes veramente mal.
GIOVANNA – Purtroppo in quel periodo furono molte le famiglie mantovane che per la miseria in cui vivevano qui emigrarono sopratutto in sud America, molti non ebbero fortuna e questa lettera ne è un chiaro esempio.
DANIELA – Chisà che fin l’avrà fat.
ROSALINO – Vöt ca prova vedar in dla sfera?
LUIGI – Rosalino par paiaser! Certu ca iera sfrutà e dispresà, i pudeva tratai mei i nostar imigrà.
TERESA – Am fa piaser c’at diga acse Luigi, ades al capesat cusa vol di fa l’immigrà, se me incö gu dat quel da magnà a cal puvar maruchin, pensi mia da vi fat na roba ca va mia ben, ansi credi da vi iutà na persuna ca gh’eva verament ad bisogn, parchè par veganr via dal su paes na persuna bisogna cla sia sul disperada, cuma l’era al fradel ad tu nona. (Luigi rimane in silenzio non sapendo cosa rispondere)
LUIGI – Ma cusa centra al maruchin cun cla lettra che, cl’è na storia da cent’ani fa.
TERESA – Centra Luigi, ecome sal centra. (Poi rivolgendosi alla signora Giovanna) Parchè la gh’ha da savì siura che al me om al suporta mia i’imigrà e i meridiunai.
DANIELA – Specialment i napuletan!
GIOVANNA – Io personalmente rispetto le opinioni di tutti, credo comunque che i meridionali siano spesso oggetto, a mio giudizio ingiustamente di intolleranza e discriminazione, e parlando proprio di napoletani avete presente la battaglia del 1848 a Curtatone?
LUIGI – Se certu.
DANIELA – La battaglia di Curtatone e Montanara.
GIOVANNA - Ecco, se può interessarvi fra i tanti volontari, vi erano anche molti napoletani, e nei libri di storia questo episodio viene comunemente attribuito alla resistenza degli universitari toscani, in realtà sembra che sia andata diversamente, infatti nel diario di guerra dell’esercito austriaco risulta che a fermare le truppe del maresciallo Radetzky furono sopratutto i volontari napoletani, e che quelli toscani si sarebbero dispersi alle prime fucilate.
LUIGI – Ma valà! Ma come di napuletan i’è gni che a cumbatar par la liberà la Lumbardia ad i’austriac!?
DANIELA – E’t vest che cör ca ga i napuletan!
TERESA – E te ca th’ag di sempar so!
GIOVANNA – Scusate ma adesso io devo andare. (Alzandosi)
TERESA – Noi allora la ringraziamo per la lettera e per quello che ha detto.
GIOVANNA – Ci mancherebbe signora, sa a volte i pregiudizi ci possono allontanare dalla realtà.
TERESA – L’è propria na cunsiderasiun giösta.
GIOVANNA – Bene allora scusate di nuovo per l’inconveniente che ha avuto questa lettera, ma spero signor Larone che perlomeno ha ricostruito un po della sua storia familiare, buonasera.
LUIGI – Buonasera.
GIOVANNA – Buonasera a tutti.
TERESA – Buonasera e grazie molte, quant la pasa dat’che la vegna por dentar.
DANIELA – Arrivederci.
GIOVANNA – Grazie è molto gentile, e complimenti al signore per il vestito di carnevale. (Esce)
ROSALINO – (Guardandosi il vestito). Ma qual vestì da carnuval?
DANIELA – Ades bisogna ca vaga a vestum parchè duvria rivà Pasquale, am racumandi nè pupà,abiag an po ad rispèt. (Esce di scena)
LUIGI – Ma se . . .
TERESA – E’t vest Luigi che lettrà, ma ch’ièl ca s’immaginava na roba acse.
LUIGI – E che miseria ca gh’era na volta.
TERESA – Propria, ades però bisogna ca vaga a butà šo sinò stasera magnoma po.
LUIGI – Oh finalmente incò at nè det öna giosta. (Teresa entra nell’altra stanza mentre Rosalina stando seduta, osserva Luigi che camminando su e giù per la stanza parla)
LUIGI – Che storia, ma cuma è pusibul che i mantuan i’emigres andandu incuntra a töti cli disgrasi le, na volta indava a sercà furtuna in America, ades par tanta gent l’America lè che in Italia. Forsi la ga rašun me muier, töta cla gent ca vegn che da nuatar bisogna chi sia propria di disperà . . . E pu avres mai det che di napuletan i gnes a morar a Mantua par liberà la Lumbardia, par fa l’Italia töta unida . . . mah . . .
(Si accorge di essere osservato da Rosalino)
LUIGI – Cusa gh’èt da vardam vè?
ROSALINO – Ma gnin cusa vöt ca gabia. (Alzandosi per uscire) Ansi ades a vaghi anca me.
LUIGI – Te bisogna ca ta m’abia fat quèl cun cli man le, parchè su dre di dli robi ca
pari gnanca pö me. (Indicandola)
ROSALINO – Varda Luigi ca iè mia stadi li mè man, a cambiat sarà forsi la storia.
