Questo copione è frutto di fantasia, ogni riferimento ad alberghi con lo stesso nome o a persone, è puramente casuale.
L’albergu dla Culumbina
commedia in tre atti
di
Franco Zaffanella
2024
Personaggi:
Giulio Rossi - Titolare dell’albergo
Gisella Musatti - Moglie di Giulio
Mauro Azzoni - Amico di Giulio e Sandrino
Santina Peri - Moglie di Mauro
Sandrino Rovato - Amico di Giulio e Mauro
Renato Coppa - Cliente misterioso
Olivia Belli - Donna delle pulizie
Romina Sacchi - Venditrice ambulante
Gianni Morandi - Cantante
Siamo nei primi anni duemila, in un piccolo e semplice albergo di provincia, dove le giornate passano sempre uguali, senza particolari avvenimenti. Fatti nuovi e insoliti però stanno per accadere. Il titolare dell’albergo e i suoi amici sempre pronti con qualsiasi pretesto a festeggiare e a divertirsi, mentre uno di loro è con difficoltà alla ricerca di una fidanzata. Le mogli dei nostri amici, ed altri singolari personaggi sono protagonisti in questa storia, che vede anche la partecipazione di un noto cantante italiano . . .
Primo atto
Scena 1
Giulio a seguire Gisella
(Al banco dell’accettazione dell’albergo, seduto e appoggiato con le braccia sul banco, sta sonnecchiando il titolare Giulio, poi entra la moglie Gisella)
GISELLA – Giulio! (Giulio si sveglia)
GIULIO – Ah!
GISELLA – Va ca tsè sempar dre dormar.
GIULIO – Am vegn son, cusa agh fagh.
GISELLA – A tlu bèla det ancor, sa vegn an qual client, che figura foma?
GIULIO – Apunto par quel ca gh’hu piašer ca vegna i mè amich, atseta im fa cumpagnia e m’indurmensi mia.
GISELLA – Chi du la propria! Va sa gh’hu da vedar sempar du sentà che in pultruna a l’ingres a dl’albergo.
GIULIO – Ma i fa gnint da mal, pu agh dighi sempra da vestas ben quand i vegn che.
GISELLA – Par furtuna ca ta gh’al di, am par mia ch’is vesta at se ben. Sandrino po al par cal vegna da natar mond.
GIULIO – Al so, ma comunque is cumporta ben.
GISELLA – Cherasa, a dli volti l’albergu la par n’ustaria. L’atar de av si mes fin a bevar e magnà pan e salam.
GIULIO – Oh par do feti ad salam.
GISELLA – Do feti? I magnà an salam intregh dla Vecchia osteria da Levoni li fat föra töt, gnanca na feta th’am né lasà!
GIULIO – Scusa, ma te at di sempar che al salam at fa vegnar spüra . . . a la farfalina.
GISELLA – Ma chi tla det?
GIULIO – Me am par che na volta at fes cl’efèt le, magari ades è cambià li robi.
GISELLA – Oh sa iè cambiadi. . . ciau de . . . (Fa una mimica come per dire che non succede più niente da un pezzo)
GIULIO – Fam capì, alura al salam at piasares ancor?
GISELLA – Certu cam piasares.
GIULIO – Alura la prosima volta cal magnom th’al digh.
GISELLA – (Voltandosi per non fare vedere quello che dice) Al capes mai gninte. L’è sempar stà dur. . .
GIULIO – (Capisce l’ultima parola) Varda ca l’è dur vè e bèl stagiunà.
GISELLA – Stagiunà cume te! Varda da mia indurmensat n’atra volta valà.
GIULIO – Ma se. (Gisella esce) Oh, me su mia cusa la gabia sempar, lam fa vegnar an nervus che dopu a gla cavi gnanca indurmensam.
(Suona il telefono e Giulio risponde)
GIULIO – Pronto, Albergo La Colombina. . . Vuole una stanza, per quando? . . . La prossima settimana. Va bene, si c’è sono 40 euro a notte, con prima colazione. Come? . . . No, per 20 euro al massimo la posso dare il bagno . . . pronto? La butà šo, ma va che pretesi, cusa vöt c’at daga cun vint euro. La gent la vures sta che par poch e gnint, ma par piašer.
Scena 2
Giulio – Mauro – Sandrino
(Entrano salutando Sandrino e Mauro. Sandrino è vestito in modo particolare, Mauro invece ha giacca e cravatta)
SANDRINO – Vè Giulio val ben cal vestì che?
GIULIO – Oh, th’am pari pena gni föra dal Grande Fratello?
SANDRINO – Parchè?
MAURO – L’è vera, va cume at sé vestì.
SANDRINO – La det ca gh’om da vestas ben quand a gnoma che e alura me am su vestì ben. Chisà che magari ach ciapa anca cun na qual dona.
GIULIO – Eh ciau bambina.
MAURO – Vè Giulio, gh’èt gent incö?
GIULIO – Oh, a gh’hu pien.
SANDRINO – Ma sa gh’è gnanca na machina in dal parchegiu.
GIULIO – I sarà in gir, stagh mia le a vardà indua va i client. Vuatar a ghi sempar da savì sa gh’è dla gent.
MAURO – Ma l’è par Sandrino, talsè cal völ catas na dona, magari san riva na qualdona ca va ben.
SANDRINO – Eh.
GIULIO – U capì, ma cun töti li doni ca gh’è in gir, Sandrino al gh’hà da vegnar a catàla in dal mè albergu?
SANDRINO – Certu, parchè dopu vuatar a pudì dam na man.
GIULIO – Dat na man a fa cosa? Ma dai Sandrino, at sé mia pö an pütin.
MAURO – Sinò, sculta, fom n’anuncio in sal giurnal.
SANDRINO – No vè, me cli robi le l’im pias mia. Me a voi na roba naturale, a voi cume as ved in di film american, a vöi ca sciopa na scintila d’amore.
GIULIO – Second me a fa in temp prema a sciupà la luna. Va che cli robi le cat di, li gh’è sul in di cine, in dla realtà l’è töta n’atra roba, né Mauro?
MAURO – Ecome.
GIULIO – Ance se me da mè muier pos mia di gnint.
MAURO – Ah ma anca me.
Scena 3
Giulio – Mauro – Sandrino – Olivia
(Entra Olivia, vestita bene, truccata e ben pettinata)
OLIVIA – Ciau a töti. (Tutti la salutano, si avvicina a Giulio e gli dice qualcosa nell’orecchio e Giulio gli consegna le chiavi. Quindi esce dalla porta interna che porta alle stanze dell’albergo)
SANDRINO – Vè ma erla mia gnida stamatina a fa li pulisii la Olivia?
GIULIO – Se ma ades l’è gnida a fa na ripasada.
MAURO – Ma va che brava dona.
GIULIO – Infati la tegni da cat.
SANDRINO – Sèt cla pudres andà ben par me la Olivia.
GIULIO – No, ca le la va mia ben par te Sandrino.
MAURO – Po tè det cat vò vigh an colpo di fulmine.
SANDRINO – Agh’u idea che intant a cumincià a trunà. Però u mai vest öna ca va a fa li pulisi vestida e tirada cume ca le.
MAURO – L’è vera.
GIULIO – Ma dopu la s’cambia.
Scena 4
Giulio – Mauro – Sandrino – Renato
(Entra Renato, senza salutare, con il bavero alzato, occhiali scuri, un cappello ben calcato in testa, tutto agghindato per non farsi riconoscere. Mauro e Sandrino lo guardano incuriositi. Si avvicina a Giulio dicendogli qualcosa in un orecchio e questi gli fa cenno di salire)
SANDRINO – Vè, ma sèt adventà surd ch’it parla töti in d’iureci?
MAURO – Gh’hu badà anca me. Ma cal le me am par da vil vest ancora.
SANDRINO – L’e talment cuacià ca su mia cusa al gabia da nascondar.
GIULIO – Ma l’è un cal vegn ogni tant. . .
Scena 5
Giulio – Mauro – Sandrino – Gisella
(Entra Gisella che saluta e poi va vicino a Giulio e gli dice qualcosa in un orecchio, con Giulio che fa un cenno d’intesa)
MAURO – Vè Sandrino, alura l’è dventà surd dabun.
SANDRINO – U magari i gh’ha di segreti.
GIULIO – Insoma l’è na roba privada.
GISELLA – (Mentre sta per uscire) Cusa v’interesa vuatar du curiusun!
MAURO – Te Gisela th’agh l’è sempar cun nuatar.
GISELLA – Vuatar, si pès da cli baguluni ca gh’è in paes!
MAURO – Ma . . .
GISELLA – Silensiu!
SANDRINO – Ma Gisela cusa vöt ca dišoma in paes che che suced mai gnint.
GISELLA – Elura stè a ca vostra! (Esce)
MAURO – La gla sempar cun nuatar tu muier.
GIULIO – Eh, pasiensa, cus vuli cagh faga.
MAURO – Se ma la stöfa vè.
GIULIO – A vlu bèla det cagh de fastidi. Scusè ades gh’hu d’andà in bagn, sa vegn an qualdun disigh ca speta, am racumandi.
MAURO – Se Giulio.
SANDRINO – Sta mia preucupat Giulio agh som nuatar che.
GIULIO – Stè mia cumbinà an qual disastar né.
SANDRINO – Ma no. (Giulio esce e Sandrino e Mauro rimangono soli)
MAURO – Che caru Sandrino la dona a tla cati gnanca incö
SANDRINO – Sa gh’es anca da catala, dopu però su mia cusa digh, am vegna mia föra li paroli.
MAURO – Ah ma trat föra Sandrino, dai. Th’agh völ la tnaia par tiràt föra li paroli?
SANDRINO – Eh, ad di ben te, gh’hu li paroli cl’is ferma in gula.
MAURO – Cat gabia mia li tunsili infiamadi.
SANDRINO – Ma valà li tunsili ca iu fati a dudšan.
MAURO - Alura Sandrino prova a bevar na butiglia ad Piaföch (vino lambrusco) chisà che la parola lat vegna.
SANDRINO – Ma lu ša fat. Na volta u bevì na butiglia intrega ad Piaföch.
MAURO – Alura at sarà gni la parola.
SANDRINO – Ma tasi, l’è sta pès, su dventà cumpletament möt.
MAURO – Ma dai, te at gh’avresi da turnà ancor a scöla e ripartar da zero. At duvresi imparà ancor li letri a dl’alfabeto. A sèt quanti iè li letri a dl’alfabeto?
