Commedia in dialetto mantovano
Tre atti di
Franco Zaffanella
2025
Personaggi:
Giuàn Botturi – Il mago di Milano
Rita Corsi – Moglie di Giuàn
Susy Maroni – Cliente di Giuàn
Nina Maroni – Sorella di Susy
Serafina Bella – Cliente di Giuàn
Gilda Bacchi – Figlia di Serafina
Mario Linetti – Amico e cliente di Giuàn
Riccardo Linetti – Figlio di Mario
La vicenda è ambientata nel 2008 in un grande paese di provincia. Il nostro protagonista principale, di origini milanesi, è chiamato “Giuàn al magu da Milàn”. Appellativo datogli per l’infinità di cose che riesce a sistemare e aggiustare, qualsiasi sia la richiesta che gli viene fatta. La sua casa, quindi, è continuamente frequentata da persone che gli chiedono ogni genere di cose, anche richieste assurde, che in un qualche modo comunque riesce sempre a realizzare. A volte però le richieste superano la fantasia . . .
PRIMO ATTO
Scena 1
Scena vuota, a seguire Rita e Serafina
(Suona il campanello d’ingresso, Rita entra in scena per andare ad aprire. Rita è maniaca delle pulizie dell’ordine. Sta per andare ad aprire, poi torna indietro e prende uno straccio che ha nel grembiule. Passa lo straccio sulla tavola e aggiusta le quattro sedie cercando di metterle alla distanza giusta. Prende anche un metro che è nella credenza e misura la distanza fra le sedie, in modo che sia uguale. Nel frattempo, si sente più volte suonare il campanello, ma lei non va ad aprire perché prima deve finire quello che sta facendo)
RITA – A vegni, a vegni. (Apre a Serafina che ha una borsina in mano, lei è sempre vestita di nero, trasandata con i capelli in disordine)
SERAFINA – Ciao Rita, ma indua sevat cl’è des minù ca suni?
RITA – Vè a gh’evi da fni an mester, gh’et atse prescia?
SERAFINA – Ma no, però gh’hu bisogn da Giuàn.
RITA – At fè sensa dimal, töti quei ca vegn che i gh’ha ad bisogn da Giuàn. Ades th’al ciami, ma che udur cas sent, l’è mia ca te scapà quel?
SERAFINA – Me no, a gh’hù anca sö al panolone.
RITA – Mamma cara. Me senti n’udur, su mia. Vaghi a ciamà Giuàn. (Esce, ma prima da un colpo di straccio sul tavolo e lo lascia li)
SERAFINA – Certu che cal taul le sal pudes parlà, l’è gni fin lis a forsa da pulil. La sent a dl’udur, ma cusa vöt ca sapia me ... (Annusa) però as sent dabun an bröt udur. (Si guarda addosso e poi scopre di aver calpestato una cacca di cane) Ma ca tafat, u mia pistà na merda! (Si guarda la scarpa e vede che ha anche lasciato dei segni sul pavimento) Varda che robi, nu purtà dentar dapartöt, ma va che robi, che calà l’è atse sutila, sla gh’es da vedar su mia cusa suced. Ades cusa fagh? (Poi vede che Rita ha lasciato lo straccio sul tavolo e lo prende mettendo giù la borsina che aveva in mano. Si siede e si pulisce la scarpa e poi a fatica pulisce anche il pavimento dove è passata) Anca chesta duveva capitam, cun li me gambi a fagh fadiga. Che bèl pulì ad la merda anca! Le, am par da vi pulì töt. (Posa lo straccio dov’era, cercando di non metterlo in modo che si veda quello che ha pulito e riprende in mano la borsina che aveva posato) Le, u sistemà töt, la sposa la gh’è ancor però. (Entra Giuàn)
Scena 2
Serafina Giuàn
GIUAN – Ciau Serafina.
SERAFINA – Ciau Giuàn, porta pasiensa ma su ancor che.
GIUAN – At pudresi fa l’abunament che a casa mia.
SERAFINA – Ma Giuàn, in paes at sé quel ca giösta töt, ca sistema töt, talsè cuma it ciama: Giuàn al magu da Milàn!
GIUAN – Al su, ma da Milan a l’è an pès ca su gni via.
SERAFINA – Infati, at parli anca al nostar dialet. Però te at sé dabun an magu e alura indua vöt ca vaga quand a gh’u ad bisogn da quèl
GIUAN – Cusa gh’et stavolta? Mia dli robi strani né?
SERAFINA – (Prende dalla borsa una sveglia) L’è cla sveglia che, talsè queli cun la galina ca sagueta becà, cla fa tic toc, tic toc. . .
GIUAN – U vest.
SERAFINA – Ben, la galina la beca pö, la sé fermada.
GIUAN – Vè Serafina, ma gh’èt dat al mangim?
SERAFINA – Cosa? Ma a gh’era da dagh al mangim?
GIUAN – (Ride) Ma dai, a schersi.
SERAFINA – Ah.
GIUAN – Sculta ma, as sent an stran udur, al sentat mia te? N’udur da . . .
SERAFINA - Da merda.
GIUAN – Brava, propria.
SERAFINA – Ah, su mia cusa pöl esar, am leva dmandà anca tu muier.
GIUAN – Ma. Comunque vedrò da fat andà ancor sta galina. (Posa la sveglia dentro un borsina sul tavolo)
SERAFINA – Quand a vegni a töla?
GIUAN – Ma, prova a vegnar sabat che ad sicur la sarà sistemada.
SERAFINA – Va ben, grasie, am racumandi parchè gh’hu atar in ca.
GIUAN – Vè, intant ca gh’è mia la galina drova al galel. (Ride)
SERAFINA – Ben ma certu, cuma fèt a savil?
GIUAN – Parchè?
SERAFINA – Parchè drovi dabun al galel, a lu mes in camara da let.
GIUAN – In dla camara da let? Te in dla camara da let a tegni al galèl?
SERAFINA – Certu, sicome su an po surda, mal su purtà višin e töti li matini a sinch e meša al cumincia a cantà.
