OT DONI SOTA AL CAMPANIL

 

Atto unico

di Franco Zaffanella

 

 

 

2023

 

Gabbiana

 

 

Siamo alla fine degli anni Sessanta in un piccolo paese di provincia. Cosa succede quando diverse donne si trovano o si incrociano sotto il campanile della chiesa nell’anticamera della stanza dove il parroco riceve le persone? Queste donne sono tutte intente ad omaggiarlo, per accattivarsi le sue simpatie e attenzioni. Nascono discussioni, invidie e gelosie, mentre ognuna porta ogni genere di dono, ma a volte gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo . . .

 

 

 

 

Personaggi

 

MARIELLA – Perpetua del parroco don Marino

DORINA e CATERINA – “Le gemelle mute”

MARINA – La sarta

RICA – Benestante snob

TERESA – Anziana contadina

EDNA – Giornalaia

AGATA – Fiorista

DON MARINO – Parroco (facoltativo il suo ingresso nella parte finale)

 

 

 

 

 

 

(La scenografia è l’anticamera della stanza dove il parroco del paese riceve le persone)

Scena 1

Mariella – Marina

(La scena è vuota. Si sente suonare il campanello d’ingresso ed entra in scena Mariella la perpetua del parroco. Va ad aprire la porta. La perpetua ogni volta che entra in scena ha qualcosa in bocca che sta mangiucchiando, tenendolo anche in mano: pane, fetta di torta, biscotto ecc. Si toglie anche delle briciole che le erano cadute sul vestito)

MARIELLA – At sè te Marina, ciau, ve dentar.

MARINA – Ciau, grasie Mariela, a gh’è al pret?

MARIELLA – Al gh’è, ma ades a gh’è n’atra persuna, bisogna ca ta speta. Sentat pör šo.

MARINA – Va ben, grasie. Speti, speti.

(Si siede, mentre Mariella rientra. Marina ha con sé un pacco. Appena Mariella rientra, Marina posa il pacco e si alza e osserva le cose che ci sono nella stanza. Essendo molto curiosa è tentata ad aprire un cassetto, si guarda bene in giro e poi mentre lo sta per aprire suona ancora il campanello d’ingresso e subito lo rinchiude, andandosi a sedere velocemente. Rientra Mariella per andare ad aprire la porta)

 

Scena 2

Marina – Mariella – Edna

 

MARIELLA – Cumincia la prucesiun.

MARINA – Ma ala gnancor finì cla persuna ca gh’è dentar?

MARIELLA – No, bisogna spetà Marina. Talsè che cun al pret li robi li va sempar par li lunghi.

MARINA – Dipend, me a fagh sempar a la svelta, stagh mia le a cuntagh la rava e la fava.

(Mariella apre a Edna, che ha con sé una borsina)

MARIELLA – Ciau Edna, ve dentar.

MARINA – Ciau Edna.

EDNA – Ciau grasie. Cuma vala Mariela?

MARIELLA – Cume vöt cla vaga, pasi li giurnadi avanti e indre a veršar la porta. Quand a rivi a sera su mia quanti chilometru u fat.

EDNA – Sculta, alura digh al pret cat paga a chilometri.

MARIELLA – Sal gh’es da pagam a chilometri, i’uferti cal ciapa in cesa la dumenica iè mia asè. Gh’et bisogn anca te d’andà dal pret?

EDNA – Su gnida aposta.

MARIELLA – Alura sentat šo, ca gh’è da spetà.

EDNA – Vè Mariela, ma cusa gh’è dad la an panificiu? At gh’è sempar la boca in muviment.

MARIELLA – Bisogna cam tegna sö, cun töti i gir ca fagh sö e šo.

EDNA – Se va la, al pret at paga mia a chilometri, ma at fa mia mancà gnint.

MARIELLA – Ma va ca magni poch vè, sul l’atar de ià purtà an salam, ben me e al pret in du e du quatar l’om fat fora töt. L’era mia gros vè, atseta al sarà sta. (mostrando la misura con le mani)

MARINA – Sl’era atseta l’era mia tant piculin.

MARIELLA – Ah ma dopu però, gh’evi li muroidi ca cantava.

EDNA – Che sgurda cat sé, tal sé cat fa mal e te a tal magni listes.

MARIELLA – Cusa fagh, me quand a vedi an salam, varda, se po l’è bèl stagn e dur, me capesi pö gnint.

EDNA – Se ma specifica però, parchè sinò nuatri pudom anca pensà n’atra roba.

(Ridono)

MARIELLA – Ma valà stopidi.

(Mariella rientra)

MARINA – Va ca bisogna ca stoma atenti quand a gnoma che, che ca le la gh’ha na boca clas magna anca nuatri.

EDNA – Töt la pöl fa la Mariela par via at magnà.

MARINA – Vè, tè pasà al mal da pansa ch’at gh’evi?

(Sedendosi vicino a Mariella)

EDNA – Al mè pasà ades am fa mal la schena.