SANDRINO – Certu cal su, par chi met tolt.
MAURO – Alura dimal quanti iè.
SANDRINO – Alura, più o meno li sarà . . .
MAURO – Ma qual più o meno? Iè vintun.
SANDRINO – Oh, ades sta mia vardà al pel in dl’ov. Vint, vintun, vintidu. . .
MAURO – A ma certu, trenta quaranta. Varda ades a tia dighi, te ripeti cun me.
SANDRINO – Sculta gh’èt atar da catà föra?
MAURO – Ma dai ca th’at rifreschi la memoria.
SANDRINO – Se propria at vö. (Mauro dice le lettere e Sandrino ripete)
MAURO – Aaaa
SANDRINO – Aaaa
MAURO – Biii
SANDRINO Biii
MAURO – Ciii
SANDRINO – Ciii. . . Vè, pian fermat, fermat.
MAURO – Cusa gh’è?
SANDRINO - Agh né ancor tanti?
MAURO – Sagh nè mo tanti? Ma caru mio. Vè fa na roba, l’è mei cat vaga a fa na qual ripetisiun, magari anca cun i verbi, Cunosat i verbi?
SANDRINO – Anca i verbi gh’hu da cunosar?
MAURO – Ma certu, iè impurtanti i verbi. Par esempi, un di pusè facil chagh sia, dim al presente dal verbo essere.
SANDRINO – (Visibilmente scocciato) Sculta, parchè vöt fam turnà a scöla, l’am par interugasiun.
MAURO – Ma dai l’è facil, il verbo essere: Io sono . . .
SANDRINO – A ma al su chi tsè.
MAURO – Ma l’è al verbo. Io sono, tu . . .?
SANDRINO – Me?
MAURO – Ma no, Io sono, tu . . .?
SANDRINO – Eh me, me su Sandrino. Va ben?
MAURO – Varda agh rinunci. At capesi gninte.
SANDRINO – Cusa vöt cat diga. Però sèt ca ta stè ben in cal post le.
MAURO – Ah, sa ghes n’albergu me fares vegnar tanta da cla gent. (Non fa in tempo a finire la frase che suona il telefono) A gh’è al telefuno ca suna.
SANDRINO – Vedat a cunosar l’alfabeto e i verbi. Rispondi dai.
MAURO – Me?
SANDRINO – Ma te, Giulio al gh’è mia. (Mauro risponde al telefono)
MAURO – Pronto. Ah? Un attimo. (Mauro mette una mano sulla cornetta per non far sentire cosa dice) Chestu al ma dmandà sl’è l’albergo dla Culumbina. A sciama atse?
SANDRINO – Ah, me al su mia. Pian ca gh’è la screta föra, a vagh a vedar.
MAURO – Se va vedar, dai mesciat. (Sandrino velocemente esce per controllare se l’albergo si chiama così. Mentre Mauro tiene sempre la mano nella cornetta con evidente imbarazzo. Poi parla) Pronto, un attimo che adesso vediamo . . . è che c’è talmente tanta di quella gente che andiamo un po' in confusione . . . (Entra Sandrino di fretta)
SANDRINO – Se, se, l’è l’albergo dla Colombina.
MAURO – (Parlando al telefono) Pronto, si è l’albergo della Colombina . . . ha bisogno di una stanza? . . . Eh mi spiace ma abbiamo tutto pieno . . . eh no, sa siamo in piena stagione. . . guardi se chiamava mezz’ora fa una la trovava, l’abbiamo appena data a delle ragazze brasiliane. (Sandrino lo guarda sconcertato, non capendo perché Mauro parla in quel modo) Eh, mi dispiace, sarà per un’altra volta, buongiorno. (Chiude la telefonata)
SANDRINO – Sculta Mauro, ma parchè gh’et det ca gh’è mia post?
MAURO – Tè sentì cusa la det Giulio prema, cal gh’ha töt pien.
SANDRINO – Po ta gh’è det ca gh’ha da vegnar dli brasiliani. No parchè me l’im pias li brasiliani. (Contento della notizia)
MAURO – Certu cli vegn dli brasiliani, at vedrè.
SANDRINO – Alura te cat sé tanti lingui bisogna ca ta m’insegna anca al brasilian, atse dopu su bun da parlàl.
MAURO – Sandrino ma serca ad parlà an po ben l’italian cl’è mèi. At vegn mia föra li paroli in italian at vö parlà brasilian. Ma lasa perdar. Varda me, èt sentì cuma su brau a rispondar. (Pavoneggiandosi nella postazione dove sta)
SANDRINO – Ma sat sevi gnanca cl’era l’albergu dla Culumbina.
MAURO – Am su cunfus n’atim. Bisogna ca gh’ha dmanda a Giulio sal völ am meti che me a rispondar al telefuno e ricevar la gent, me ca su anca tanti lingui, su anca al frances . . . (Si alza e si mette a parlare in francese) Bonjour monsieur, vule vu na botille de Moet Chandon . . .
SANDRINO - La muier ad Sandron? Ma ch’ìela la muier ad Sandron?
MAURO – Ma no, al champagne Moet Chandon, vedat cuma at sé ignurant!
SANDRINO – A sarò ignurant. Sculta ma as ved ca su ignurant?
MAURO – Oh sa sved, at gh’è gnanca bisogn dla tesera da ricunosciment.
Scena 6
Mauro – Sandrino – Renato
(Dalla porta interna entra Renato sempre agghindato allo stesso modo e senza dire nulla sta per uscire e Mauro non resiste a chiedergli qualcosa)
MAURO – Al ma scusa . . . Mi scusi, ma . . . ha pagato il conto?
RENATO – (Risponde senza girarsi) Me gh’hu l’abunament. (Ed esce)
MAURO – Ah.
SANDRINO – Cal le al va e al vegn . . . ma.
MAURO – Al gh’ha fin l’abunament. Comunque, chestu al sares verament al mè mester, me cun li mè testi sares bun ad fa töt.
SANDRINO – Parchè quanti testi a gh’èt?
MAURO – Me gh’hu tre testi, al sèt mia? Ona la sculta, öna la pensa, cl’atra la parla.
(Sandrino si mette Le mani sulla testa facendola dondolare)
MAURO – Ben cusa fèt?
SANDRINO – Su dre vardà quanti testi gh’hu.
MAURO – Varda su mia cusa agh sia dentar, ma öna ta glè dai.
SANDRINO – Te at parli ben l’italian, at parli frances, ades a ghè anca do testi da po da me.
MAURO – Eh caru mio, l’è atse.
Scena 7
Mauro – Sandrino – Olivia
(Olivia entra dalla porta interna e si appresta ad uscire)
MAURO – Buongiorno.
OLIVIA – Buongiorno, buongiorno.
MAURO – Già finito, tutto a posto?
OLIVIA – A posto, a posto. (Ed esce)
MAURO – La fat a la svelta però.
SANDRINO – Me am pias li doni svelti.
MAURO – (Tornando a sedersi sulla poltrona) At pias li doni svelti, at sé mia bun da fermàn öna ca va pian, figurat öna svelta.
SANDRINO – Tant Giulio la det cla va mia ben par me la Olivia.
MAURO – Ma te at gh’è mia da scultal, sl’at pias at pö pruvagh.
SANDRINO – Eh ma dopu su mia cusa digh.
MAURO – Ancora cat sé mia cusa digh?
SANDRINO – Pu dopu me su mia tant pratich, parchè . . .
MAURO – Parchè?
SANDRINO – Parchè . . . insoma, am manca li basi.
MAURO – Ah ma at sé prublematic mia poch, at sé mia cusa di e dopu at manca anca li basi. Alura fom na roba, taiom la testa al tor.
SANDRINO – Ma che tor?
MAURO – Ma l’è an modu da di Sandrino, serca at capì. Ades ta spieghi na roba, alura. . . (Si guarda in giro nella stanza per capire che cosa fare, poi vede l’attaccapanni vicino alla parete e gli viene l’idea. Lo prende e lo mette al centro della stanza) Vedat cal tacapan che?
SANDRINO – Eh al vedi.
MAURO – Metom che chesta la sia na dona, metom cla sia la Olivia.
SANDRINO – Ma valà Mauro, va ben che te at gh’è tre testi, ma chesta l’am par na grosa stupidada.
MAURO – Ma no dai, fom finta. Ve che. (Gli dice di alzarsi) Metat che davanti. (Lo posiziona vicino all’attaccapanni)
SANDRINO – Va cusa am toca fa. Quel sa gh’es da vedum me madar puvreta.
MAURO – Insoma at gh’è da imparà, va cat at gh’è mia li basi. Ades metom cat cati la Olivia, av salutè, dopu thagh lè davanti, insoma prova digh quel, brasla sö, dagh an basin.
SANDRINO – Chi me?
MAURO – Ma te.
SANDRINO – Ma l’è an tacapan!
MAURO – Insoma laura an po ad fantasia, d’imaginasiun.
SANDRINO – Fantasia e imagiunasiun, me gh’hu gnanca queli.
MAURO – Ma digh quel, fa na prova.
SANDRINO – Ah varda, me agh dares na lucidada.
MAURO – Ma no! At gh’è mia da pensà cal sia an tacapan, l’è na dona.
SANDRINO – Ma dai, am senti ridicul, la gh’ha gnanca la testa.
MAURO – Alura prova a serà i’och e prova a brasala so. E’t mai brasa so na dona?
SANDRINO – Ohh. (In senso ironico)
MAURO – Alura prova.
SANDRINO – Ma Signur, va sas pöl.
MAURO – Dai, dai. (Sandrino imbarazzato chiude gli occhi si avvicina all’attaccapanni e lo abraccia) Et vest agh völ mia tant. Né cl’è bèl brasa sö na dona?
SANDRINO – Oh, la fura.
MAURO – Sta mia fagh casu, pensa cla sia na bèla dona furmusa. (Poi gli prende le mani perché sono troppo in basso) Li man però at gh’è da tegnli püsè in sö, at pö mia metagh subit li man in sal cul.
SANDRINO – Ma sagh né mia dal cul!
MAURO – Imagina, imagina.
SANDRINO – Se imagina, imagina, a voi vedar te brasà sö cun n’atacapan. Sèt che però ades am vegn li paroli. . . (Rimane sempre con gli occhi chiusi)
MAURO – E’t vest.