GIUAN – Alura a dormal cun te?
SERAFINA – Ad sicur, atseta al senti ben. Gh’è sul an prublema, al runfa.
GIUAN - Al runfa? An galel ca runfa lu mai sentì.
SERAFINA – Ecome sal runfa. Varda da metum a post la sveglia a la svelta nè. (Si appresta ad uscire. Suona il campanello d’ingresso, Giuan va ad aprire alle sorelle Susy e Nina. Entrano, si salutano con tutti)
Scena 3
Giuan Serafina Susy Nina
SERAFINA – Mamma mia chesti.
SUSY – Sa gh’è la Serafina.
SERAFINA – Se, ma a vagh via subit vè, subit.
NINA – T’andarè mia via parchè som rivadi nuatri.
SERAFINA – Esatto. Buongiorno. (Ed esce)
SUSY – Che vilana cl’è la Serafina.
GIUAN – Lasa perdar la Serafina. Cume mai si che?
SUSY – Giuàn, a gh’om bisogn d’an piašer.
NINA – E indua pudevem andà se mia da te Giuan. (Prende una sveglia dalla borsetta identica a quella di Serafina) Vedat Giuàn cla sveglia che?
GIUAN – Ah la cunosi ben.
SUSY – Talsè ca gh’è la galina ca beca.
GIUAN – Al su se.
SUSY – A ghla cavaresat mia fermala?
GIUAN – Fermala? At vö che la galina la beca pö?
NINA – Se Giuan perché quand a vardom l’urari as fa vegnar al girament cla galina che le l’è sempar le cla beca. (Mostrando come fa) Tac in sö, tac in šo, tac in sö, tac in šo. . . (Si abbassa e si alza anche lei con la testa)
SUSY – Se acse. Tac in sö e tac in šo. (Anche lei va su e giù con la testa)
GIUAN – Vè fermev, che ades al girament a mal fè vegnar anca me.
SUSY – Èt capì Giuan, te cat sè an fenomeno, an magu, cume I sa töti, scumeti che la galina at sé bun da fermala.
NINA – Sèt bun Giuan?
GIUAN – Ma certu. Ansi spetè che ca vagh dadlà e turni subit.
NINA – Grasie Giuan. (Giuàn esce dalla porta interna prendendo su la borsina con dentro l’altra sveglia)
GIUAN – Spetèm né.
SUSY – Se, se, grasie. (Giuan esce)
NINA – Dopu sal sa dmandà di bèsi agh dišom ca som smengà a ca al purtafoi.
SUSY – Se, varda ca gh’oma da pagagh ancor quel cal sa fat cl’atra volta.
NINA – Ben vè nuatri a fom finta ad gnint.
SUSY – Certu, a mia spendar soma dli prufesiunisti. (Rientra Giuàn cun una sveglia)
Scena 4
Giuàn Susy Nina
GIUAN – Ecu la vostra sveglia sistemada.
SUSY – Ma èt ša fat Giuàn?
GIUAN – Vardè, la galina la bèca pö.
NINA – (Prendendola in mano) L’è vera, varda Susy.
SUSY – Che brau Giuàn ats è propria an magu.
NINA – Ma cume èt fat Giuàn?
GIUAN – Cuma u fat? Al mangim, gh’u tirà via al mangim e la galina la beca pö.
NINA – Come?!
SUSY – Al mangim!? U mai savì cagh fos dal mangim dentar. (Prende la sveglia. La guarda e la scuote mentre Giuàn ride)
GIUAN – Agh né pö ades Susy.
NINA – Ma pensa. Grasie Giuàn, at sé propria an fenomenu.
SUSY – Grasie Giuàn, ades alura pudoma andà né Nina?
NINA – Se andom. (Si stanno per avviare ad uscire)
GIUAN – Me a dmandi gnint, al si, però se an qualdun al völ fam n’uferta. (Le due sorelle si fermano e si voltano)
SUSY – L’è vera, at gh’è rašun Giuan. Me u mia tolt sö al purtafoi, tagh le te nè Nina?
NINA – Me no, pensavi ca ta gl’esi dre te
SUSY – Che figura cun Giuan.
GIUAN – A ma cun vuatri tant a su abituà, second me vuatar al purtafoi av la magnà al cagn.
NINA – Sta mia fas vegnar cal dobi le.
SUSY – Ma no Nina, anca parchè al cagn a gla cava mia a veršar al caset dla cardensa.
GIUAN – Vè, me su che.
SUSY – Va ben Giuan, sta mia preucupat che nuatar as dismengom mia. Ciau. (Le due donne si apprestano ad uscire, quando Nina torna indietro)
NINA – Sculta Giuàn ades a pensavi, l’e mia che la galina senza mangim la mor?
GIUAN – Ma qual, la mor mia.
NINA – Ah ben, grasie, ciau.
SUSY – Vè Giuan, ma che udur ca gh’è, al par fin n’udur da . . .
GIUAN – Da merda.
SUSY – Propria.
NINA – Et pulì la biulogica Giuan?
GIUAN – Ma no, ch’ièl ca la sa da indua al vegn cl’udur che. (le due donne salutando finalmente escono, Giuàn va chiudere la porta dietro di loro)
GIUAN – Chesti che, oltre che a savì gnint, iè piöci cagh né mia. Töti li volti la stesa storia. Mè però iù ciavadi ben, parchè gh’hu dat la sveglia dla Serafina, (Ride) A la Serafina agh dagh la sua, atseta iù bèla sistemadi töti. (Ride) In mèša tanti robi na qual bèla cumbinasiun la capita. (Entra Rita)
Scena 5
Giuan Rita
RITA – E’li andadi via cli do la?
GIUAN – Iè andadi, iè andadi.
RITA – Speri cli t’abia pagà.
GIUAN – (Pensandoci un attimo) Se se, li ma pagà.
RITA – Ah, meno male, parchè quand li gh’ha da pagà li gh’ha sempar di oimè, dli scusi e dopo campa caval che l’erba la cres, che do piöci.