MARINA – Certu Edna ch’at gh’è sempar quel. Sagh fos al campiunà dli malatii te at vinsaresi la copa dal mond.

EDNA – Che esagerada ch’at sé.

MARINA – L’è mia ca th’at mala parchè atse at vè da cal bèl duturin šuvan ca gh’è ades.

EDNA – Ma che stöpida ca tsè? A la mè età, figurat.

MARINA – Oh ma sta mia trat at se šo.

EDNA – E ciau. Vè Marina certu che te at sè sempar che.

MARINA – Varda che quand a th’am vedi che, l’è parchè at vegni anca te. Se casu soma in do ca vegn sempar che.

EDNA – At gh’è mia töti i tort. Sarom maladi.

MARINA – Se maladi da pretite.

(Ridono)

MARINA – Sculta ma dim, alura at piašal al murus nof ca gh’ha tu fiöla? Sèt cuntenta?

EDNA – Cusa vöt ca sia cuntenta . . . al lès Topolino . . . al bev gnanca an bicer da vin. . .

MARINA – Ma pensa.

EDNA – Valà sta gnanca numinamal, va che sal gh’ha da magnà na caramela al la spaca in tri toc e al la magna in tre ripresi.

MARINA – Atseta almen as föga mia.

EDNA – Ma magari!

MARINA – Ma dai Edna, cusa dit.

EDNA – Eh cusa digh. Che pac gros cat gh’è, cusa gh’èt da purtagh?

MARINA – Te at sè la solita curiusa, t’ontia dmandà me cusa at gh’è dentar in cla bursina le?

EDNA – Ma me gh’hu mia prublema dital, al pret l’è apasiunà d’arloi, alura gh’hu purtà cla rivista che, ca parla d’arloi.

(Dalla borsa prende la rivista che vuol dare al prete e la mostra a Marina, la quale si accorge con sorpresa che la rivista è quella di Playboy, ben diversa da quella che credeva Edna)

MARINA - Ma Edna chesta l’è mia na rivista d’arloi, a l’è Playboy!!!

EDNA – Cosa!?

(Si mette velocemente gli occhiali e si accorge dell’errore)

EDNA – Ma Diu Signur! L’è vera! Chestu l’è Playboy indua a gh’è sö li doni nudi!

MARINA – Insoma Edna, varda cusa at sevi dre fa.

EDNA – A gh’evi mia i’uciai, par quel cu lešì Arloi, inveci da Playboy. Insoma cun töti i giurnai ca gh’hu in edicula am su sbagliada. Vagh subit, a cambial.

MARINA – Ah se, a la svelta anca.

(Si alza e si appresta ad uscire)

EDNA – Ma che figura ca sevi dre fa, grasie Marina.   

(Esce frettolosamente)

MARINA – Ma quand mai, tesi fat bröta figura, l’era mei chat dišes gnint. Va s’as pöl lèšar Arloi, che inveci l’era Playboy.

(Si alza e si guarda ancora in giro nella stanza, arriva ancora per cercare di aprire il cassetto, mentre lo sta per aprire suona ancora il campanello d’ingresso e ritorna velocemente a sedersi. Rientra Mariella per andare ad aprire. Sulla porta si presentano le due gemelle, chiamate “Li smèli möti”, Dorina e Caterina. Soprannominate così perché parlano sempre e non riescono a stare zitte. Sono vestite uguale e una di loro tiene una borsina con dentro del formaggio. Hanno una latteria. Mariella le fa entrare e si salutano. Le due gemelle sembrano quasi sincronizzate nei movimenti e nei modi di fare)

 

Scena 3

Mariella – Marina – Dorina - Caterina

 

MARINA – Mamma mia, li šmeli möti.

MARIELLA – Acomudev, che cume al solit anca incö a gh’è da spetà.

(Salutano Marina, si siedono e Mariella rientra, sempre sgranocchiando qualcosa)

GEMELLA DORINA – Alura Marina cuma vala?

MARINA – Cuma vot cla vaga, dli volti am senti cume n’ušèl in gabia.

GEMELLA CATERINA – Na volta a gh’eum anca nuatri n’ušèl in gabia, né Dorina?

GEMELLA DORINA – Se, dopu om pensà ben da mulal e l’om fat vulà via.

MARINA – Alura ades si sensa ušèl?

GEMELLA CATERINA / GEMELLA DORINA – Ehh . . .

MARINA – A ma sved vè.

GEMELLA CATERINA – Vè Marina, u sentì di ch’at seri al negosi ad sarturia, parchè at gh’è poc laurà.

GEMELLA DORINA – Se anca me lu sentì, ma èl vera?

MARINA – Verament u pena tolt na putèla, parchè a gh’ha staghi mia dre al laurà ca gh’hu.

GEMELLA DORINA – Ah se . . . ma pensa.

GEMELLA CATERINA - La gent propria la sa mia quel cla dis.

MARINA – Sa ta sculti la gent i s’inventa da ogni.

GEMELLA DORINA – Ah ma al som ben anca nuatri, pensa che na volta la gent dal paes la diseva ca sevum dentar in cla casa . . . da queli . . .