SANDRINO - Oh cuma at sé bela, l’era da tant ca vulevi brasat sö cara la mè Olivia. . . (In questo momento entra Gisella, con un giornale in mano e rimane allibita vedendo la scena con Sandrino in quella posizione che dice quelle cosa e Mauro tutto soddisfatto perché è riuscito a far fare la cosa a Sandrino)
Scena 8
Mauro - Sandrino - Gisella
SANDRINO – . . . finalmente, amore mio . . . (Gli dà un bacio)
GISELLA – (Avvicinandosi a Sandrino) Amore mio? Ohh ma cusa fèt?! (Sandrino apre gli occhi e si scosta spaventato) Va cl’è an tacapan! Semu d’an maniaco!
MAURO – Varda Gisela ca seum dre fa na prova, Sandrino al gh’ha d’imparà li basi dl’aproccio.
GISELLA – Me inveci ciamares al 118! (Prende l’attacapanni e lo rimette al suo posto) Chestu ghi da lasal che, ma varda che che si mia a ca vostra, chestu l’è n’albergo, a voi pö vedar dli paiasadi dal genar.
SANDRINO – Sculta Gisela podat prestam l’atacapan?
MAURO – Brau atseta at provi a ca.
GISELLA – Vè! Va che sat vè dre ancor, me al tacapan thal daghi in testa né! (Entra Giulio attirato dalle grida della moglie)
Scena 9
Gisella – Mauro – Sandrino – Giulio
GIULIO – Ben cus’è suces?
GISELLA – Digal ai tu amich semi cus’è suces?
MAURO – No, me su mia semu, va ben.
SANDRINO – Me se.
GISELLA – Vagh via parchè discutar cun vuatar, lè sul fià bütà via. E al tacapan tal lasi le né. (Esce)
GIULIO – Cusa i fat insoma?
MAURO – Ma gnint, a gh’insegnavi a Sandrino cuma fa a parlà cun li doni, insoma cume brasala sö. E par pruvà om druvà al tacapan.
GIULIO – Al tacapan? Vardè ca som in n’albergo rispetabil, sercom da mia fa dli stupidadi.
SANDRINO – L’è sta lu a dimal. (Rivolto a Mauro) Lu, che sicome al gh’ha tre testi al sé inventà cla roba che.
GIULIO – Tre testi?
SANDRINO – Se, Mauro al gh’ha tre testi: öna par scultà, öna par pensà e öna par parlà.
GIULIO – Ecu parchè na volta it ciamava tre testi.
MAURO – Eh se. Comunque, nuatar om mia fat gninte da mal.
GIULIO – Quand av lasi ad par vuatar a cumbinè sempar quel. (Andando a sedersi al suo posto) A ciamà nisun né?
MAURO – Nisun, nisun.
SANDRINO – Ma . . . (Mauro guarda Sandrino facendogli capire di non dire nulla)
MAURO – Quela dli pulisi e cl’atar la, l’uomo mascherato, iè ša andà via.
GIULIO – Va ben.
SANDRINO – Vè Giulio ma ca le dli pulisi, la Olivia, la vegn da spes che.
GIULIO – Ah se la vegn da spes.
SANDRINO – Cun töt al laurà cla fa la ciaparà ben.
GIULIO – Ah par ciapan lan ciapa. Vardà però Sandrino ca tu ša det cl’è mia öna ca va ben par te.
SANDRINO – Nel caso, speri sempar in na qual brasiliana. (Mauro cerca di fargli capire di non dire quello che ha detto nella telefonata)
GIULIO – Se na brasiliana ades, n’atra nova.
Scena 10
Giulio – Mauro – Sandrino – Romina
(Entra Romina, dal modo di fare gentile e tiene una sporta in mano con dentro delle rose)
ROMINA – Permesso, buongiorno sono Romina. (Tutti la salutano)
GIULIO – Salve, ha bisogno di una stanza?
ROMINA – No, veramente ho queste bellissime rose, chiedevo se gentilmente qualcuno fosse interessato a comperarle.
MAURO – Par me no grasie.
SANDRINO – Ton te Giulio par tu muier.
GIULIO – No, a me muier agh pias mia li rosi.
ROMINA – (Rivolta a Sandrino) Lei signore non vuole qualche rosa? Un euro l’una.
MAURO – Dai Sandrino töla na rosa, dopu tag la regali al tacapan. (ride)
SABRINA – Lasa le ad töm in gir. Pu na rosa la töghi.
ROMINA – Grazie, è molto gentile. (Prende una rosa e la dà a Sandrino, che gli dà un euro) È sempre un piacere trovare persone come lei.
SANDRINO – Ecu l’euro. L’è bela cla rosa che.
ROMINA – Grazie ancora, vi saluto. Arrivederci. (Romina esce salutata da tutti)
GIULIO – Lu vesta ancor ca le a vendar dla roba in gir. Cusa fèt ades cun cla rosa le Sandrino?
SANDRINO – Eh, am dispiaseva a mia tögh gnint.
MAURO – Sculta Giulio ma incö a bevom mia?
GIULIO – No vè, gh’è me muier clè ša meša infumanada, che slas ved a bevar.
MAURO – Alura l’è mei da no. Me però, agh né dobi che mè muier lam diga quèl, guai a le sas permet. Cun me la gh’ha mia tant da schersà, la sbasa i’ali, ecome.
Scena 11
Sandrino – Mauro – Giulio – Santina
(Entra Santina la moglie di Mauro piuttosto imbronciata)
SANTINA – Ecu indua at sé! (Mauro alla vista della moglie si alza preoccupato)
MAURO – Eh . . . su che . . . sevi propria dre a vegnar a ca. . .
GIULIO – Se al la pena det cal gneva a casa.
SANDRINO – Me u mia sentì. (Gesto di disappunto di Mauro verso Sandrino)
SANTINA – Valà, te at sé che a fa la bèla vita cun töt quel ca gh’è da fa a ca!
MAURO – Ma . . .
SANTINA – At gh’è da taià al prà, purtà a fa an gir al cagn e tirà l’aspirapolvere in li camari ad sura.
MAURO – Ma . . .
SANTINA – Ma gninte! Dai movat, ma va che robi. (Mauro senza dire nulla e senza salutare esce seguito dalla moglie che continua a brontolare)
SANDRINO – Ciau Mauro.
GIULIO – Par furtuna che su muier lagh dis mai gnint, l’è andà via cume an cagnin bastunà.
SANDRINO – Vedat a vigh tre testi. A vaghi anca me, ca sé fat tardi.
GIULIO – Ma sta che, at gh’è nisun te ch’at vegn a ciamà.
SANDRINO – Però sa ghes da sucedar, lè mei ca cumuncia fa pratica
GIULIO – Quel se.
SANDRINO – Vè pos lasà la rosa che in sl’atacapan?
GIULIO – Fa pör, sat vö dagh anca an basin. (ride)
SANDRINO – Par ades bisogna cam cuntenta dl’atacapan. (Rivolto all’attacapanni) As vedom a dman e magna cat faga sö an po ad caran, an po ad cul. (Ride)
GIULIO – Va che stöpid. (Sandrino mette la rosa sull’attaccapanni e poi esce salutando) Ciau, ciau. A fagh mia in temp andà via chi fa dli robi ca sta né in ciel e né in tera. Mauro cal gh’ha tre testi, Sandrino cal brasa sö al tacapan cume al fos na dona. Che a l’albergu dla Culumbina, som trop avanti. (Esce dalla porta interna)
Fine primo atto
Secondo atto
Scena 1
Giulio – Mauro
(Giulio è seduto al suo posto intento a scrivere, mentre Mauro seduto sulla poltrona sta leggendo il giornale tenendolo davanti alla faccia, per non farsi vedere per la vergogna che prova riguardo alla brutta figura fatta il giorno prima con sua moglie)
GIULIO – È gnancor rivà Sandrino. (Mauro non risponde, nascondendosi sempre dietro il giornale) Cusa gh’èt incö vè? Sarà mia par quel ca ta det tu muier ier. Ma sta mia tötla, at sé cuma iè li doni. Gh’hu da dit però che me muier agh né dobi clam parla acse. Eh no, No parchè la sistemi subit, la sta calma, ecome sla sta calma.
Scena 2
Mauro - Giulio – Gisella
(Entra Gisella con fare deciso)
GISELLA – Vè Giulio!
GIULIO – Cusa gh’è?
GISELLA – Varda ca gh’è d’andà a tirà l’aspirapolvere in dal curidoio at sura. Cusa spetat?!
GIULIO – Ma . . .
GISELLA – Ma cosa? S’èt ancor a let? Dismesiat!
GIULIO – Va ben ades a fnesi che . . .
GISELLA – Va ca gabia mia ancora da vegnat a dil né! E quand te fnì at vè a tö al pan, at vè in farmacia e in posta. Questa l’è la riceta e al buletin.
GIULIO – Ma quand . . .
GISELLA – Quand? Dopu ca tè tirà l’aspirapolvere at vè a fa cli robi ca tu det.
GIULIO – Va ben . . .
GISELLA – A la svelta né! Sta mia dismengat gninte. No, parchè te at sé bun anca d’andà in farmacia cun al buletin pustal e in posta cun la riceta dal dutur.
GIULIO – Oh.
GISELLA – Movat dai!
GIULIO – Ma se . . .
GISELLA – Ma se?
GIULIO – Cosa?
GISELLA – Talsè cusa at gh’è da di. Se Sandrino a gla det al tacapan, te at pö dil a me.
GIULIO – (Scocciato) Va ben, amore mio . . . (lo dice piano)
GISELLA – U mia capì ben!
GIULIO – (Lo dice più forte) Va ben, amore mio.
GISELLA – Brau.
(Esce dalla porta interna e Giulio visibilmente scocciato, sbuffa. prende una rivista e si mette a leggere nella stessa posizione di Mauro, con la rivista davanti alla faccia per nascondersi della figura fatta con la moglie)
Scena 3
Giulio – Mauro – Sandrino
(Entra Sandrino vestito con multicolori, sgargianti, tipo alla brasiliana. Vedendo che entrambi sono in questo atteggiamento di lettura con il giornale e la rivista davanti alla faccia come per nascondersi, rimane sulla porta cercando di capire perché siano così)
SANDRINO – Buongiorno. (I due non rispondono e non si scompongono) Avrò mia sbaglià albergo. Pian ca vagh a vedar. (Esce a controllare se è l’albergo della Colombina e rientra rimanendo sempre sulla porta) L’è propria l’albergo dla Columbina, no parchè subit u pensà da esar andà dentar in na bibliuteca.