GIUAN – Vöt cal sapia mia, varda cli va gnanca pö a mesa par mia fa l’uferta.
RITA – Cuma fali, ca iè at se religiusi?
GIUAN – I sculta la mesa in televisun, e pensa che però quand a gh’è al mumet a dl’uferta i cambia canal.
RITA – Ma dai, che robi.
GIUAN – A l’è vera i mla cuntà che na volta. (Rita vede che è stata spostata una sedia)
RITA – Varda, i sposta la scragna e dopu i la mèt mia a post.
GIUAN – Ben ma lè listes.
RITA – Cusèl!!? Sèt mat? (Rita urla in brutto modo che Giuan si spaventa e va ad aggiustare la sedia. Poi non essendo sicura che la sedia sia perfettamente allineata, prende un metro dal cassetto e prende la misura in modo che la distanza fra le sedie sia uguale. Giuan vedendo questo si fa il segno della croce ed esce) Oh, ades su cuntenta, ades se ca iè giösti. Che udur ca gh’è, cume mai? Pian ca versi la porta. Me su mia cusa al sia cal bröt udur che. Che calur ca gh’è incö. (Vede lo straccio sul tavolo e lo prende asciugandosi un attimo il collo, che però è sporco della cacca del cane) Oh che udur! (Poi si accorge, annusa) Ma chesta l’è merda, merda da cagn!!! Ma va che smerdada cam su data! (Corre via per andarsi a pulire) Ma che robi! Ma chi sta a fam na roba acse? (La scena rimane vuota, poi si sente chiamare dall’esterno qualcuno che vuole entrare)
Scena 6
Mario a seguire Giuàn
MARIO – È permes? Gh’è nisun? Permesso? A gh’è la porta verta e gh’è nisun. (Entra Giuàn)
GIUAN – Oh Mario, ciau.
MARIO – Ciau Giuàn, a gh’era la porta verta e su gni dentar.
GIUAN – La sarà stada mè muier, che pu lu sentida sbraià, su gnanca cusa sia sucès, l’è cursa in bagn. Ghevat ad bisogn da quèl?
MARIO – Ma varda, intant at digh che al paes l’è calmu. Tutto è nella norma: Li stradi ìè pulidi, i semafuri i funsiuna, li lus la sera li s’impesa, la matina li sa smorsa . . . al paes Giuan a l’è in na bota ad fer.
GIUAN – Meno male.
MARIO – Töt a post. . . però Giuàn a gh’è an prublema.
GIUAN – Eh certu, sinò at gnevi mia che.
MARIO – Sicome te at sé an magu, e at ioti töti, magari anca stavolta ad pudresi iutam anca me.
GIUAN – Dim alura.
MARIO – (Avvicinandosi a Giuàn) Sares da dagh na giustadina a mè fiöl, indrisal an po.
GIUAN – Gh’al la goba?
MARIO – Ma no l’è dret, intendevi cl’è stort par via da cuma lè, par an prublema in particolare.
GIUAN – Cosa saresal cal prublema cal gh’ha?
MARIO – Ma gnint, a l’è cl’è mia bun da catas na murusa . . .
GIUAN – Ma dai Mario, cusa vöt ch’agh faga, su mia n’agensia matrimuniale.
MARIO – Ma iötum Giuan, cagh nu ša tanti di dispiašer.
GIUAN – Oh chisà che dispiašer.
MARIO – Varda ca gh’hu vi tanti da chi stres in dla me vita che te ta t’imagini mia.
GIUAN – Oh chisà che stres.
MARIO – Varda, subit uno gros a glu vi da šuvan, quand u capì che par vivar bisognava laurà.
GIUAN – Ben ma dai, scusa che stres èl? Töti i gh’ha da laurà.
MARIO – Cušèl? U fat n’esauriment! Comunque, Giuan dam na man, fam cal piašer che.
GIUAN – (Sbuffando) Va ben, però su mia cuma farò, prova a fal vegnar che.
MARIO – Eh, l’è mia facil a l’è cal völ gnanca vegnar föra d’in cà.
GIUAN – Ma dai, cuma as fa alura?
MARIO – Varda, a tu purtà la futugrafia. (Dalla tasca estrae la fotografia)
GIUAN – Ma come? La futugrafia! Ma che robi. (Guarda la fotografia) Dim te cuma faghi a catagh la murusa?
MARIO – Giuan at sé la mè ultima speransa, iötum.
GIUAN – Che agh völ dabu na magia, ma da queli grosi, agh vures an miracul.
MARIO – Par quel su gni da te.
GIUAN – Va ben, ades a pensarò a cusa fa.
MARIO – Grasie Giuan.
GIUAN – A staroma a vedar, su mia come, ma agh pensarò, ciau. (Si salutano e Mario esce continuando a ringraziare) Ades i vegn da me cun qualsiasi roba, dim te cuma faghi a catagh la murusa a su fiöl, che pu a gh’u sul la futugrafia. (Guarda la fotografia) Ma dai, va che facia. Cuma fagh a catagh la muruša po cl’è sempar serà sö in ca? E me ca gh’hu det da se. (Entra la moglie, che si aggiusta i capelli e si passa il viso con le mani)
Scena 7
Giuan Rita
GIUAN – Rita cusa gh’evat da sbraià prema.
RITA – Tasi varda a gh’era al stras spurch e am su töta spurcada.
GIUAN – Oh ben, che prublema.
RITA – Che prublema, va cl’era spurch da merda da cagn.
GIUAN – Ah, alura l’era l’udur cas senteva.
RITA – Propria, e su sicura cl’è stada la Serafina, ades quand la gnarà ancor che lam sent, ecome slam sent.
GIUAN – La l’avrà pistada e purtada in ca.
RITA – (Vede la fotografia in mano a Giuan) Cusa fèt cun cla futugrafia che? (La prende in mano)
GIUAN – A l’è al fiöl da Mario, al völ cagh daga na man a catagh la murusa.
RITA – Anca quel ades, ma lasa le da töt a d’impegn dal genar. (Nel frattempo, Rita ha preso un altro straccio e con uno spray pulisce ancora il tavolo)
GIUAN – Sculta, lasal respirà na qual volta cal taul le, tagh böti sö na butiglia ad cera a la smana.