MARINA – In an casin.

GEMELLA CATERINA – Quel. Sul che nuatri agh som mai andà dentar in an post asce, figurat.

MARINA – Su mia sac si andà dentar in cal posta la, però me na volta vu vest vegnar föra.

GEMELLA DORINA – Th’at sarè sbagliada, forsi thas sé vest vegnar föra dal negosi da fruta e verdura ca gh’era ad banda.

GEMELLA CATERINA – L’è vera andaum sempar le a tö li banani.

MARINA – Sicuri chi mia sbaglià porta?

GEMELLA CATERINA – Ma no, ansi varda gh’hu amò i scuntrin dal negosi, iom tegnì propria par fa vedar indua andaum, mia cuma dševa la gent.

(Caterina inizia a rovistare nella borsetta per cercarli)

GEMELLA DORINA – Anca me gh’hu idea da vighi.

(Anche Dorina inizia a frugare nella sua borsetta e subito dopo estrae dei foglietti)

GEMELLA DORINA – Vai che Caterina.

(Cerca di mostrarli e Caterina si accorge che non sono gli scontrini)

GEMELLA CATERINA – Ma no! Iè li marcheti chesti . . . cusa fèt

(Glielo prende subito, mettendoli velocemente nella sua borsetta con evidente imbarazzo)

GEMELLA CATERINA – Me surèla la gh’ha sempar voia da schersà. I cati mia, sved ca gh’iù in cl’atra bursa ca gh’hu a ca.

MARINA – Ma certu, ad sicur a iè in cl’atra bursa . . . al rest a dli marcheti . . .

(Lo dice girandosi)

GEMELLA CATERINA – Dli volti Marina a capesi mia quel cat di.

GEMELLA DORINA - Anca me Marina dli volti at capesi mia.

MARINA – A si smèli, l’è impusibul che öna la capesa e cl’atra no.

GEMELLA DORINA – Eh, l’è vera la gh’ha rašun la Marina.

(Le gemelle ridono)

GEMELLA CATERINA – Vè Marina   . . .

(Interrotta da Marina)

MARINA – Vè Marina, vè Marina, ma basta! Fermev n’atim insoma.

GEMELLA CATERINA – At gh’è rašun, scusa.

(Le due gemelle si fermano per circa una ventina di secondi, ma poi non resistono per tornare a parlare ancora)

GEMELLA CATERINA – Vè Marina . . .

MARINA – Ancora?

GEMELLA CATERINA – Ma scusa, te det da fermas n’atim, ma n’atim lè ša pasà.

MARINA – Figuromas.

GEMELLA CATERINA – Vulevi dmandat visto cat seri mia sö l’atività cusa costa scurtas li sutani?

MARINA – Scurtali?

GEMELLA DORINA – Eh se, parchè, insoma . . . vulevum fa vedar . . . an po pusè . . . li gambi. Talsè nuatri som ancor sensa om e magari . . .

GEMELLA CATERINA – Chisà che an qual umet al catoma, an qualdun cas cora dre.

MARINA – An qualdun cav cor adre? Ma second vuatri a scurtà li sutani av catè al murus?

GEMELLA DORINA – Insoma . . . a vulevum pruvà, cusa costa?

MARINA - Vardè se inveci da scurtali, av ia slunghi a val fagh a gratis.

GEMMELLA CATERINA – Ma parchè Marina?

MARINA – Parchè stagiunadi cuma si, sav ia scurti av tirè la sapa in si pe.

GEMELLA DORINA – Oh ades, cuma at sé. Varda che gambi ca gh’hu. (Mostrandole)

GEMELLA CATERINA – Anca me varda che gambi, varda.

MARINA – Ma par pietà, ma lasè le.

GEMELLA CATERIN – Oh Marina at sarè mia gelusa parchè nuatri a som pusè giovanili da te?

(Marina molto spazientita)

MARINA – Scultem, dišim na roba, quand’èl ca gni che dal pret vuatri ad solit?

GEMELLA DORINA – Nuatri at solit gnoma töti i lunedé.

GEMELLA CATERINA – Se, töti i lunedé.

MARINA – Buna a savil, atseta me gnarò al martedé.

GEMELLA CATERINA – Ah ma sat ve al martedé dopu as catom pö.

MARINA – Brava.

GEMELLA DORINA – Caterina, alura gnoma anca nuatri al martedé?

GEMELLA CATERINA – Certu, pudresum vegnar sia al lunedé che al martedé.

GEMELLA DORINA – Alura Marina, pöl das cas catoma ancora che dal pret.

MARINA – Cav gnes n’acident.

(Lo dice voltandosi)

GEMELLA CATERINA – Cus’èt det?

MARINA – Ma gnint, vu det da sta ben.

GEMELLA CATERINA – Ah, grasie.

(Dopo un po’ di pausa, le gemelle stanno zitte, poi riprendono a parlare)

GEMELLA DORINA - Vè Marina, scusa sa ta dmandi, at dirè ca su curiusa.