MAURO – Et fnì?
SANDRINO – Ah ma alura parlè. (Si sta per allontanare dalla porta, poi si ferma e guarda indietro incerto) Scusa Mauro ma sevi dre vegnar dentar u andà föra? (Non gli rispondono) Bo, me am senti. I vest che vestì a la brasiliana ca gh’hu?
GIULIO – Ma va da via al cul!
SANDRINO – Senti che amich. Inveci d’apresà (I due continuano a stare in lettura e allora Sandrino si siede senza dire nulla. Poi dopo interviene) Ah che bel silensiu ca gh’è incö. Oh, as sent gnanca na mosca vulà. Ve ma gontia d’insegnav i verbi u l’alfabeto? (Non parla nessuno) Aaaa, Biiii, Ciiii. (Poi entra Romina con i suoi soliti modi di fare molto gentili)
Scena 4
Giulio – Mauro – Sandrino – Romina
ROMINA – (Entrando) Buongiorno.
SANDRINO – Buongiorno.
ROMINA – Scusate, non volevo disturbare. Ho delle bellissime arance da vendere.
GIULIO – (Senza scostare il giornale) Me an vöi mia.
MAURO – (Senza scostare il giornale) Gnanca me.
ROMINA – Lei non ne prende signore, sono a buonissimo prezzo. (Rivolta a Sandrino)
SANDRINO – Ma veramente . . .
ROMINA – Sono buonissime, 4 arance un euro.
SANDRINO – Va ben dai, li töghi. (Romina consegna le arance e Sandrino gli dà un euro)
ROMINA – Lei è sempre molto gentile. Grazie, signor . . .?
SANDRINO – Sandrino.
ROMINA – Piacere, io sono Romina. (Si danno la mano) Grazie molte, sa chè è anche molto simpatico. E poi devo dirle che ha un bel vestito.
SANDRINO – Ah, grazie.
ROMINA – Si è vero, arrivederci e scusate il momento. (Romina esce e Sandrino guarda le arance)
SANDRINO – Ca le anca incö . . .
MAURO – La ta ciavà.
SANDRINO – Però èt vest ch’agh pias al mè vestì.
(Si sente chiamare dall’interno la moglie di Giulio. Giulio posa il giornale e veloce esce)
GIULIO – A vegni, a vegni.
MAURO – Va sal cor, dopu al dis da me. (Tenendo sempre il giornale davanti)
SANDRINO – Sculta ma èt gnancor fnì da lešar al giurnal?
MAURO – No vè.
SANDRINO – Ma cusa th’agh völ?
MAURO – Vè, me a leši anca li publicità, parchè u pagà anca queli.
SANDRINO – Vulevi dit, comunque, ca gh’hu dre al biglietin ca ta me dat, acseta sa vegn la Olivia, a su cusa digh.
MAURO – Sperom cat cumbina quèl. (Togliendosi il giornale davanti) Ma va cuma at sé mes.
SANDRINO – Et vest, acse sa vegn li brasiliani a su bèla in tenuda giösta.
MAURO – Ma certu, seconde te na brasiliana la vegn insieme a te.
SANDRINO – Sculta, se al Signur la trasfurmà l’acqua in vin, me pos mia andà insiem a na brasiliana?
MAURO – Ah, ma alura te at serchi an miracul.
SANDRINO – Vè Mauro, ma te sèt bun ad balà la samba?
MAURO – La samba? Propria gninte.
SANDRINO – Sinò ta m’insegnavi.
MAURO – Scultum, ma me a gh’avres d’isegnat töt? Anca la samba ades.
SANDRINO – Ehh . . .
Scena 5
Mauro – Sandrino – Olivia
(Entra Olivia e si appoggia al banco d’accoglienza clienti)
OLIVIA – Buongiorno. (La salutano e Olivia guarda Sandrino per come è vestito)
MAURO – Al gh’è mia Giulio.
OLIVIA – Posso aspettare.
(Sandrino è agitato per la presenza di Olivia. Giulio cerca di fargli capire che deve alzarsi per avvicinarsi a Olivia, che sta appoggiata al banco sfogliando una rivista.
MAURO – Dai ca gh’è la Olivia, atarchè na brasiliana.
(Finalmente Sandrino si alza e si avvicina tentennante verso Olivia. Va avanti, poi impaurito torna indietro, poi avanza di nuovo e decide di parlare, anche se inizialmente la voce non gli esce)
SANDRINO – Signurina . . . la ma scusa . . .
OLIVIA – (Voltandosi) Si.
SANDRINO – (Che ha già il foglietto in mano) Eh che . . . (apre il biglietto) . . . Olivia, vulevi dit . . . (Guarda il biglietto) di prendere pasta, patate . . . (Inavvertitamente Sandrino ha scambiato il foglietto per Olivia con quello della spesa. Mauro si mette le mani nei capelli per quello che sente)
OLIVIA – Cosa?
SANDRINO – Ah ma scusa, u sbaglià bigliet. (Sandrino sta per tornare sui suoi passi deluso, ma Mauro lo sprona a tornare indietro e a parlare con Olivia, che non capisce cosa voglie Sandrino. Poi Sandrino torna verso Olivia)
SANDRINO – Quel ca vulevi di . . .
OLIVIA – Dimmi, dimmi,
SANDRINO – È che, se na qual volta, insoma pudom vedas? . . .
OLIVIA – Ah, per quello.
SANDRINO – Insoma, sa pos vedla?
OLIVIA – Varda, sat ve at sura at la fagh vedar anca subit. (Sia Sandrino che Mauro rimangono interdetti e si guardano e non sanno cosa dire.)
SANDRINO – Ma . . . (In questo momento rientra Giulio)
Scena 6
Mauro – Sandrino – Olivia – Giulio
GIULIO – (Entrando) Oh sa gh’è an brasilian. (Prende le chiavi e le dà ad Olivia) Ecu li ciav.
OLIVIA – Grasie. (Prende le chiavi ed esce dalla porta interna) Arrivederci.
SANDRINO – Arrivederci. (Sandrino la guarda e va quasi sulla porta dove è uscita Olivia)
GIULIO – Cusa gh’èt Sandrino? Par ca tabia pers quèl?
MAURO – A gh’hu idea cl’abia pers n’ucasiun par vedla.
GIULIO – Chi l’Ulivia? Ciau de, at gh’è da metat in fila. Pu tu ša det ca l’è mia la dona giösta par te.
SANDRINO – E qual’èla la dona giösta par me? Andrà finì ca gh’avrò da cuntentam dal tacapan. (Indicandolo)
MAURO – Ad sicur quel at dirà mai gninte. (Ride)
Scena 7
Giulio – Mauro – Sandrino – Renato
(Entra Renato sempre vestito allo stesso modo e sempre comportandosi come sempre. Si avvicina a Giulio gli allunga dei soldi senza farsi vedere e gli bisbiglia qualcosa e Giulio annuisce. Quindi Renato senza dire nulla entra nella porta interna)
MAURO – Vè ma cal le an na dis mia tanti dli paroli.
SANDRINO – L’è mia cal sia uno dei servizi segreti?
GIULIO – Ma ch’ìèl ca la sa.
MAURO – Te però tas di mai gnint.
GIULIO – Ma lasè le d’insistar, i client a iè sacri e bisogna rispetà la privacy. Pütost intant che me muier l’è andada in butega nuatar as fom an bicerin, cusa dišì? (Prende una bottiglia e tre bicchieri, versando da bere)
SANDRINO – Quel l’è an bèl parlà.
MAURO – Brau. L’è an pes ca bevom mia. (I tre brindano e bevono)
GIULIO – Talsè bisogna ca staga atenti, me muier la völ mia c’as metoma che a bevar. (Mentre stanno bevendo compiaciuti e divertiti, Sandrino scorge dalla finestra che sta arrivando la moglie di Mauro)
SANDRINO – Vè Mauro è dre rivà tu muier!
MAURO – Me muier? Vacca miseria, as pöl mia sta in pace.
GIULIO – Andè le dadre dai, nascundiv. (I due con i bicchieri in mano escono dalla porta interna per andare a nascondersi e subito dopo entra Santina)
Scena 8
Giulio – Santina
SANTINA – (Entrando) Buongiorno.
GIULIO – Ciau Santina.
SANTINA – Ma èl mia che al mè om?
GIULIO – No, stamatina lu mia vest?
SANTINA – Ma sal vegn sempar che.
GIULIO – At solit se.
SANTINA – Indua èl andà? Ca gh’hu da digan.
GIULIO – Cus’è sucès?
SANTINA – U pena piantà di fiur in giardin, lu la taià al prà e am ià trancià töti!
GIULIO – Ben di fiur i na vend ancor.
SANTINA- Valà! Tasi cl’è mei!
GIULIO – Vè, varda che me su mia al tu om.
SANTINA – Ben, at tasi listes! Ades quand al cati al ciapa li sui! (Esce continuando a brontolare. Giulio va a chiamare i due amici visto che Santina è uscita)
GIULIO – Ma va che sfaciada. Gni föra cl’è andada.
SANDRINO – A tl’è scampada bela Mauro.
MAURO – Meno male Sandrino ca tlè vesta.
SANDRINO – Varda però Giulio cl’è mei cat vaga vedar ad sura, parchè second me a gh’è an qualdun ca sta mal.
MAURO – Se l’è vera, as sent di vers, bisogna cat vaga a vedar parchè gh’è dabun an qualdun ca sta mal.
GIULIO – No stè mia preucupav, gh’è nisun ca sta mal, ansi i sta ben, ecome si sta ben. Bevom valà.
MAURO – Cin cin alura.
SANDRINO – Dam ancor an gusin valà. (I tre sono ancora intenti a bere quando entra Romina con la solita sporta con l’intenzione di vendere qualcosa)
Scena 9
Giulio – Mauro – Sandrino – Romina
ROMINA – (Entrando) Buongiorno. (Tutti la salutano)
GIULIO – Buongiorno, ah ma la sé afeziunada all’albergu dla Culumbina.
ROMINA – Certo. Sono venuto perché ho delle belle mele in occasione, se vi interessano. (Sia Giulio che Mauro dicono di non volerne, allora Romina si rivolge a Sandrino).
ROMINA – Lei signor Sandrino?
SANDRINO – Ah, me . . .
ROMINA – Quattro mele, un euro.