RITA – Me am pias che in ca sia sempar pulì e bèl lostar, tal sé, l’è inotil che töti li volti at gabia da dim quel. (Suona il campanello d’ingresso e Giuan va ad aprire alle due sorelle Susy e Nina. Si salutano)
Scena 8
Giuan Rita Susy Nina
SUSY – Scusè sa som turnadi indre.
RITA – Vè ma av siv pulidi li scarpi?!
SUSY – Eh, ma . . . (Si avvicina a Giuan e gli dice qualcosa nell’orecchio)
RITA – Ben alura?
GIUAN – La ma det ca gh’è al šerbin töt smerdent.
RITA – Cosa!! Ma no!! (Corre fuori) Anca questa ades!
NINA – Ma cuma la s’agita a la svelta la Rita, cume mai Giuan?
GIUAN – Eh, l’è che incö gira tanta merda.
NINA – Ma dai.
SUSY – Sculta Giuan som turnadi indre, parchè nuatar as pias mia tant a vigh di debit.
GIUAN – Certu ca si sempar che, chisà cusa dirà la gent?
SUSY – Varda che gent la sa mia indua andom nuatri.
GIUAN – Cherasa, va ch’iv ved vegnar che in machina.
NINA – Eh no.
SUSY – No Giuàn.
GIUAN – Cuma fai a mia vedav dai.
SUSY – Parchè nuatri quand andom in gir in machina e gh’om da girà da na qual banda a metom mai föra la frecia.
NINA – Acseta nisun a sa indua andoma.
GIUAN – Ma dai lasè le, as pöl mia andà in gir in machina sensa metar föra li freci.
SUSY – As pol, ecome.
GIUAN – Ma risciè da fa an qual incident, almen metì föra al bras.
SUSY – Ma no, nuatri fom acse, parchè la gent l’è sul curiusa e i völ savì indua andoma.
NINA – Acse a ciaom töti.
GIUAN – Stè gnanca dil in gir che sinò su mia cusa iv fa.
SUSY – Comunque Giuan intant a th’om purtà quèl.
GIUAN – Ma dai.
NINA – No Giuan, parchè quel che giöst lè giöst. (Dalla borsetta prende un piccolo borsellino e prende un euro e lo da a Giuan) E’cu Giuan, n’euro, grasie.
GIUAN – (Prende l’euro e lo guarda) Scultem, ma i fat an prelievo in banca?
SUSY – No, gh’om sempar la scorta in ca.
GIUAN – I proria esagerà.
NINA – Eh, l’è na spesa mia prevesta, va Giuan ca iè dumela franch ad na volta.
SUSY – A ghoma pensà sura ben, prema da purtat cl’euro le.
GIUAN – Ah se, i fat ben, stè mia po fa dli spesi dal genar però, vuatri a si mia abituadi.
NINA – No, no, Giuan.
SUSY – Nuatri a som puvreti, bisogna ca stöma atenti a spendar.
NINA – Eh se Giuan. (Nina e Susy ringraziano e poi salutano, mentre si apprestano ad uscire entra Rita)
Scena 9
Giuan Susy Nina Rita
RITA – Ma che schifu, ma che schifu, incö propria la mè tucada grosa.
SUSY – Erla grosa Rita?
RITA – Vè, tasi né!!
SUSY – Ben cusa ontia det? Ma scusa.
NINA – Mè surèla lagh ved poch, par quel la ta dmandà, me lu vesta ben però, l’era bèl spurch al šerbin, a gh’era merda sparpagnada dapartöt.
RITA – Varda Nina ca l’è mei cat tasa anca te!! (Esce dalla porta interna)
NINA – Ben, ma Rita.
SUSY – Andom valà, che la Rita ades l’è rabida. (Salutano Giaun ed escono)
GIUAN – Che mester de. (Prende l’euro dalla tasca e lo lancia e lo riprende sulla mano) Ben dai, n’euro incö a lu ciapà. (Esce)
FINE PRIMO ATTO
SECONDO ATTO
Scena 1
Giuan Mario Riccardo
(La scena è vuota e si sente suonare il campanello d’ingresso. Entra in scena Gian che va ad aprire a Mario e poi Riccardo. Entrano e si salutano)
MARIO – Ciau Giuan, su gni a fat cunosar mè fiöl.
GIUAN – Ma indu’èl? (Mario si volta indietro e si accorge che il figlio non è entrato in casa. Torna indietro a chiamarlo)
MARIO – Ma ve dentar, cusa fèt le? Dai. (Mario rientra con il figlio dietro. Questo è vestito in modo strano, sta con le mani incrociate davanti, ha lo sguardo abbassato e cerca di nascondersi quasi dietro a suo padre)
MARIO – Vè dentar dai, gh’hu brigà n’ura a cunvinsal da vegnar föra. Dai salöta Giuan.
RICCARDO – Buongiorno Mario.
GIUAN – Buongiorno.
MARIO – Vè Giuàn al paes l’è tranquilo, li stradi iè pulidi, gh’è gnanca an bus, i ia töti stupà, ia rifat li strisci e ià tirà via anca l’autovelox. Insoma andom benisim, tot a post e gh’è pö nisun cas lamenta.
GIUAN – Alura som a caval.
RICCARDO – Ah me am piasares vigh an caval.
MARIO – Ricardo, ades lasa perdar al caval, som che parchè Giuan ad iöta a catat la murusa, lu al pensa al caval.
RICCARDO – As pudres mia fa cambi cun an caval?
GIUAN – Sat fösi n’asan se.
MARIO – Sta mia di dli stupidadi Ricardo, at vedrè che Giuan a l’è an magu, lu al iöta töti. Né Giuan ca th’agh cati la murusa?
GIUAN – At iöti se . . . l’è an casu grave né. (Nel frattempo, Riccardo, si è appoggiato ad una sedia e dal nervosismo continua a dondolare, Giuan lo guarda)
RICCARDO – Ma . . . parchè a su an casu grave?