(Rosalino esce)
LUIGI – La storia!? (Entra Teresa nella stanza con un mestolo in mano)
TERESA – Luigi cusa at faghi da sena? Orechiette alla pugliese?
LUIGI – Se fa la spiritusa, fa quel basta ca magnoma. (Suonano alla porta)
TERESA – Vet a vedar te?
LUIGI – Se a vaghi me. (Luigi va ad aprire e si trova davanti Pasquale vestito da prete non riconoscendolo subito)
SCENA V
Luigi - Pasquale - Teresa e a seguire Daniela
PASQUALE – Buonasera.
LUIGI – Buonasera, ma sa gh’è an pret?!
TERESA – Ma l’è mia na pret, l’è Pasquale al murus ad la Daniela.
LUIGI – Ah al tar . . . al napuletan, am pareva na facia ša vesta, ma parchè vestì da pret?
PASQUALE – E’ il mio vestito di carnevale, l’ho scelto all’ultimo momento nella speranza di esser anche accolto meglio di come ha fatto oggi.
LUIGI – Eh ma incò l’è stada an po na surpresa, e alura . . .
TERESA – Vede oggi ne sono successe talmente tante che siamo un po tutti frastornati.
LUIGI – Oh ma cuma at parli ben l’italian.
PASQUALE – Ma signora mi dia pure del tu.
TERESA – Va bene, posso offrirti qualcosa Pasquale?
PASQUALE – No grazie, ci stanno aspettando degli amici, piuttosto Daniela è pronta?
(In quel momento entra in scena Daniela con il suo costume da carnevale)
DANIELA – Eccomi, ciao Pasquale come stò?
PASQUALE – Ciao, ti sta benissimo.
TERESA – Se ta stè ben dabun.
LUIGI – Certu an pret cun na strega a l’è na bèla coppia.
PASQUALE – Adesso è meglio che ci avviamo perchè ci stanno aspettando.
DANIELA – Va bene andiamo.
PASQUALE – Allora arrivederci.
TERESA – Arrivederci, buonasera.
LUIGI – E gni a ca prest.
DANIELA – Va ben pupà.
PASQUALE – Non si preoccupi papà.
LUIGI – Cosa!? S’at vö c’andoma d’acordi sta mia gnanca par schers ciamam papà.
PASQUALE – Va bene, buonasera. (Escono)
LUIGI – Ah che robi.
TERESA – Cusa gh’è?
LUIGI – Ma pensa fin a stamatina sevi gnanca cla gh’eva al murus, incö adritura, a l’è gni in ca nostra e am ciam papà! Par šunta l’è da Napuli, e me su bun da digh gninte, u ca su dventà semo.
TERESA – Valà ca t’al sevi cla gh’eva al murus, e finalmente tu vest cumpurtat da persuna civile, acseta th’am piasi vèciu.
LUIGI – Ma qual vèciu vè! Va che me su mia vèc! Andom a magnà valà.
TERESA – Andom. (Stanno per entrare nell’altra stanza quando entra in casa Rosalino molto spaventato)
SCENA VI
Teresa - Luigi - Rosalina
ROSALINO – Ma Diu sa stagh mal! A gu na roba ados, scusè sa su mö che, ma pos vegnar dentar?
LUIGI – Parchè ades induva sèt?
TERESA – Cusa t’è sucès Rosalino?
ROSALINO – L’è che quand a su sta a ca, m’è gni na roba ados, ma na roba ados su che ca tremi amö, l’è Luigi ca . . .
LUIGI – Cosa?
ROSALINO – Ca th’am provi la presiun.
LUIGI – Ancora!? Ma sa th’lu pruvada prema.
ROSALINO – Al sö ma stag amô mal, pensa ca gu al cor cal fa tum tum tum, taratum taratatum tum tum . . .
LUIGI – At garè al cör in discuteca.
ROSALINO – Ma me al su mia al bala d’adsà d’adlà, provam la presiun par piaser.
TERESA – Ma se provagla Luigi tag vol an minù.
LUIGI – Va ben dai pruvom a sta presiun, ma met šo cla bala le, u gontia da pruvag la presiun anca le.
ROSALINO – Ma varda ch’lat fa mia mal.
TERESA – Ansi incö la sa anca purtà furtuna.
LUIGI – Furtuna a chi?!
ROSALINO – Ma dai Luigi che in fond at sè cuntent.
LUIGI – Ohhh sa su cuntent . . . a parte al fat che tant l’è töta na cumedia.
TERESA – Come na cumedia?
ROSALINO – Ma quala cumedia?
LUIGI – Ma chesta l’è na cumedia, cusa credì.
ROSALINO – Alura èla töta na finta?
LUIGI – Ma se!
TERESA – Ascultum ma me alura su mia tu muier?
LUIGI – Eh no.
TERESA – Ohhhhhh . . . ma Diu, e stanot quel c’om fat?!