SANDRINO – Va ben dai, quatar ia töghi.
ROMINA – Va bene. (Da le mele a Sandrino e lui paga) Grazie Sandrino, lei mi accontenta sempre, è molto gentile e anche simpatico. Posso darle un bacio?
SANDRINO – Un bacio?
MAURO – Ma se Mauro, ciapa l’ucasiun.
SANDRINO – Va ben. (Romina si avvicina a Sandrino abbracciandolo e dandogli un bacio sulla guancia. (Lui è molto imbarazzato)
ROMINA – Scusa. Ma volevo proprio ringraziarlo con un bacio.
SANDRINO – Eh . . . (Imbarazzato non sa cosa dire).
ROMINA – Vado, grazie tante, arrivederci. (Tutti la salutano e lei esce, con Sandrino rimasto immobile e imbambolato).
GIULIO – Sandrino ta dat na paralisi?
MAURO – Vè ma ta basà na dona e la ta anca brasà sö.
SANDRINO – A l’è mei dal tacapan.
MAURO – Ad sicur.
SANDRINO – Chesta la furava mia.
(Entra sempre svelto dalla porta interna Renato, fa un cenno di saluto a Giulio poi esce)
Scena 10
Giulio – Mauro – Sandrino - Renato
MAURO – Ma va che fenomenu cal le.
SANDRINO – Te Giulio tal sé chi lè, lè cat vò mia dil.
GIULIO – I nominativ di client pos mia dii, al capì u no!
MAURO – A nuatar amic at pudresi dil.
GIULIO – Se, dopu la sa töt al paes. (Entra Olivia dalla porta interna)
Scena 11
Giulio – Mauro - Sandrino – Olivia
OLIVIA – Ecu li ciav. (Da le chiavi a Giulio)
GIULIO – Grasie, töt a post?
OLIVIA – Tutto a posto. (Mauro cerca di far a capire a Sandrino di farsi avanti e quasi lo spinge verso Olivia e lui interviene).
SANDRINO – Scusa, ma alura quand’èl ca pos vedla?
OLIVIA – Ades lè mia al casu vè. Eh no. Dman magari.
SANDRINO – Va ben.
MAURO – Ma bevla mia an gusin cun nuatar?
SANDRINO – Eh.
OLIVIA – No grasie, sa bevi dopu am vegn an prublema a lì gambi.
GIULIO – Gh’et li gambi ca sta pö sö?
OLIVIA – (Uscendo) No, l’is svers.
SANDRINO – Ma pensa, me dventi möt, le as vers li gambi.
MAURO – Ah dabun. Vè gh’hu badà che quand la vegn che, subit dopu a rivà cal la töt imbacucà e quand al va via, la va via anca le.
SANDRINO – Agh iutarà a fa li pulisii.
GIULIO – Certu. (Poi Mauro dalla finestra si accorge che arriva la moglie di Giulio)
MAURO – Mauro ariva tu muier!
GIULIO – Ades?
MAURO – Se, se, meti via töt, dai dai.
(Si affrettano a mettere via bottiglia e bicchieri e si siedono sulle poltrone e prendono tutti giornali e riviste e si mettono in posizione per leggere)
Scena 12
Giulio – Mauro – Sandrino – Gisella
GISELLA – (Entrando con la borsa della spesa) Su che. U duvì fa la fila in butega. (Poi li vede tutti intenti di leggere) Va che tri semi!
SANDRINO – Ciau Gisela.
GISELLA – Pensèv da dventà inteligent a lesar?
GIULIO – Na volta ca seum dre a fa gnint da mal.
GISELLA – Se però as sent udur da vin. I bevì dal vin? (Giulio e Mauro dicono di no, mentre Sandrino dice di sì)
GISELLA – Giulio ve dad la subit, dai!
GIULIO – Va ben . . . amore mio. (Giulio la segue immediatamente ed escono dalla porta interna)
MAURO – Amore mio? Giulio bisogna cagh sia dat quel dabun.
SANDRINO – Ah u sentì. (Suona il telefono)
SANDRINO – Suna al telefuno.
MAURO – U sentì, su mia surd.
SANDRINO – Alura rispondi.
MAURO – No, prema u rispost me, ades at rispondi te.
SANDRINO – Me?
MAURO – Se, dai. (Sandrino si appresta a rispondere)
SANDRINO – Rispondarò.
SANDRINO – Pronto, Albergo della Colombina. (Mauro rimane sorpreso per come ha risposto. Sandrino mette una mano sulla cornetta e dice) Et vest cuma u rispost? . . . (Continua al telefono) Se abbiamo una camera?
MAURO – Digh ca gh’è pien.
SANDRINO – Eh, abbiamo pieno, pieno sbombato . . . si fin a Nadal, fino a Natale . . . eh non so cosa fare . . . chi? Ma valà. . . Gianni Morandi? (Rivolto a Mauro) Al dis cl’è Gianni Morandi. (Tenendo una mano sulla cornetta)
MAURO – Ma valà.
SANDRINO – Ah, ma se è Gianni Morandi allora una camera la troviamo. Però siamo sicuri che è Gianni Morandi? . . . ah mi canta una canzone . . . (Rivolto ancora a Mauro) A l’è propria lu, a l’è dre cantà “Occhi di ragazza” . . . (Mauro va anche lui ad ascoltare alla cornetta del telefono)
MAURO – (Scostandosi) L’è vera lè propria Gianni Morandi.
SANDRINO – Va bene, allora venga quando vuole signor Morandi, una stanza per lei c’è sempre . . . e tutto gratis, la ospitiamo volentieri . . . certo, prego buongiorno. Et vest che ancà me su bun da fa cuntrat.
MAURO – Ma che cuntrat èt fat, ca ta ghè det cal vegn a gratis.
SANDRINO – Ma scusa l’è Gianni Morandi. (Va a sedersi sulla poltrona)
MAURO – Se, digal te ades a Giulio.
SANDRINO – Ma nuatar agh disom gnint. As rangiarà dopu quand al gnarà.
MAURO – Starom a vedar se Gianni Morandi al vegn che a l’albergu dla Culumbina.
Scena 13
Mauro - Sandrino – Giulio
GIULIO – (Entrando) Ma che pasiensi.
MAURO – Cus’è tè sucès?
GIULIO – Me muier, lam lasa mia in pace.
MAURO – Però prema u sentì ca ta gh’è det Amore mio.
GIULIO – Ma valà, tè capì mal.
SANDRINO – U sentì anca me Giulio.
MAURO – Am sa cl’è tu muier ca porta li braghi in ca.
SANDRINO – Te alura Giulio at duvresi metat li sutani.
GIULIO – Ma pruvè tot du andà da via al cul!
MAURO – Oh cuma at sè.
GIULIO – Cuma vöt ca sia, putöst a ciamà an qualdun?
SANDRINO – Nisun, a ciamà nisun.
GIULIO – Vè ma i sentì ca vegn Gianni Morandi a fa an concerto in cità?
(Mauro e Sandrino fanno finta di niente)
MAURO – Ah se, ma pensa.
GIULIO – Quel sal gh’es da vegnar a dormar che.
SANDRINO – Eh, magari.
GIULIO – Sal gh’es da vegnar dabun che, però a calchi sö in sal presi. Eh, se. A gnà di bèsi Gianni Morandi.
SANDRINO – At faresi ben.
MAURO – (Guardando Sandrino) Senti chi parla. (Sandrino gli fa capire di non dire nulla)
SANDRINO – Ades Giulio però gh’hu d’andà
MAURO – Anca me, prema ca riva me muier. (Si salutano e i due amici escono. Giulio, intanto, si va a sedere al suo solito posto, guarda alcuni fogli, poi si abbassa sul banco e si addormenta)
Fine secondo atto
Inizio terzo atto
Scena 1
Gisella a seguire Santina
(Gisella cammina nervosamente su e giù per la stanza imprecando. Entra Santina, anche lei arrabbiata)
SANTINA – (Entrando) Permesso, ciau Gisela.
GISELLA – Ciau.
SANTINA – Ma te sèt indua a iè andà?
GISELLA – Tasi ca su rabida ca sua mia. Al duvria esar che al su post in acetasiun, invece stamatina prest lè andà via cun al tu om e Sandrino.
SANTINA – Sensa di gnint, almen chi dises indua i andava. Ades quand al turna am sentirà.
GISELLA – Ah ma am sentirà anca me. Gh’hu da di comunque ca pos mia lamentam dal me om.
SANTINA – Sl’è par quel anca me, pos mia certu lamentam, in casa am fa töt.
GISELLA – Ah, ma anca al mio al fa da töt. Pu sèt cusa am dis sempar quand a gh’ha dmandi quel?
SANTINA – Cusa at dišal?
GISELLA – Am dis: . . . si amore mio.
SANTINA – Amore mio?
GISELLA – Se vè.
SANTINA – Ah se . . . (Santina è invidiosa)
GISELLA – Se, quand al ciami am dis sempar: Dimmi amore mio. L’è ancor inamurà, ma al tu at dišal mio amore mio?
SANTINA – Eh . . . ma, forsi na qual volta. Però varda a l’è bravisim e al ma sculta sempar.
(Entrano i tre amici con delle borse in mano)
Scena 2
Gisella – Santina – Giulio – Mauro – Sandrino
GISELLA – Oh, vai che.
SANTINA – Insoma indua si sta fin ades?
GIULIO – Som andà a fa an po da spesa al mercà da Munticiar. (Mercato di Montichiari in provincia di Brescia, molto importante, con vendita anche di animali)
SANTINA – Fin a Munticiar, agh n’era mia püsè davsin?
GISELLA – E parchè am lèt mia det? (indicando il banco di accettazione) Che ch’ièl ca gh’ha sta?
GIULIO – Oh ben, su mia sta via tant. Par an po at pudevi stagh anca te.
GISELLA – Se me cun töt quel ca gh’hu da fa. Cusa èt tolt po?
GIULIO – Ma an po ad roba par la ca. (dandogli la borsa)
SANTINA – Mauro, almen te at pudevi dimal.
MAURO – At gh’è rašun, am su dismengà.
SANDRINO – Vè Mauro, e se cat gh’è tre testi.
MAURO – Ma lasa le.
SANTINA – Da che valà, (Prendendo la borsa) basta ca t’abia mia tolt a dli stupidadi cume al solit.
MAURO – Ma no.