MARIO – Parchè Giuan al gh’ha na möcia ad doni e al sa mia quala l’è quela ca va ben par te.
RICCARDO – Ah.
GIUAN – U pensà che quela ca pudres andà ben par Riccardo ag la fom cunosar che. Cusa dit Mario?
MARIO – Certu, quel cat di te al va ben Giuan.
RICCARDO – (Sempre dondolandosi con la sedia) Ma . . . ma, vulevi dmandà na roba . . . su mia, ma . . . a gontia da vegnar . . . sensa?
GIUAN – Sensa cosa?
RICCARDO – Sensa li mudandi?
MARIO – Ma Ricardo.
GIUAN – Parchè? Ma va cusa am toca sentar, sensa li mudandi. Fa na roba, li mudandi metatli in bisaca.
RICCARDO – Va ben, farò acse, alura quela da vegnar sensa mudandi l’è stada na buna idea.
MARIO – Che idea èla Ricardo, ma dai. Andom a ca valà. (si appresta ad uscire)
RICCARDO – Ma . . . a vegni anca me pupà?
MARIO – Certu, cusa stèt che a fa.
GIUAN – (Siccome sta sempre facendo dondolare la sedia) L’è mei Ricardo cat vaga anca te sinò a cla scragna le tagh fè vegnar la bala.
MARIO – Va ben, alura restom d’acordi acse né Giuàn?
GIUAN – Se, quand a som prunt a tal fagh savì. (I due escono salutando e Giuan rimane solo) Ma varda che robi cam toca fa, as pòl? Che fenomenu de su fiöl, pu capesi mia cusa al gh’eva da saguità a fa dundulà la scragna. (Prova anche lui a far dondolare la sedia) Robi cal pöl fa sul an mat. (Continua a dondolare) Però sèt ca l’è bèl. (Continua a far dondolare la sedia, entra la moglie Rita e lui non si accorge).
Scena 2
Giuan Rita
RITA – Cusa sèt dre fa!? Set mat?
GIUAN – (Smette subito e si allontana dalla sedia) Ma no.
RITA – Fèt aposta insoma, lasa sta la scragna. (Va li a sistemarla) Su mia cusa at sia gni in ment.
GIUAN – Ma gnint. Vardavi sl’era bilanciada.
RITA – Valà, prova bilanciat la testa.
GIUAN – Ma dai. (Rita prende anche il metro per sistemare perfettamente la distanza. Giuan, si mette le mani in testa e dice qualcosa uscendo dalla porta interna)
GIUAN – Dopu su me quel ca gh’ha da bilancias la testa. (Rita continua a sistemare la sedia con molta parsimonia. Suona il campanello d’ingresso e Rita va ad aprire a Serafina)
Scena 3
Rita Serafina
RITA – Oh, brava cat sé che, ve dentar, ve dentar che ades at sistemi me.
SERAFINA – Ben cusa gh’è?
RITA – A gh’è che sicome at pö esar stada sul te. Quand l’atar de ta me smerdà töta la casa! E’l vera u no?!
SERAFINA – Ma cusa dit? Va che me am su mai cagada ados.
RITA – No, a l’era quela d’an cagn.
SERAFINA – E me cusa centri?
RITA – At centri, sul te at pö esar stada a purtala in ca, chi vöt ca sia stada!
SERAFINA – Ben a tè bela pulì. Sa les savì a sares gnida a dat na man, ma sicome al su che te at pias a fa li pulisii.
RITA – Ma fam al piašer, am pias a pulì, ma mia dla spurcaria dal genar, a man su dat fin in facia. Ades th’at sèt pulida li scarpi le föra?
SERAFINA – Varda u fat sensa, su gnida dentar sensa scarpi. (Mostrando i piedi) Atseta a spurchi mia cume cl’atra volta.
RITA –Ma alura at sé stada te!!
SERAFINA – Ma Diu, la mè scapada. Che stöpida. (Ride)
RITA – Gh’è mia tant da redar, a sevi sicura cat sevi stada te.
SERAFINA – Scusa, ma man sevi mia acorta.
RITA – At püdevi anca dimal. Meno male che ades th’at sé tolta li scarpi.
SERAFINA – Ades Rita pödat ciamà Giuan?
RITA – Se ades th’al ciami e sta mia tucà gnint né!
SERAFINA – No, ma cusa vöt ca toca. (Rita esce)
SERAFINA – At vardarè che prema da vegnar in cla ca che agh sarà da disinfetas töt. As pöl gnanca sentas parchè la gh’ha da tegnar li scragni töti perfeti, alineadi e a la distansa uguale. Varda ades giösta pa quel a gh’ìà sposti töti. (Guardando prima che non arrivi nessuno sposta un po' tutte le sedie) Le, atse l’impara. (Entra Giuan con in mano la sveglia)
Scena 4
Serafina Giuan
GIUAN – Ciau Serafina, ècu la tu sveglia.
SERAFINA – Grasie Giuan. Oh ades la galina las möv pö. Ta mè fat an gran piašer.
GIUAN – Insoma talsè che in cla ca che a gh’è Giuan al magu da Milan.
SERAFINA – Ah ma al su, i la sa töti anca in paes. Vè Giuan, a lè an pes ca vulevi dmandatal, anca sa su mia se at pö fa na roba acse. La sares na richiesta impusibila, lam par fin na roba da mia tant nurmale, th’al dighi subit.
GIUAN – Talsè Serafina che par me gh’è mia nisuna roba impusibila.
SERAFINA – Alura a th’al dmandi: Giuan, sèt bun da fam turnà indrè in dal temp da vint an?
GIUAN – Ah!?
SERAFINA – Insoma vigh vint an ad men? Ah a gla cavat?
GIUAN – Ma Serafina, chesta ades però a tl’è sparada grosa. Dim te cuma a fagh a fat turnà indre da vint an? Nisun al mond al pöl fa na roba dal genar.
SERAFINA – Al su cl’è na roba impusibila da fa, ma an magu cume te su sicura cal cata la manera da cavagla.