MARINA – Ma valà, curiusa, cusa dit.

GEMELLA DORINA – Vulevi dmandat cusa agh portat te al pret, cusa gh’èt dentar in cal pac le?

MARINA – Cusa gh’è? Dli mudandi gh’è.

GEMELLA DORINA / GEMELLA CATERINA – Mudandi?!

GEMELLA CATERINA – Me u mai senti che an qualdun al gabia purtà dli mudandi al pret.

GEMELLA DORINA – Cun an pac atse po, bisogna cli sia mudandi lunghi.

MARINA – Certu mudandi lunghi, fati cun li mè man.

GEMELLA DORINA – Ma pensa.

GEMELLA CATERINA – Vè Marina ma cume èt fat a togh la misura?

MARINA – Cuma u fat, su gni chè e gh’hu fat la misura.

GEMELLA CATERINA – Ma sèl cavà li braghi al pret?

MARINA – Par forsa.

GEMELLA CATERINA – Alura ta gh’è vest . . .

MARINA – Quel cu vest val digh mia, gh’è al segreto profesionale.

GEMELLA DORINA – Par carità, va che nuatar a vulevum savì gninte.

(Momento di silenzio, poi riprendono a parlare)

GEMELLA CATERINA – Ma . . .

MARINA – Gninte, av dighi gninte!

GEMELLA CATERINA – D’altronde al pret l’è fat cume töti ch’iatr’om. U gh’hal quel ad divers Marina?

MARINA – Dopu quand l’incuntrè, pruvè dmandagal.

GEMELLA CATERINA – Ma no, figurat, discreti cuma som nuatri, va sa gh’ha dmadom.

GEMELLA DORINA – Certu. Però li mudandi dal pret as piašares vedli.

mia par esar curiusi vè.

MARINA – Pütost che favli vedar a vuatri gh’hu pusè ghost cagam ados, intant ca su in sla fera dli Grasi.

GEMELLA DORINA – Cuma at sè.

GEMELLA CATERINA – E pensà ca som amighi.

MARINA – Ma da quand’èl ca soma amighi?

GEMELLA CATERINA – Ma da sempar no.

GEMELLA DORINA – Ia sunà, cagh sia an qualdun atar?

MARINA – No, a sunà al Signur. Cal mè gni in socorso.

(Suona il campanello d’ingresso e Mariella rientra, va ad aprire a Teresa. Una signora anziana. Discreta e di poche parole, tutta vestita di nero. Ha anche un fazzoletto in testa legato sotto il mento. Mariella la saluta, la fa entrare. Lei saluta i presenti e si siede non vicino alle altre. Ha un sacchetto di carta con delle uova. Si siede e sta quasi rannicchiata e con la testa abbassata, con le mani che tremano un po’)

Scena 4

Caterina – Dorina – Marina – Mariella - Teresa

 

MARIELLA – Purtè pasiensa töti parchè incö li robi lis fa lunghi.

GEMELLA DORINA – Cume mai Mariella?

MARIELLA – Gavres mia da dil.

MARINA – Alura sta mia dil.

GEMELLA CATERINA – Ma no, las cal la diga. Te Marina at va mai ben gnint.

(Marina non risponde ma è molto irritata, intanto Mariella si avvicina alle due gemelle)

MARIELLA – Alura, a l’è che incö al pret, al gh’ha an po ad cagot.

ENTRAMBE LE GEMELLE – Noo!

(Le gemelle fanno un’esclamazione, per la notizia ricevuta, Marina non dice nulla perché è molto arrabbiata, mentre Teresa non fa una piega e rimane nella sua posizione)

MARIELLA – Am racumandi tant, stè mia dil in gir. E ades a siv cusa vaghi a fa?

(Mariella esce e Marina dice qualcosa)

GEMELLA DORINA – Cusa vèt a fa?

MARIELLA – A vagh a bevar an bèl bicer da vin. Me quand a bevi al vin a sam vers al cör.

GEMELLA DORINA – Anca nuatri as pias bevar an qual bicer da vin.

GEMELLA CATERINA – Sul che nuatri as fa n’atar efèt.

MARINA – Inveci dal cör a svers li gambi.

GEMELLA CATERINA – Cusa dit?

GEMELLA DORINA – Vè Marina sl’è par quel nuatri a foma sensa bevar al vin.

(Tutte ridono)

MARINA – Atar chè andà a tö la fruta.

(Lo dice voltandosi)

(Teresa la contadina ascoltando quanto è stato detto si alza improvvisamente e va a farsi segni della croce davanti ad un crocefisso appeso alla parete, sotto gli sguardi attoniti delle altre donne. Poi torna a sedersi. Suona ancora il campanello d’ingresso e come solito rientra Mariella che va ad aprire. Si tratta di Edna che è ritornata. Tiene due borsine di colore diverse in mano. Si salutano e Mariella rientra)

Scena 5

Mariella – Marina – Caterina – Dorina – Teresa - Edna

 

EDNA – Oh, ma quanta gent ca sé fat. Vardè che me sevi che prema e dopu la Marina a toca me.