SANDRINO – La tolt vint chili da spaghet. (Ride)
SANTINA – Ancora spaghet, ca gh’om la vedrina piena, agh né fin in dl’armari ad sura. At sé propria maniaco di spaghet.
MAURO – Iera in uferta.
GISELLA – Ades Giulio metat che ca gh’hu da fa dad la.
GIULIO – Va ben amore mio. (Santina è sempre più invidiosa per cosa gli dice Giulio a sua moglie. Gisella saluta ed esce)
SANTINA – A vagh anca me, ve a casa, ca gabia mia ancor da vegnat a sercà. Èt capì?!
MAURO – Se, se, u capì. (Santina esce salutando)
GIULIO – Cusa gh’èt Sandrino, sèt ancor rabì par l’asan?
SANDRINO – A vulevi tö n’asan e vuatar i mia vulì.
MAURO – Ma cuma favum a purtà a ca l’asan cun la machina?
GIULIO – Al meteum in dal baöl?
SANDRINO – Ma dadre cun me, ma strinsevi an po, al gh’ha stava.
GIULIO – Ma dai Sandrino, èt vest ancor a d’iasan in machina.
MAURO – Sl’è par quel an gira tanti.
SANDRINO – A gh’hu mia na dona, almen a gh’evi n’asan cam fava cumpagnia. Al metevi in dal me giardin.
MAURO – Ma l’è sempar mei na dona che n’asan.
SANDRINO – Ma, al su mia. Ades a vagh a ca.
GIULIO – Ciau e lasa le da pensà a l’asan.
SANDRINO – Eh ma gh’hu sempar in ment cl’asnin la. Ciau. (Esce salutando)
MAURO – A vaghi anca me dai, as vedom.
GIULIO – Va ben, ciau. (Esce Mauro, Giulio si siede al suo solito posto e piano piano si appisola. Poi entra Gianni Morandi con una valigia e sveglia Giulio, saluta con l’accento bolognese, comportandosi in modo brillante e simpatico)
Scena 3
Giulio - Gianni Morandi
GIANNI MORANDI – Buongiorno!
GIULIO – Ahh! Buongiorno.
GIANNI MORANDI – Sono arrivato, come sta?
GIULIO – Io non sto male. È qua per una stanza?
GIANNI MORANDI – Certo, non si ricorda che l’ho chiamata?
GIULIO – Ah sì. (Giulio guarda il registro per cercare di capire chi fosse, poi lo guarda) Ma sa che lei assomiglia molto a Gianni Morandi.
GIANNI MORANDI – Come assomiglio, io sono Gianni Morandi!
GIULIO – Ah, ma è qua per il concerto di domenica?
GIANNI MORANDI – Si per il concerto di domenica in città. (Gli da la mano e Gianni gliela porge molto calorosamente)
GIULIO– Ah piacere, sono molto contento che sia venuto al nostro albergo. Ma pensa Gianni Morandi qui da noi.
GIANNI MORANDI – Io la ringrazio per la sua disponibilità.
GIULIO – Però non mi ricordo che avesse chiamato.
GIANNI MORANDI – Si, mi ha anche dato che mi dava la stanza in forma gratuita e poter rimanere quando voglio.
GIULIO – Ah. . . ma, veramente . . .
GIANNI MORANDI – Quindi se mi dà le chiavi per favore, perché ho proprio bisogno di rinfrescarmi e di riposare.
GIULIO – Ah le chiavi. (Prende le chiavi e sta per darle a Gianni Morandi quando entra Gisella salutando, non accorgendosi chi sia)
Scena 3
Giulio – Gianni Morandi – Gisella
GISELLA – Buongiorno.
GIANNI MORANDI – Buongiorno signora. (Si accorge di chi è)
GISELLA – Va cal siur che cuma al sumiglia a Gianni Morandi.
GIULIO – Eh . . .
GIANNI MORANDI – Ma signora, io sono Gianni Morandi.
GISELLA – Ah se! Ma che furtuna Gianni Morandi qui da noi! Pos dagh an basin?
GIANNI MORANDI – Certo, ci mancherebbe. (Gisella bacia Gianni. Lui è sempre molto complimentoso)
GISELLA – Ma che piaser cam fa. An cantante famus e brau che a l’albergo dla Culumbina. Al ma scusa sa parli dialet.
GIANNI MORANDI – Ma lo capisco, sono bolognese io, anch’io parlo in dialetto.
Grazie per l’ospitalità.
GISELLA – Ci mancherebbe. (Prende le chiavi) Venga che l’accompagno nella stanza. Venga, venga, prego.
GIANNI MORANDI – Grazie. (Gisella accompagna Gianni Morandi alla sua stanza uscendo dalla porta interna. Mentre Giulio è rimasto pensieroso perché non ricorda di aver ricevuto la telefonata da Gianni Morandi e che gli abbia offerto la gratuità)
GIULIO – Me ca vulevi fam pagà ben, inveci am toca fal sta che a gratis. Ma quand’èl cla ciamà? (Guarda ancora sul registro se per caso ci sia segnato qualcosa) Che gh’è segnà gninte. (Rientra Gisella)
Scena 4
Gisella – Giulio
GISELLA – Che furtuna vigh che Gianni Morandi. Chisà ch’iatar alberghi cume i sarà gelus. Ta gh’è fat na bela tarifa né?
GIULIO – Na bèla tarifa? Vulevi fagla, però lu al ma det che nuatar a l’uspitom töt a gratis.
GISELLA – Töt a gratis?
GIULIO – Se, la det ca gh’om det atseta, ma me mal ricordi mia cl’abia ciamà.
GISELLA – Sarà mia sta Mauro o Sandrino?
GIULIO – Ma valà, figurat chi du la.
Scena 5
Giulio – Gisella – Mauro – Santina
(Entrano Mauro e la moglie Santina)
GISELLA – Brau ca si che. Mauro l’è mia che te u Sandrino na qual volta a rispundiga al telefuno?
MAURO – No, ma schersat.
GISELLA – Parchè ghi da savì ca gh’oma che Giani Morandi.
MAURO / SANTINA – Giani Morandi!!! (Mauro si preoccupa)
GISELLA – Ma se, sul che mia sta fat nisuna prenutasiun e par šunta l’è che sensa pagà.
MAURO – Ben dai, però at gh’è che Gianni Morandi in dl’albergu.
GIULIO – Se, se.
GISELLA – Ben, a vagh dad la, va da vegnar dopu ca th’am de na man a piegà i linsöi. (Giulio non risponde perché sta guardando il registro) Et capì?
GIULIO – Se u capì, amore mio. (Gisella compiaciuta di quello che ha detto il marito).
SANTINA – Ah ma anca al mè om am iöta a piegà i linsöi, ne Muro? (Guardandolo in modo di ricordagli quello che gli ha detto di dire)
MAURO – Se, ad iöti . . . amore mio. (Santina soddisfatta perché anche suo marito gli dice amore mio, mentre Gisella rimane sorpresa del fatto che anche il marito di Santina dica amore mio).
GIULIO – Ma senti vè . . . (Alludendo al fatto che anche Mauro abbia detto Amore mio, alla moglie)
GISELLA – Pensa che al me Giulio quand a gh’om d’andà via cun la machina, al vegn a veršam la purtèla, né Giulio?
GIULIO – Certo, amore mio.
SANTINA – Oh varda sa fos par quel, al me Mauro am vers la purtèla, am iota a sentam, am giösta li gambi, al m’augura buon viaggio e po am sera la purtela pian pianin, par mia cam vegna al mal da testa. Né Mauro cat fè atse?
MAURO – Ah l’è vera. (Con l’espressione di uno che deve per forza dire di sì)
SANTINA – L’è vera . . .
MAURO – Ah se, l’è vera amore mio.
GISELLA – Ah varda al me om . . . inveci quand a magni na bisteca am la taia lu töta a tuclin, parchè me am vegn mal ai bras, né Giulio?
GIULIO – L’è vera amore mio.
SANTINA – Me inveci sa capita ca magnom di ravanei, al mè Mauro am ia pela un a un.
GISELLA – Al pela i ravanèi?
SANTINA – Se parchè at seta a iè püsè digeribii. Né Mauro?
MAURO – Propria, l’è vera amore mio.
SANTINA – A vagh ades e te Mauro sta mia tant che, che dopu at gh’è da parcià la taula.
MAURO – A vegni a ca subit . . . amore mio. (Santina saluta ed esce).
GISELLA – Ma Mauro sevi mia cat fösi atsè amorevole cun tu muier.
MAURO – Eh, cusa vöt cat diga, l’è atse . . . amore mio.
GISELLA – Come amore mio?
GIULIO – Cusa dit Mauro?
MAURO – Scusè u sbaglià muier.
GISELLA – Che robi, a vagh e te dopu Giulio at ve a parcià la taula.
GIULIO – Ma u mai parcià la taula me.
GISELLA – (Uscendo) Ben l’è ura cat cumincia.
MAURO – Va che ades te sentì, am toca digh anca a me a mè muier amore mio.
GIULIO – Ah u sentì, pu i s’inventa dli robi che me su mia indua i ia vaga a catà föra. Ma sèt che a forsa ad dil am su quasi cunvint cl’è l’amore mio.
MAURO – L’è vera, u pensà anca me la stesa roba, vöt vedar cl’è dabun l’amore mio. Pensa ca su fin andà a vedar in sl’album da nosi sl’è l’è l’amore mio. Ben, gh’è sö propria me muier, l’è proria le, lu spusada me.
GIULIO – Ma sèt mia a post, chi pensavat cagh fos sö in sl’album da nosi, ma dai.
MAURO – Cusèl! Te tal sé mia, an mè amich, la spušà öna e dopu in sl’album da nosi a gh’era sö n’atra.
GIULIO – Ma l’è impusibil dai.
MAURO – Epöri è suces, ecome. Ansi, gh’hu da dit che in sl’album al gh’era sö gnanca lu.
GIULIO – Alura al sé sbaglià al futografu.
MAURO – A pöl das.
GIULIO – Chisà cume agh sarà restà mal al tu amich.
MAURO – Oh, ciau de, l’era rabì ca su mia. Ma sul parchè quela ca gh’era sö in sl’album l’era tant mei da su muier.
GIULIO – Ma dai.
Scena 6
Giulio – Mauro – Sandrino
(Entra Sandrino tutto eccitato e ha la sporta che di solito usa Romina per vendere le sue cose)
SANDRINO – Vè!! Vè!!!
MAURO – Oh cusa tè suces?
GIULIO – At pari scapà dall’inferan!