GIUAN – Ma dai, gh’hu mia la bacheta magica, cuma vöt ca faga . . . (Ci pensa e cammina per la stanza con Serafina che lo insegue con lo sguardo) Indre at vint an, na paia de . . . ma . . .
SERAFINA – Pensagh ben Giuan, cat vedrè che te at cati al modu.
GIUAN – Eh, fos atse facil, ma che roba met dmandà Serafina? Turnà indre da vint an. L’è cuma sa gh’es da fat andà in dal melanovsentutantot . . . vint an fa, ma gnint. . . (Improvvisamente si illumina, perché gli viene in mente qualcosa) Vè, speta che. (Rientra)
SERAFINA – Se, se, t’aspeti. (Serafina si esalta al pensiero che Giuan riesca a farla tornare indietro di vent’anni) Ma quel sam fa andà indre dabun da vint’an, la parares na stupidada, inveci magari Giuan al gh’ha dabun al modu da cavagla, cuma la sempar fat cun töti li robi chi gh’ha dmandà! (Si muove su e giù per la stanza agitata) A fagh morar d’invidia töti. (Rientra Giuan con un calendario in mano) Alura Giuan!?
GIUAN – Alura, tasi vè, forsi u catà la sulusiun par te.
SERAFINA – Dabun?! At sé a propria an magu! Che emusiun Giuàn.
GIUAN – Alura sculta ben, chesto l’è quel ca seruv par te. Cal calendari che (Mostrandolo) l’è dal melanovsentutantot.
SERAFINA – Quel da vint an fa, e cusa gontia da fa cun al calendari?
GIUAN – Te at ciapi al calendari cat gh’è taca via in ca, tagh lè an calendari no?
SERAFINA – Agh lu se, tacà via in cušina.
GIUAN – Alura tal ciapi e tal bruši, at gh’è propria da brušal. Dopo al su post th’agh meti chestu che dal melanovsentutantot. (Glielo da)
SERAFINA – Mama cara, che emusiun, su che ca tremi e dopu Giuàn cusa fagh?
GIUAN – Stasera prema d’andà a lèt at fè quel ca tu det e dmatina quand at levi sö at gavrè vint an ad men!
SERAFINA – Ma dabun Giuan?! Dabun?
GIUAN – Te prova, dopu ta mal sé di.
SERAFINA – Va ben, stasera al faghi subit. Grasie Giuàn al sevi che sul te at pudevi fa na roba acse, ma quel sa suced dabun. Turni indre ad vint an!!! Grasie, grasie. (Contenta e soddisfatta sta per uscire quando si affaccia sulla porta la figlia di Serafina Gilda.)
Scena 5
Giuan Serafina Gilda
GILDA – Mama.
SERAFINA – Ben cusa fèt te che?
GILDA – Su gnida a sercat, talsè cam pias mia sta ca da par me. (Entrando)
SERAFINA – Ben, brava cat sé che, parchè cuma tu det Giuan ades al varda ad catat an murus.
GILDA – A me?
SERAFINA – Ma a te se. At vurè mia ca mal cata a me. (Ride)
GILDA – Ma . . . ma me mama . . . a su vergine.
SERAFINA – Ben e alura? Anca me na volta sevi vergine, pu la mè pasada. (Ride)
GIUAN – Ma dai Serafina, abiag an po da delicatesa cun tu fiöla.
SERAFINA – Ben a gh’hu det gnint da mal, varda ca l’è na roba naturale. Pu l’è mia na brota roba, sta mia preocupat Gilda, at vedrè che Giuan l’urganisarà l’incontru cun an pütèl ca va ben e dopu at vedrè cat sarè cuntenta.
GILDA – Ma . . . gontia da vegnar sensa?
GIUAN – Sensa cosa?
GILDA – Sensa li mudandi?
SERAFINA – Ma dai.
GIUAN – Ma che aria tira in gir chi völ töt cavas li mudandi? Par furtuna Serafina cat di che tu fiöla l’è timida. Fa na roba Gilda, li mudandi at ia meti dentar la burseta.
SERAFINA – Ma cusa agh dit?
GILDA – Parchè mama te th’at sèt mai cavada li mudandi?
SERAFINA – Oh, iè gnidi liši a forsa ad cavali. Però ades am par an po na roba föra dal comune.
GIUAN – Ma las chi faga sti šuvan.
SERAFINA – Ma èla na roba da fa insoma, al prem incontru, cat gh’è gnanca mai vi an murus?
GIUAN – Te Gilda fa na roba, fa quel ca th’at senti.
GILDA – Va ben Giuan.
SERAFINA – Andom valà che stasera gh’hu da fa na roba importante.
GILDA – Andom. (Si salutano e le due donne escono con Serafina che continua a brontolare)
GIUAN – Ma che robi, soma dre rivà a di livei ca iè gnanca da cuntà. (Suona il campanello d’ingresso) A dli volti am pias a cuntentà la gent, ma gh’è dli volti ca am vegn voia da scapà via.
Scena 6
Giuan Susy Nina
GIUAN – Pronti, avanti che c’è posto. (Apre e Susy e Nina e si salutano, Susy sta leggeremente piegata in avanti) Oh varda vè, è rivà le sorelle due Maroni.
SUSY – Giuan par piaser, som le sorelle Maroni, mia due Maroni!
NINA – L’è vera, l’è mia an bèl di Giuan.
GIUAN – Ma schersi. Cume mai che? Si gnidi a fni da pagam al debit.
NINA – Se vè, te tolt sö i bèsi né Susy?
SUSY – Ma Diu, am su dismengada.
GIUAN – Infati u imaginà, a gh’i mia adre la cariöla.
SUSY – Ma dai Giuan, verament a som gnidi parchè a gh’hu an prublema.
GIUAN – Su che aposta, cusa gh’èt?
NINA – La gh’ha . . . (Susy la interrompe)
SUSY – Ma tasi te cl’è an prublema miu. A l’è Giuan ca gh’hu an dulur a la schena cam toca fin sta piegada in avanti, vedat cuma su mesa? A gla cavat a indrisam?