GEMELLA DORINA – Me dires da no inveci.

GEMELLA CATERINA – Infati, chi va in campagna a perd la scragna.

MARINA – Metat al cör in pace Edna, sinò chesti lit fa vegnar mata.

EDNA - Però me sevi ša che prema, te talsè Marina.

GEMELLA DORINA – Nuatar quand a som rivada te th’agh sevi mia.

GEMELLA CATERINA – Quindi gh’om la precedensa.   

(Edna si siede vicino a Marina)

EDNA – Ma va che do fenomeni.

MARINA – Agh manca sul baracun.

GEMELLA DORINA – Cus’èl?

MARINA – Gninte, gninte. Par la miseria ma quand temp as perd a vegnar che dal pret. Cun töt quel ca gh’hu da fa a ca.

GEMELLA CATERINA – Anca nuatri a gh’om tanti robi da fa.

MARINA – I gavrà d’andà a tö li banani? (voltandosi)

(Dalla porta interna esce la signora Rica che ha appena finito di parlare con il prete. Vestita molto bene, esce altezzosa e quasi sprezzante delle altre persone che ci sono nella stanza. Dietro di lei Mariella. Rica saluta)

 

Scena 6

Mariella – Marina – Edna – Caterina – Dorina – Teresa – Rica

 

RICA – Buongiorno.

MARINA – Ah ècu chi gh’era dentar.

MARIELLA – Vardè che a gh’è ancora da spetà, val digh me quand al pret l’è dispunibil.

EDNA – Spetarom.

MARIELLA – D’altronde che l’è dventà cume l’ambulatori dal dutur.

MARINA – Pasiensa.

(Mariella rientra e Rica guarda sprezzante e in malo modo chi c’è li)

GEMELLA DORINA – Tant nuatar agh som dopu la Marina.

EDNA – Ma va da via al cul!

GEMELLA DORINA – Ahh? Cuš’ala det Marina.

(Marina la guarda senza neanche rispondere)

GEMELLA DORINA – Cuš ala det Marina? Sèt dventada surda?

MARINA – Magari, che grasia am fares al Signur.

(Rica, nel frattempo, è rimasta nella stanza, sistemando alcune cose nella borsetta. Poi interviene)

RICA – Scusate tanto se vi ho fatto aspettare, ma d’altronde quando vengo da Don Marino, affrontiamo sempre argomenti molto importanti.

MARINA – Gnanca dil.

RICA – Insomma, poi quando ci mettiamo a parlare staremmo li delle ore.

EDNA – E chiatar i speta.

RICA – Ma lei signora Marina la vedo spesso qua.

GEMELLA CATERINA – L’è vera

GEMELLA DORINA – Se l’è vera.

(Marina le guarda male)

MARINA – Eh sa com’è, a casa stagh trop ben e alura vegni che per sta an po mal.

RICA – Da quello che vedo comunque, siete qua a portare solo cose materiali.

GEMELLA DORINA – Parchè cusa gh’ala portà le?

RICA – Io porto sempre me stessa, la mia parola, la mia intelligenza. Con il parroco ci troviamo perfettamente su qualsiasi argomento. D’altronde ho due lauree, tutte ottenute con il massimo dei voti, sono stata perfino sul giornale.

EDNA – Anca me na volta su stada sul giurnal.

MARINA – Ma quand at sé stada in sal giurnal? Ca tè gnanca fni li medi.

EDNA – Par Diu, su mia sbandada na volta cun la machina ca su andà dentar in dal pulèr da Piero Sifulun.

RICA – Cusa centra questo con quello che stavo dicendo, mica è una cosa importante.

EDNA – Cherasa, l’è importante inveci, u masà quindas galini!

(Le gemelle continuano ad ascoltare per cercare di capire, ma si guardano interrogandosi cosa si sta dicendo)

GEMELLA DORINA – Nuatri om capì gnint da quel chi det.

MARINA – L’è an bene vè, l’è an bene.

RICA – Adesso penso proprio di andare a casa, mi faccio un bel bagno rilassante con latte d’asina, come faceva la mitica Cleopatra.

EDNA – Oh la Madona.

RICA – No Cleopatra.

EDNA – Ma in dal lat d’asna la fa al bagn?

RICA – Ma certo, il latte d’asina ha delle proprietà eccezionali.

MARINA – L’asna la fa mia fadiga a catala. Basta vardas in gir.

(Guardando le due gemelle)

GEMELLA CATERINA – Vè! Va ch’u sentì stavolta, va che nuatri som mia a di’asni! Nuatri oma studià, om studià fin a . . . som rivadi fin a . . .

(Poi si rivolge alla sorella)

. . . fin indua som rivadi ch’am ricordi mia?

GEMELLA DORINA – Ah ma me am ricordi mia. Su che li tabelini iom fati. Però am ricordi che ogni an a cambiaum sempar i cumpagn da clas.

MARINA – Alura parchè seu sempar buciadi.

GEMELLA CATERINA – Ma valà, la prosima volta at porti töti i diplomi.