SANDRINO – Ma tasì, si mia cusa è sucès! (Posando la sporta) Vuatar si mia cus’è sucès! Na roba ca pudì gnanca imaginà.
GIULIO – Et cumprà l’asan?
SANDRINO – Ma qual, na roba pusè bèla!
MAURO – Et cumprà du asan?
SANDRINO – Ma no! Gh’i presente quela ca vegn a vendar che li su robi, la Romina?
MAURO – Gh’hu presente se.
GIULIO – L’è quela che forsa da dagh a d’euro tè bèla spes an patrimoni.
SANDRINO – Ben, lu catada in piasa, l’am salöta: Ciao, mi fa piacere vederti, sei molto simpatico.
GIULIO – A vulevla vendat ancor quel?
SANDRINO – Ma no. Pu la fa: Io sono da sola, se vuoi venire da me ti faccio vedere la mia casa.
MAURO – E te?
SANDRINO – Ah me sevi mia cusa fa. Insoma che la saguitava insistar, alora a su andà a vedar sta casa. Bela ve, na bela ca, la in via Roma. Pü la ma fat vedar töti li cameri.
GIULIO – Tala fat vedar anca la camara da let? (Ride)
SANDRINO – Tasi. Che rivom a la camara da let e la fa: Siccome ho la camera tutta pulita e igienizzata, perché ho l’impianto di depurazione, bisogna entrare senza scarpe e vestiti.
MAURO – Ma valà, me u mai sentì na roba acse.
SANDRINO – Ma l’è vera. Alura gh’hu det cl’era listes, cl’avres vardada n’atra volta. Gninte, che la sagueta insistar, insoma ghevi vargogna, cavam šo davanti a öna ca cunosi dal se e dal no. Ben le, la mia cumincià a cavas šo e l’è restada in mudandi e regipet!
GIULIO – Dabun?
MAURO – Ma che furtuna, e te?
SANDRINO – Ah me m’endà sö la presiun! La sarà andada a dusent. Che l’insist, dai vedrai che bella camera, e la mia cumicià le a iutam a cavam šo.
MAURO – Mamma cara.
GIULIO – E’t capè la Romina.
SANDRINO – Insoma am pareva da esar in an cine e a la fin su restà in mudandi e canutiera.
MAURO – A l’è propria na roba da cine. Atarchè.
SANDRINO – Alura andom dentar in sta camara, bela vè, bela pulida, par quel gh’è gnint da di.
GIULIO – E dopu?
SANDRINO – Dopu la fa: Siediti senti che bèl materasso che ha il mio letto. Me am senti e le las senta ad banda. Seum tacà propria. Che u pensà ades ma sciopa al cör.
MAURO – E dopu?
SANDRINO – A si mia cusa la fat dopu. Vuatar a v’imaginè mia cusa la fat?
MAURO / GIULIO – Cosa?
SANDRINO – Cun la su man la ciapà la me man e la la mesa la. . .
MAURO – La, la la mesa?
GIULIO – Ma la la? (Sandrino annuisce)
MAURO – Vè, l’è mia c’at sé dre inventat töt?
SANDRINO – Ma qual, senti. (Facendogli sentire la mano) Gh’hu ancor la man ca scota.
GIULIO – Quindi dopu cus’èt fat?
SANDRINO – Ehhhhh . . .
GIULIO – Ehh cosa?
MAURO – Ma disal, sta mia tegnas in sli spini, cus’èt fat?
SANDRINO – Ehhhhh . . . (ancora più forte)
GIULIO – Ma lasa le e di cusa tè fat!
SANDRINO – È sucès . . . ca su svenì.
MAURO – Ma no! Propria in dal püsè bel?
GIULIO – Ma cum’èt fat a svegnar?
SANDRINO – Ah, è sucès.
MAURO – Ades su curius da capì cusè suces dopu?
SANDRINO – Dopu, quand am su ripres la Romina la fa: Sandrino è stato bellissimo, io desideravo tanto che ci amassimo così. Ti voglio bene, è stato veramente come in un sogno, come in un film.
MAURO – Ma alura tè fat l’amur!
GIULIO – Ma brau Sandrino! Bisogna festegià! (Mauro e Giulio tutti entusiasti si avvicinano a Sandrino, gli danno pacche sulle spalle e si complimentano. Poi Giulio prende bottiglia e bicchieri per festeggiare. Sandrino però non è completamente convinto di quello che gli è successo perché non ricorda bene)
MAURO – Vedat che a forsa d’insegnat quel a tè imparà. Ades at fè sensa druvà l’atacapan.
GIULIO – Dai ca bevom. Però at pudresi cuntas an qual particolare. Tè fat na roba cume as ved in di cine.
SANDRINO – Cume an cine, però a gh’è quel ca ma scapa.
MAURO – Valà, ad di acse parchè at vö mia cuntas gnint. Quèl at pudresu disal.
SANDRINO – Eh no anca parchè ades me e la Romina soma na copia.
GIULIO – Na copia?
SANDRINO – Eh se.
MAURO – Chestu l’è sta al fidanzament püsè svelt a dla storia.
GIULIO – E da svenì. Cin, cin, evviva! (Brindano).
SANDRINO – Pensa cla ma fin bèla det ca pos purtà töta la me roba la a ca sua.
MAURO – Ma dai, alura at vè sta da le.
SANDRINO – Se, porti la töt quel cam seruv, la ma det: porta anche tutti documenti che ti servono, la tessera sanitaria, la tessera elettorale, il libretto postale (I due rimangono bloccati sentendo questo)
GIULIO/ MAURO – Al libret pustal?!
MAURO – Ociu né Sandrino cun al libret pustal, metal al sicur.
SANDRINO – Propria par quel. La ma det: Portalo qui che sarà al sicuro.
GIULIO – Eh certu le l’è pusè al sicur. (Ironico) Nascondal valà.
SANDRINO – Infati la mla nascond le a ca sua. La ma det cla gh’ha an post ca va ben. An nascundigliu ca la cata nisun.
GIULIO – A ma thal catarè pö gnanca te.
MAURO – Varda cal faga mia li gambi cal libret le.
SANDRINO – Ma no, me su mia preucupà parchè su che a ca sua al sarà al sicur. (Entra Olivia)
Scena 7
Giulio – Mauro – Sandrino – Olivia
OLIVIA – Buongiorno. (La salutano)
GIULIO – Cume mai at sé che, am par mia cat gh’esi da vegnar.
OLIVIA – Eh ma, an qualdun a ma ciamà. (Facendo cenno con la mano, per dire che è stato quello di sopra)
GIULIO – Ma chi? Giani M. . . ?
OLIVIA - Se propria lu. (Avvicinandosi a Giulio) Al ma det che par al pagamento l’è bèla d’acordi cun te.
GIULIO – Cagh gnes an culp! Ades am toca pagagh anca . . .
MAURO – Li pulisii, Eh anca queli. (Olivia va verso Sandrino)
OLIVIA – Sandrino, sat vö a dman pudom catas. (Sandrino compiaciuto con un mezzo sorriso)
SANDRINO – Eh no grasie, ma mi sono già . . . accoppiato.
OLIVIA – Ah. Alura gninte. Saluti. (Esce dalla porta interna)
MAURO – Ades alura at gh’è la tu dona anca te.
GIULIO – Vè Sandrino, ma sat gh’è la sporta dla Romina?
SANDRINO – Ma se, la ma dmandà sa pudevi fa an gir a vendar chi suquanti pom che, an vuliv?
MAURO – Ben par fat an piaser suquanti pom a ti turom.
GIULIO – La ta mes subit a l’opera.
SANDRINO – Ma se, però gh’esu da savì cuma l’è dolce, buna, la ma dmanda sempar par piašer, ma che furtuna vi catà na dona acse. Delicada, educada . . . (Entra Romina)
Scena 8
Giulio – Mauro – Sandrino – Romina
ROMINA – E’cu al sevi me! (In modo arrogante). At gh’è d’andà in gir a vendar I pom, inveci at sé che a ciciarà! E a bevar anca! (Tutti rimangono sorpresi per il modo come parla, completamente diverso da come si è sempre comportata e di come Sandrino diceva)
SANDRINO – Ma . . . at parli anca in dialet?
ROMINA – Certu. Insoma cusa tevi det!? (Guarda nella sporta) Varda gnanca an pom tè vendi!
SANDRINO – Ma Romina sevi propria dre vendaghi che ai mè amich.
MAURO – Se l’è vera.
GIULIO – An tulom ades.
SANDRINO – Et sentì?
ROMINA – U sentì. Alura ades ta ghi vendi e pu at vè in chiatar post ca tu det, a la svelta né! Pu at ve subit a ca! E ricordat i documenti.
SANDRINO – Va ben, va ben, dopu a vegni subit a ca . . . amore mio. (Romina si appresta ad uscire e Sandrino gli apre anche la porta in modo servile. I due amici sono molto sorpresi per come si è comportato e per aver detto anche lui amore mio)
ROMINA – Am racumandi né.
SANDRINO – Se u capì. (Romina esce e Sandrino chiude la porta dietro di lei, ritornando lentamente verso i suoi compagni a sguardo abbassato e si va a sedere sulla poltrona. Prende una rivista e dalla vergogna se la mette davanti alla faccia)
MAURO – Ma dai Sandrino, sta mia tötla.
GIULIO – Tant a soma töti in dla stesa barca. Dai ca tulom i pom. (Sandrino senza dire nulla si alza da le mele ai due amici, che lo pagano e cercano di confortarlo)
SANDRINO – Speri che quand a su a ca la sia pusè carina. Am toca digh anca me amore mio.
MAURO – Sculta, ta gh’hal diševi al tacapan, at pö digal anca a la Romina.
SANDRINO – Ah su mia, quasi quasi l’era mei al tacapan.
MAURO – Ma lasa le.
GIULIO – Sèt Sandrino ca gh’om ospite Gianni Morandi.
SANDRINO – Gianni Morandi!? (Preoccupato)
GIULIO – Se, sat vö vegnar cun la Romina a fat fa l’autografo.
SANDRINO – Va ben, av salot. (Lo salutano, Sandrino esce)
GIULIO – Second me cla Romina le a gh’interesa sul i bèsì da Sandrino.
MAURO – Bisogna ca tegnoma cuntrulà la situasiun. Pu sincerament as capes mia cusa la fat sö cun cla dona le.