GIUAN – A indrisat? Ma parchè sèt mia andada dal dutur?
SUSY – Parchè me an fidi püsè da te.
GIUAN – Che fat, va ca su mia an fisiuterapista.
SUSY – Te ats è mei Giuan.
GIUAN – Agh provarò. Alura prova a girat, acse. (Giuan si mette dietro a Susy e con le sue braccia passa sotto le braccia di Susy che le alza e poi Giuan incrocia le sue mani dietro il collo di Susy).
SUSY – Set sicur Giuan da fa la roba giösta?
GIUAN – Mia preocupat. Ades sta ferma ca provi indrisat.
SUSY – Se Giuan. Scusa però . . . at sé dre pugiat.
GIUAN – Oh ma sta mia preocupat cat senti gninte.
SUSY – Verament me senti quel.
GIUAN – Come at senti quel? (Toglie le mani e si sposta da dietro a Susy) e si accorge che ha qualcosa) Ah ma val che cusa lè. (Dalla tasca prende una pannocchia di granoturco) Me in bisaca am tegni sempar na manela ad furmentun, parchè a l’è al mè portafortuna.
SUSY – Ecu cusa l’era, al sevi mia che tegnar in bisaca na manela ad furmentun a la purtes fortuna.
NINA – Gnanca me al sevi mia.
GIUAN – Ma par la miseria, sempar vida in bisaca, pensa che da šuan in balera li püteli li vuleva töti balà cun me.
SUSY – Ah, ma èt capi.
GIUAN – Dai ca riprendoma valà.
SUSY – Ma metat in bisaca ancor la manèla ad furmentun, visto cat di ca la porta furtuna.
GIUAN – Ah, va ben, cuma at vö te. (Si rimette la pannocchia di granoturco in tasca)
NINA – Te Giuan at sè anca bun da fa al fisiuterapista.
GIUAN – Ma töt me a faghi, (Ripete con Susy l’operazione manuale di prima) Ades sta rilasada né?
SUSY – Ah ma l’è mia facil vè Giuan.
GIUAN – Sta ferma, sentat quel che ad survia.
SUSY – Mah, senti quel pusè in šo.
GIUAN – Ah ma al muviment cat faghi al mov töt. Ecu, ades vedat cat sè püsè dreta. Stet mei? (Toglie le mani)
SUSY – Se, am senti propria mei da prema. Ma èt bela fni.
GIUAN – Se, se.
SUSY – Che pecà. Comunque varda, varda cuma am su indrisada.
NINA – Vè Giuan, a gh’hu anca me an po da mal da schena.
GIUAN – Anca te, ma no, varda cuma at sé dreta. Sat fa mal sta a riposu.
NINA – Ma me am sares piasì ca tham fesi la mosa cume te fat cun me surela.
GIUAN – Ma no at gh’è mia ad bisogn.
NINA – Che pecà.
SUSY – Dai Nina, andoma valà. Grasie Giuan, anca stavolta te risolt al mè prublema.
NINA – At sé propria an fenomen Giuan.
SUSY – Ades Giuan som ancora in debit.
GIUAN – Eh, cusa vöt cat diga.
NINA – Pagarom né Giuan.
SUSY – Dai c’andoma che da che an po a gh’è la mesa in televisiun.
GIUAN – Am perdì gnanca öna dli mesi.
SUSY – No vè, töti i de.
GIUAN – Scultem, me l’ultima volta cu fat la cuminiun l’è sta dal nuvanta second vuatri èla bèla scadida?
SUSY – Giuàn cusa dit? Va che la cuminiun l’è mia an vacino.
GIUAN – Ah, cusa vöt ca sapia me.
NINA – Nuatri a vegn la suora a fas la cuminiun, sat vö agh dišom cla vegna anca te.
GIUAN – Ma chi suor Paola?
NINA – Se, suor Paola.
GIUAN – No, no, fin par carità! Va che calè lè gnida che na volta cla vuleva cagh fes vegnar šo dal ciel la Madona, parchè le la gh’eva da parlagh. Ma èla nurmale!? As pöl? Varda cl’insisteva ca sua mia. Dim te cuma as fa na richiesta dal genar.
NINA – Dabun? E’t sentì Susy?
SUSY – U sentì se, alura cusa gh’èt det?
GIUAN – Gh’hu det: la varda suor Paola, sla gneva stamatina, indua su restà a pe cun la machina parchè u sbušà na goma e u duvì cambiala sota l’acqua, dli Madoni nu tirà šo na möcia! Su gnanca me quanti. Agh n’era dapartot. L’è andada via e lu pö vesta.
NINA – Che robi. Andom Susy?
SUSY – Se, andom. Giuàn gnarom a pagat nè, talsè che nuatri som puvreti (Si salutano ed escono)
GIUAN – Se puvreti, chi le li sta in an palas e li gavrà cent biulchi ad tera. Iè sempar che atseta li spend gnint. (Esce di scena brontolando)
Fine secondo atto
***
Terzo atto
Scena 1
Rita a seguire Giuan
La scena si apre con Rita che con un metro sta minuziosamente sistemando le sedie attorno alla tavola. Giuan entra e osserva la scena e senza farsi vedere da dietro senza che Rita se ne accorga sposta un po' una sedia.
RITA – Le, adesi l’è a post, perfeti, giösti. (Guarda le sedie e si accorge che una sedia non è a posto) Chesta però lam par mia a post. (Controlla con il metro) Infati am su mia sbagliada, epori am pareva da vila giustada. (La sistema, e poi si accorge che da dietro Giuan cerca di spostare un’altra sedia) Ma sèt sta te?
GIUAN – Me? Ma no, sevi che ca vardavi . . .
RITA – At vardavi da fa l’asan.
GIUAN – Ma su mia sta me, su che ca speti Mario.
RITA – Ah ma su anca pran stöfa, sempar cun a dla gent in ca.
GIUAN – Se però a ciapi anca quel, u no?
RITA – Cherasa, cume quel ch’it da le sorelle due Maroni.