RICA – Vado perché proprio sentire questi discorsi.

EDNA – Alura bun bagn.

RICA – Grazie, poi vado subito a letto.

EDNA – La va a let prest?

RICA – Certo e senza nulla addosso.

MARINA - L’andrà mia a let nuda?

RICA – Certo, vado a letto senza niente, solo con alcune gocce di Chanel numero cinque, come faceva Marylin Monroe.

EDNA – Me inveci a vagh a let cun sul li mudandi, dli volti anca cun an po ad buleta.

RICA – Per carità, io con addosso niente e solo un buon profumo francese di Chanèl.

GEMELLA DORINA – Ma che cagn èl?

RICA – Non è un cane è un profumo, un profumo francese, ma voi da dove venite?

GEMELLA DORINA – Nuatri gnoma da casa, né Caterina.

GEMELLA CATERINA – L’e vera. Da via Cantarana.

RICA – Mamma mia, che robe.

(La signora Rica si avvicina alla signora Teresa)

RICA – Signora Teresa buongiorno, è qui anche lei per trovare il parroco?

TERESA – Si, gli porto un po’ di uova delle mie galline.

RICA – Ah, ho capito. Guardi signora Teresa se vuole gliele porto io le uova, così fa a meno di aspettare qua.

TERESA – Davvero mi fa questo piacere?

RICA – Certo, dia pure a me, così può andare a casa che si riposa un po.

(Teresa si alza e gli dà il sacchetto delle uova, poi esce salutando)

TERESA – Grasie tante allora, arrivederci.

RICA – Arrivederci e stia tranquilla che le uova sono in buone mani.

MARINA – Cherasa.

(Mentre Teresa esce, entra la fiorista Agata con un mazzo di fiori, che saluta e tutte la salutano)

Scena 7

Rica – Marina – Edna – Caterina – Dorina – Agata

 

AGATA - Salve a töti, u incrucià giöst la Teresa cl’andava föra, atseta u fat senza disturbà la Mariela.

AGATA – U ša vest ca gh’è da spetà.

RICA – Ma lei non vorrà portare dei fiori al parroco?

(Agata si siede e risponde)

AGATA – Perché, che c’è di male?

RICA – Insomma i fiori di solito si portano a una donna, oppure nel caso si portano in chiesa.

AGATA – Io ho un negozio di fiori e gli porto dei fiori, pos mia purtagh an salam.

EDNA – At gh’è rašun Agata, me a gh’hu n’edicula e agh porti na rivista ch’agh pias.

GEMELLA CATERINA – Nuatar inveci a gh’oma na lateria e agh purtom dal furmai.

(Marina non dice nulla e tutte la guardano. Rica interviene)

RICA – E lei signora Marina che cosa gli porta?

(Marina non risponde, rimanendo piuttosto contrariata, allora interviene Gemella Dorina)

GEMELLA DORINA – Agh porta dli mudandi!

MARINA – Ma tasi stöpida!

GEMELLA DORINA – Parchè èl mia vera?

GEMELLA CATERINA – L’è vera dli mudandi lunghi, dopo la gh’ha da pruvagli.

(Entrambe le gemelle ridono)

MARINA – Tu surèla l’è stopida, te at sé uguale.

GEMELLA CATERINA – Par forsa soma gemeli.

(Ridono ancora)

RICA – Comunque voi pensate solo a cose materiali, io sono di un'altra epoca, pensate che mia mamma al parroco di allora regalava poesie. Meglio che vada, arrivederci.

(Si appresta ad uscire, ma Marina interviene)

MARINA – La ma scusa signora Cleopatra, a pruposit di cose materiali, ma gh’ala mia da purtà i’ov a dla Teresa al pret?

RICA – Oh Dio, ho talmente tante cose per la testa che non avevo più in mente che in mano tenevo le uova. Però a questo punto gliele porterò domani, perché voglio veramente fargli questo piacere a Teresa. Saluti a tutti.

GEMELLA CATERINA – Saluti. Però che brava dona cla fa di piašer.

AGATA – Ma valà, dopu la dis che l’è a gh’interesa mia li robi materiali.

MARINA – Ad sicur stasera la fa na bèla fartada.

EDNA – Certu, la fat tant la regina d’Inghiltera, al bagn in dal lat d’asna, profumo di Chanèl, dop la ciava i’ov a la puvra Teresa.

GEMELLA DORINA – Però Agata la gh’eva rašun, at pudevi purtai in cesa i fiur.

AGATA – Me inveci a gh’ià dag al pret, va ben.

GEMELLA CATERINA – Parchè la gh’ha da fas vedar.

AGATA – Parchè vuatri alura agh purtè mia al furmai?

GEMELLA CATERINA – Ma al furmai pudom mia purtal in cesa.

AGATA – Ma vuatri a fè mia quel cagh ni voia? E me fagh quel cagh nu voia.

(Le discussioni sembrano finite e regna il silenzio)

MARINA – Oh cuma sa sta ben, li mè ureci li riposa an po.