GIULIO – A varda, Sandrino l’è talment pers. che ca le la la porta in gir cum’agh na voia. (Entra Olivia)
Scena 9
Giulio – Mauro – Olivia
OLIVIA – Eccomi qua.
GIULIO – Bela fat?
OLIVIA – Se vè, ades a bisogna ca . . . (Facendo segno sulla mano che vuole i soldi)
GIULIO – Che bèl. Varda, sa cati quel ca fat cla roba che su mia cusa agh fagh. (Nascondendo fra le mani gli passa i soldi a Olivia)
OLIVIA – Grasie, pensa che Gianni Morandi al ma fat fin l’autografo.
MAURO – Ma valà.
OLIVIA – Se che in sla cosa. (Alzando la sottana fa vedere dove gli ha fatto l’autografo)
MAURO – Ma pensa te, in sla cosa. (I due sono intenti a guardare l’autografo sulla coscia, mentre entra la moglie di Giulio, che vedendo la scena va in escandescenza)
Scena 10
Giulio – Mauro – Olivia – Gisella
GISELLA – Ma cusa si dre fa?! (Olivia si abbassa subito la sottana e salutando esce velocemente)
MAURO – L’è mia quel cat pensi Gisela.
GISELLA – Cherasa la gh’eva la sutana alvada fin al bigul. Si du spurcaciun!
GIULIO – Ma no la sa fat vedar . . .
GISELLA – Tasi vè, vargognat!
MAURO – L’è che . . .
GISELLA – Tasi te cat sevi la anca te cat vardavi cun i’och föra dla testa.
GIULIO – Lasum parlà insoma, a lè che Giani Morandi al gh’ha fat l’autografo in sla cosa.
GISELLA – Ma le, parchè lè andada at sura da Giani Morandi a fa . . .
MAURO – A fa li pulisii.
GIULIO – Eh.
GISELLA – Ma come?
GIULIO – E sèt ch’ièl ca pagà?
GISELLA – Chi?
GIULIO – Nuatar, l’albergo dla Culumbina.
GISELLA – Ma no! Ma l’è mia pusibul!
MAURO – Però intant av fè pubblicità. Dopu sal tratè ben, i vegn töti che: Celentano, Loredana Bertè, i Ricchi e Poveri . . .
GIULIO – Se fom al Festival da Sanremo.
GISELLA – Magari i vegn che cun la pretesa da mia pagà. Ma valà ma lasa perdar.
Scena 11
Giulio – Mauro – Gisella – Gianni Morandi
(Entra Gianni Morandi dalla porta interna con la valigia, sempre con un atteggiamento allegro e complimentoso)
GIANNI MORANDI – Buongiorno, andiamo bene? (Lo salutano)
GISELLA – Se ha la valigia?
GIANNI MORANDI – Si, mi spiace, ma è successo un imprevisto e mi devo spostare. Io vi ringrazio tantissimo per l’ospitalità siete stati gentilissimi. (Dà la mano a tutti e avvicinandosi a Giulio gli dice) Grazie dell’extra.
GIULIO – Ah, prego. . .
GIANNI MORANDI – Poi buonissimo quel prosecco che c’era in frigo. Così buono che ho vuotato la bottiglia. (Ride). Allora vi saluto, grazie di tutto. Al concerto vi farò una dedica speciale.
GISELLA – Ah grasie. (Saluta di nuovo ed esce cantando una canzone) Scende la pioggia . . .
GIULIO – La dedica as fa, l’era mèi cal paghes quel ca gh’era da pagà.
GISELLA – Om gnanca fat na futugrafia e gnanca n’autografo.
MAURO – L’è vera.
GISELLA – Vagh a vedar cuma la lasà la camara valà. (Gisella esce)
GIULIO – Ma, l’è sta che poch e gnint. Bo.
MAURO – Talsè töti i’artisti iè particolari. (Entrano Sandrino Romina Santina)
Scena 12
Giulio – Mauro – Sandrino – Romina - Santina
MAURO – Va chi gh’è, è suces quel?
SANTINA – Ma no.
SANDRINO – Som gni, parchè la me Romina la vuleva fas fa l’autografo da Gianni Morandi.
ROMINA – Eh se am piasares.
SANTINA – Anca me vulevi l’autografo da Gianni Morandi. Pu u tolt sö anca la machina futugrafica par fa na futugrafia cun lu.
GIULIO – Si rivà töti tardi, l’è pena andà via.
ROMINA – Ma no.
SANTINA – Che pecà.
MAURO – Al gh’eva na prescia, cl’è scapà quasi cume an ladar. (Suona il telefono e Giulio risponde)
GIULIO – Pronto Albergo della Colombina . . . buongiorno maresciallo. . . è sucès quel? . . . C’è un truffatore in giro . . . eh starom atenti . . . ah, è uno che si spaccia per Gianni Morandi! Cosa?! . . . ah, un sosia di Gianni Morandi che truffa gli alberghi! Ma chagh gnes an culp la indua a le! (I tre che ascoltano sono molto stupiti e sorpresi) Eh se, lè gni che e l’è pena anda via, sensa pagà. . . cusa pos fa? . . . Farete indagini . . . va ben, grazie maresciallo, saluti.
GIULIO – Porca miseria! I capì? Cal la l’era mia Gianni Morandi, ma an sosia cal ciavà i’alberghi.
MAURO – Ma no.
SANTINA – Ma che fat.
SANDRINO – Ma senti che robi. Ades cusa fèt Giulio?
GIULIO – Ades cusa fèt? Cusa vöt cagh cora adre, chisà indua a lè bèla. (Entra Gisella ancora arrabbiata)
Scena 13
Giulio – Mauro – Sandrino – Santina – Romina
GISELLA – A vulì savì l‘ultima?
GIULIO – Cosa?
GISELLA – Giani Morandi la vudà la camara, la purtà via töt.
GIULIO – Töt?
GISELLA – Töti i sugaman, i saun, i schampi, töti i’umin ca gh’era in dl’armari, e la vudà töt al frigo. Anca sl’è Giani Morandi me ades a ciamares al marescial.
GIULIO – Al marescial la ša ciamà.
GISELLA – Come la ša ciamà?
GIULIO – Parchè cal le l’era mia Giani Morandi, ma an sosia truffatore.
GISELLA – Ma no!
GIULIO – Varda che figuri da cuion com fat.
ROMINA – Nuatar andom alura Sandrino. (Entra Olivia)
Scena 14
Giulio – Gisella – Mauro – Santina – Sandrino – Romina
OLIVIA – Buongiorno, oh ma quanta gent ca gh’è. Sculta Giulio a gh’evi na cadnina d’or, second me lu persa ad sura, vagh a vedar.
GIULIO – Fermat le, at fè sensa andà a vedar, la tu cadnina la mes i’ali.
OLIVIA – Come?
GIULIO – Cal la l’era mia Gianni Morandi, ma an sosia truffatore.
OLIVIA – Ma che ciavada!
MAURO – Dopia!
OLIVIA – Alura am la purtada via lu.
GIULIO – Ad sicur.
ROMINA – Andom Sandrino ca gh’om da sistemà li nostri robi.
SANTINA – Andom anca nuatar Mauro, tant l’autografo a l’è andà da via i pe.
OLIVIA – Ma alura l’autografo cal ma fat l’è mio vero. Prova vardà Giulio. (Sta per avvicinarsi a Giulio alzando la gonna, Gisella si para davanti e gli da una sberla in testa)
GISELLA – Vè cusa fèt?! Ancora! Va via par piaser!
OLIVIA – Ma se, ma sta calma. (Esce) Ma va che robi.
GISELLA – Ma varda che sfaciatagine. (Mauro ride) E te sta mia tant redar, che prema tu vest anca te ca th’agh vardavi li cosi! (Santina sentendo questo da una sberla a Mauro)
SANTINA – Ma cos’èt fat!?
MAURO – Ma no, u vardà l’autografo.
ROMINA – Te Sandrino te mia vardà né?
SANDRINO – Eh magari.
ROMINA – Vè cusa dit! Andoma a ca subit!
SANTINA – Andom anca nuatar. (Santina Mauro Sandrino e Romina, se ne stanno andando salutando)
GIULIO – A gh’hu an nervus varda, pusibil che nisun da nuatar a sia mia acort cl’era mia Giani Morandi!? (Sandrino mentre sta per uscire e torna verso Giulio)
SANDRINO – Vè, me però m’era parì che in la vus al fös mia Giani Morandi, quand la telefunà.
GIULIO – Cosa!!! Ma at sarè mia sta te a rispondar alura?!
SANDRINO – Eh . . . ma th’agh sevi mia.
GIULIO – Alura at sé propria semu! Chi ta det da digh da vegnar che a gratis?
SANDRINO – Eh ma scusa . . . l’era Giani Morandi!
GIULIO – Ma qual Giani Morandi! Va via che sat ciapi at dagh na man da pachi!! Ansi ades a tögh la mansarina. (Giulio seguita da Gisella prende una scopa e cerca di prenderlo mentre scappa fuori seguito da tutti che scappano spaventati)
GISELLA – Tlu det me cl’è semu cal le!
GIULIO – Va via e sta pö fat vedar! (Esce Sandrino con Romina e Mauro con Santina, rimangono in scena Giulio e Gisella, pieni di rabbia)
GISELLA – Chi le me a vöi pö vedi che al’albergu! Ca tlu sempar det!
GIULIO – A ma im capita a tir vè, oh ma i bini. (Posando la scopa). Ades i gnarà savil töti in paes. Quand a pensi ca gh’hom pagà anca la Olivia.
GISELLA – Tasi, varda. (Suona il telefono e Giulio va a rispondere)
GIULIO – Pronto albergo Colombina . . . ha bisogno di una stanza, va bene, per quando? . . . Nel fine settimana . . . si la stanza c’è, chi è? . . . Cosa? Ornella Vanoni! Ah se. Sculta Ornella Vanoni, prova andà da via al cul te, Giani Morandi, Orietta Berti, Iva Zanicchi e anca Mal dei Primitiv! E töt al Festival da Sanremo! (Mettendo giù forte la cornetta) Ades anca Ornella Vanoni!
GISELLA – Te fat ben a digh atse.
GIULIO – E ma certu, i sa ciavà na volta, ma do no. Eh no . . . Ornella Vanoni, ades basta, la musica è finita . . . (I due brontolando escono dalla porta interna e la scena rimane vuota, mentre si sente la canzone “La musica è finita” di Ornella Vanoni.
Fine