LUIGI – Heee . . . l’om fat.
TERESA – Ma come! Ma stanot l’era mia na cumedia!
LUIGI – No, no l’era dabun.
TERESA – Ma alura me su stada inganada, parchè questo al fava mia part dal cupiun!
LUIGI – Sa gh’evum da fa la part da mari e muier gh’evum pör da fa cunuscensa, e che cunuscensa!
TERESA – Ma lasa le spurcaciun!
ROSALINO – Vè e i mè puteri?
LUIGI – Ma l’è na cumedia vöt capì cl’è na cumedia.
ROSALINO – Ma ca’m piaseva at se tant a fa al Mago.
TERESA – Ma alura te at lè sempar savì cl’era na cumedia?
LUIGI – Me no lu savì ades.
ROSALINO – Come ades?
LUIGI – Se parchè ades me su po cusa di, al siv vuatri cusa gh’ì da di?
TERESA – Ma me verament . . . al su mia . . .
ROSALINO – Ma anca me su mia cusa di . . . a provi vardà in dla sfera?
LUIGI – Nisun a sa mia cusa di parchè la cumedia la gh’ha mia an finale.
TERESA – E se al finale a ghal fom nuatar?
ROSALINO – Ma alura ag vuria anca ch’iatar, la Daniela,Pasquale . . .
TERESA – Eh se iè andà a balà.
LUIGI – Iè andà a balà in dla cumedia ma in realtà iè le d’adre.
TERESA – Dabun?
LUIGI – (Avvicinandosi alla porta). A vulì vedar iè töti che, al maruchin, la suora, quela dli posti, dai gnì föra. (E tutti i protagonisti entrano in scena)
SCENA VII
Tutti
LUIGI – I vest? Vai che induva iè.
CELESTA – Ma cosa šè sucesso?
DANIELA – Cusa gh’è?
PASQUALE – Non ci sarà un’altra discussione.
GIOVANNA – Forse volete fare qualche buono postale.
LUIGI – Ma qual bun?
MAROCCO – Io no capisce.
TERESA – A gh’è che cla storia che l’è na cumedia e ac manca la fin, ades a gh’om da catal föra nuatar.
CELESTA – Noialtri?
ROSALINO – Ma ascultem pudresum mia fa che la Teresa la s’innamura da me e me ca m’innamuri da le? (Prendendola sottobraccio)
LUIGI – Ma n’atra pusè fresca.
ROSALINO – Ma se dai, e stanot a föm cunuscensa.
LUIGI – Vè va che cla le l’è me muier!
ROSALINO – Oh tant a l’è na cumedia.
MAROCCO - Io no capisce.
PASQUALE - E se facciamo che quando Luigi scopre che sono meridionale muore d’infarto?
LUIGI – Tola vè!
DANIELA – Se me inveci da Pasquale a m’innamuri dal maruchin?
MAROCCO – Io capisce!
CELESTA – Se fašemo che la comedia la finisce con mi da sola che fašo un baletto?
LUIGI – Che som sul dre fa dla gran cunfusiun, bisognares che . . . (Viene a mancare la luce)
DANIELA – Ben ma s’è andà via la lus?
ROSALINO – E’t pagà la buleta Luigi?
TERESA – Certu clu pagada! Che dumandi.
CELESTA – Alora parchè šela andada via?
LUIGI – Ahhhh, ades u capì! Ia tolt la lus parchè la cumedia la sares ša fnida e nuatar
duvresum esar ša via.
CELESTA – Andemo alora.
DANIELA – Ma se cusa stoma che a fa?
MAROCCO – Io no capisce.
PASQUALE – Andiamo a mangiare una pizza?
GIOVANNA – Questa è un buona idea.
ROSALINO – A m’è gni n’apetito. (E tutti escono dalla scena sempre al buio, finito il trambusto dell’uscita nel silenzio si sente)
TERESA – Luigi . . .
LUIGI – Ohhh
TERESA – Sèt amö che?
LUIGI – Se Teresa su amö che . . . (Piccola pausa)
TERESA – Luigi . . .
LUIGI – Cusa gh’è?
TERESA – Ma èla dabun na cumedia?
LUIGI – Ma sèt ca gu i mè döbi. (Piccola pausa)
TERESA – Luigi . . .
LUIGI – Dim Teresa . . .
TERESA – Pensavi che in font l’è na bèla storia e in forsi a gh’è gnanca bisogn da vigh al final, a gh’è töt ciar.
LUIGI – At gh’è rašun, chesta l’è na storia par na speransa, la speransa che an de gent da qualsiasi rasa la pösa vivar insiem in pace in ogni angul dal mond, cun li su tradisiun e la su cultura.
TERESA – Cuma at parli ben Luigi, at pari gnanca quel ad la cummedia, ma scultum stoma che al scurun?
LUIGI – Se, forsi l’è mei parchè la lus la fa vedar, ma al scur al fa credar.
FINE