GEMELLA DORINA – Sculta Marina, dopu gnom dentar anca nuatri cun te, se casu ad ghesi ad bisogn dna man.

(Marina si alza e va anche lei a fare il segno della croce davanti al crocefisso, come faceva Teresa, con le altre donne che la guardano sorprese)

MARINA – Provi fa cume la Teresa, chisà che al Signur am daga la forsa da supurtà e da purtà pasiensa.

(Entra in scena Mariella)

Scena 8

Marina – Edna – Caterina – Dorina – Agata – Mariella

 

MARIELLA – Alura chi toca?

MARINA – Me, me, al Signur al ma scultà.

GEMELLA DORINA – Alura nuatri gnom mia Marina?

GEMELLA CATERINA – Fa la svelta né.

MARINA – Sa vulì av porti me al furmai al pret.

GEMELLA DORINA – No, no, a gh’al purtom nuatar.

GEMELLA CATERINA – Certu, parchè nuatri a vulom . . .

EDNA – Vulì fav vedar.

(Marina e Mariella entrano nella stanza del parroco)

GEMELLA DORINA – No parchè sla gh’ha da pruvagh li mudandi, su mia quand la fnes.

GEMELLA CATERINA – Ben ma dopu a toca nuatri.

EDNA – Verament a tucares me.

GEMELLA CATERINA – Ma no, ancora ad ve adre.

GEMELLA DORINA – La precedensa l’è nostra.

EDNA – Fin par carità, andè prema vuatri, chisà che quand pasè par al coridoiu par andà dal pret av casca la statua dla Madona in testa.

GEMELLA DORINA – Cuma at sé.

GEMELLA CATERINA – Varda sé mes a piovar.

GEMELLA DORINA – Se.

(Le due gemelle si alzano e vanno alla finestra per guardare la pioggia. Agata guarda e aggiusta i suoi fiori, mentre Edna intanto che sono girate mette nella loro borsina dove hanno il formaggio, la rivista di Playboy che teneva nell’altra borsina e che aveva riportato. Poi le due gemelle ritornano a sedere.)

GEMELLA CATERINA – Ben sa piov am po, fa mia mal.

GEMELLA DORINA – Eh se, l’è an bèl pès ca piov mia.

(Nel frattempo, Agata inizia a singhiozzare e le altre donne la guardano in modo strano, perché non capiscono per quale motivo piange)

EDNA – Ben cusa gh’èt da sigà Agata?

AGATA – Ma gnint, quand a piov . . . me pianši sempar.

EDNA – Questa lu mai sentida?

GEMELLA DORINA – Ma pensa, e sa fioca cusa fèt?

(Agata a sentire questo inizia un pianto disperato)

AGATA – Ma parchè èt numinà la nev . . .

GEMELLA DORINA – Scusa, ma al sevi mia.

GEMELLA CATERINA – Dai calmat Agata, a numinom pö la nev.

(Pianto ancora più accentuato perché è stata nominata ancora la neve)

EDNA – Dopu Agata a vegn föra al sul.

AGATA – Dabun?

EDNA – Se. An bèl sul ca spaca i giarun.

AGATA – Ah meno male.

GEMELLA DORINA – Però li previsiun ia mia det ca vegn föra al sul, ia det ca piov fin a sera.

(Dopo che Agata sembrava essersi fermata di piangere, di nuovo riprende)

EDNA – Ma tasi, ma insoma vedat mia cla sagueta pianšar. Sta mia scultala Agata, dli volti li previsiun i ia sbaglia.

AGATA – Sperom.

EDNA – No perché sat vè avanti acse am meti a pianšar anca me.

(Entrano Mariella e Marina)

 

Scena 9

Marina – Edna – Caterina – Dorina – Agata – Mariella

 

MARINA – E’cu me u ša fni.

GEMELLA CATERINA – Ah ma tè fat a la svelta Marina.

MARIELLA – Chi toca ades?

ENTRAMBE LE GEMELLE – Nuatri!

EDNA – Andè, andè, su che ca speti atar.

(Le due gemelle entrano nella stanza del parroco con Mariella)

MARINA – Me a vaghi ca su ša stada che bastansa.

EDNA – Marina at cunsigli da restà.

MARINA – Cusa vöt ca resta ancora.

EDNA – Scultum me, sentat che.

MARINA – Ma dai.

EDNA – Scultum me na volta, ca th’an vedrè öna bela.

(Marina si siede)

MARINA – Ma cusa gh’ha da sucedar?

(Non fa in tempo a finire la frase che si sentono delle urla. Il parroco inveisce contro le due gemelle, perché ha trovato la rivista di Playboy. A seguire anche la perpetua Mariella e sgrida aspramente. Uscendo dalla stanza del prete)

Scena 10

Mariella – Caterina – Dorina – Edna – Marina – Agata

 

MARIELLA – Va sas pö fa dli robi acse! Da vuatri am la sares mai aspetada!

GEMELLA DORINA – Ma l’è mia nostra cla roba le, cuma gh’om da dital.

GEMELLA CATERINA – Som mia cuma sia sucès.

MARIELLA – Va sas pöl dagh al pret na rivista dal genar, si do spurcaciuni.

GEMELLA DORINA – Ma no, som mia spurcaciun nuatri.

MARIELLA – Andè via prema ca vegna che anca al pret.

GEMELLA CATERINA – Va che figura com fat.

GEMELLA DORINA – Se ma l’è mia roba nostra cla le.

MARIELLA – Föra dai!

(Le due donne loro malgrado sono costrette ad uscire, mentre Edna e Marina sghignazzano per la figura che hanno fatto le due gemelle)

AGATA – Ben cus’è sucès Mariella cu mia capì?

MARIELLA – È sucès che in dla bursina indua i gh’eva al furmai, a gh’era dentar anca na rivista cun sö dli doni nudi.

AGATA – Ma dai.

(Anche Marina e Edna fanno finta di essere sorprese)

MARIELLA – Su mia cusa gh’è saltà in ment, gh’era al pret cal pareva mat e la det che ades al völ po vedar nisun!

EDNA – Ma come. E nuatri?

MARIELLA – Quel ca ghi da dagh a mal de cagh pensi me.

AGATA – Ma me vulevi dag i fiur ad persuna.

MARIELLA – No, si nò a gni n’atra giurnada.

AGATA – Alura to.

EDNA – To dagh questa, va che gh’è miei doni nudi nè.

MARIELLA – Agh mancares atar. Alura ades pudì andà.

MARINA – Ah ma andom.

(Si salutano e tutte escono con Mariella che le accompagna alla porta e rimane sola)

MARIELLA – Oh che pace, che töti i de la stesa fola, töti i de na prucesiun sota al campanil. Töti i gh’ha da di quèl, töti i porta quel al pret. L’è sempar stada atse, e atse sempar la sarà.

(Mariella si appresta ad entrare si sente la voce del parroco)

DON MARINO – (Solo voce) Mariela! Mariela!!!

MARIELLA – Ah. Am diga don Marino. (con voce impastata perchè sta mangiando)

DON MARINO (Solo voce) E lasa l’è da magnà cat gh’è sempar quèl in boca. Indua èt mes cla rivista la.

MARIELLA – Ma, me lu butada in dla stua don Marco.

DON MARINO - (Solo voce) In dla stua! Ma come? Ma va da via al cul!

(Mariella rientra nella stanza del parroco e si sentono solo le voci. Questa parte finale è facoltativa. Si può anche far entrare in scena i due personaggi)

MARIELLA – Ma come? Ma don Marino cusa dišal? Al ma mia det da tegnar na roba dal genar.

DON MARINO – Ma tasi valà, cl’è mei.

MARIELLA – Al ma scusa, ma me al sevi mia. . .

DON MARINO – Varda ades par penitensa a vè in cesa e at di dies Ave Maria e dies Padre nostro.

MARIELLA – Me? Ma parchè gh’u d’andagh me don Marino? Forsi l’è lu cal gh’ha d’andagh . . .

DON MARINO – Vè Mariela!! (Pausa e ripensamento) Forsi at gh’è rasun, dai andom in cesa, però tre Ave Maria iè bastansa, dai ve via . . .

MARIELLA – Però don Marino lu al gavres anca da cunfesas.

DON MARINO – Me? Parchè?

MARIELLA – Al ma mandà da via al cul.

DON MARINO – Eh scusa, alura parola turna indre.

MARIELLA – Alura ades cla det acse, al fal sensa cunfesas.

DON MARINO – Sa turna indre li paroli, turna indre anca al pecà.

MARIELLA – Chesta lu mai sentida, alura sal cusa agh dighi, al prova andà anca lu da via al cul.

DON MARINO – Mariela!! Cusa dit!?

MARIELLA – Scusa don Marino, paroli turna indre.

DON MARINO – At sé na sfulminada Mariela, da dman at tiri via töt al magnà extra.

MARIELLA – No don Marino, am tira via töt, ma mia quel.

DON MARINO – Vardarom, vardarom, andom ades . . . però, a gh’hù an muvimenta da pansa . . . ah, bisogna ca vaga ancor in bagn . . .

(Se sono in scena don Marino si appresta a rientrare)

DON MARINO – Dai, bisogna ca turna indrè, dai Mariela ve via.

MARIELLA – Ma me cusa vegni a fa don Marino?

(Mentre questi sta rientrando)

DON MARINO – Ve via, ve via. . .

MARIELLA – Ve via, ve via, a gnarò, ma al varda che me al cul a gh’hal pulesi mia!

(Rientra anche lei)

 

 

 

 

 

FINE

 

 

 

 

 

 

 

 

Ot doni sota al campanil
Commedia dialettale in dialetto mantovano di Franco Zaffanella
Ot doni sota al campanil.docx
Documento Microsoft Word [64.0 KB]
Stampa | Mappa del sito
© 1995 - 2025 Franco Zaffanella - Gabbiana di Marcaria - Mantova - Italy