GIUAN – A iè mia töti cume lori vè. (Suona il campanello d’ingresso e Giuan va ad aprire. Sulla porta compare Serafina e sia Giuan che la moglie Rita non la riconoscono. Serafina è completamente diversa, con una bella acconciatura, tutta truccata e con un bel vestito. Tutto l’opposto di quanto fino ad allora aveva fatto)
Scena 2
Rita Giuan Serafina
GIUAN – Buongiorno.
SERAFINA – Come buongiorno, Giuan am cunosat mia?
GIUAN – (La guarda) Me no, te Rita la cunosat?
RITA – Me lu mai vesta, ch’ièla?
SERAFINA – Ma come chi so, ma la Serafina!
GIUAN e RITA – La Serafina!!! (Rita e Giuan la guardano Increduli)
GIUAN – Ma . . .
SERAFINA – Ma su me Giuan, su gnida propria a ringrasiat, ma ta me fat na roba, ma na roba ca sta ne in ciel ne in tèra, però è sucès dabun! Giuan u fat quel ca ta mè det e a su ringiuvanida dabun da vint an! Vint an!!! Stamatina su levada sö e sevi n’atra dona!
GIUAN – Ma porca miseria! Ma, ma alura su dabun an magu!
RITA – Ma come?
SERAFINA – Rita l’è sta al tu om! Giuan l’è dabun an magu, al ma fat ringiuvanì da vint an! Ma vardum Rita, vardum, ah?
RITA – Ma l’è impusibul. (La guarda con invidia)
GIUAN – Gh’hu det da fa na roba cla sares ringiuvanida e l’è sucès dabun!
RITA – Ma come? Tè fat ringiuvanì la Serafina, pudevat mia fa ringiuvanì tu muier?!
GIUAN – Varda ca l’è sta n’esperiment, lu mai fat. Te ta mè mai dmandà da dventà šuvna.
RITA – Ma va da via al cul. (Esce arrabbiata)
GIUAN – Tant par cambià la sé rabida ancor.
SERAFINA – Par forsa, la ma vest ringiuvanida. Ma grasie Giuan, va che in paes a ma ricunusì nisun.
GIUAN – (Alzando le braccia guardando in su) Ma che robi, che robi ca faghi!
SERAFINA – Varda, varda che pèl ca gh’hu Giuan. Senti cume l’è dventada bela liscia e morbida. (Mostrando le mani e Giuan gli tocca le mani)
GIUAN – Ah ma l’è vera dabun.
SERAFINA – Vè Giuan u pensà che anca me ades pudres catam al murus.
GIUAN – Ma dai lasa le.
SERAFINA – Parchè no? Varda che prema in paes is girava töti. Al me om al gh’è pö d’an pes, pudria anca me vigh una nuova esperienza. (Mostrandosi) Cusa dit?
GIUAN – Sculta ades a pensom a tu fiöla, speta n’atim. A pruposit parchè et mia tolt sö tu fiöla?
SERAFINA – Ma tasi, me fiöla lam cunos pö. Gh’hu det andom da Giuan ca gh’ha da vegnar cal pütèl la. Gnint, la det che da te lagh vegn cun su madar. Gh’hu det: Ma su me tu madar! Gnint da fa, lagh credeva mia.
GIUAN – E alura?
SERAFINA – Ah su mia, cusa vöt cat diga. (Si apre la porta d’ingresso lentamente ed entra Gilda)
Scena 3
Giuan Serafina Rita
GILDA – Permes . . .
GIUAN – Vala che, ve dentar, ve dentar. (Si salutano)
GILDA – A gh’ela mia me madar?
SERAFINA – Ma Gilda su me tu madar!
GILDA – Ancor chesta che cla dis cl’è me madar.
GIUAN – Ma lè le tu madar, lu fata ringiuvanì, par quel ca tla cunosi pö.
SERAFINA – A tlu det anca prema Gilda.
GILDA – Ma . . . cuma èt fat?
SERAFINA – L’è sta Giuan, talsè cl’è an magu, l’è sta lu a fam ringiuvanì.
GILDA – (Avvicinandosi alla madre per guardarla bene) Ma, am par impusibul.
SERAFINA – Su me Gilda, su me. Dai sentat šo le, che da che an po a vegn cal putèl la cat gh’è da cunosar. (La fa accomodare su una sedia vicino alla parete)
GILDA – A capesi mia, ma as pöl mia turnà indre in dal temp.
GIUAN – As pöl as pöl. Sta mia preocupat, ades pensa a cal pütèl la cat gh’è da cunosar.
SERAFINA – Sculta Giuan ca l’è an magu.
GILDA – Ma Diu! (Mettendosi le mani sulla testa)
SERAFINA – Ben cusa gh’è?
GILDA – Su smengada da cavam lu mudandi!
GIUAN – Fa listes, gh’è temp par quel.
GILDA – Va ben listes?
GIUAN – Ma se, cusa vèt a pensà.
SERAFINA – A li mudandi la pensa, Gilda lasa perdar. (Mentre si sta guardando allo specchio) Vè varda che se casu at pias mia a te, al farò andà ben par me. (Ride)
RITA – Cusa dit mama.
SERAFINA – Giuan, ma varda, varda cuma su trasfurmada. (Voltandosi) Pu senti al cul, senti cuma l’è dventà bel sodu, bèl stagn.
GILDA – Cusa dit mama?
GIUAN – Ma no quel no, insoma, Serafina, al cul tal tochi mia.
SERAFINA – No, a vöi ca tal senta, l’è opera tua vè. Senti, senti, gh’hu gnanca pö sö al panolone. Pudres mia andà a fa al concorso mis culetto.
GIUAN – Ma dai, cusa dit Serafina.
SERAFINA – Cusa digh? A vöi ca thal senta (Gli prende una mano e se la porta sul suo sedere. Serafina poi ritrae la mano e Giuan resta con la sua mano sul sedere di Serafina) Et sentì che robi Giuàn, che trasfurmasiun?
GIUAN – Eh . . . u sentì . . . (In questo momento entra Rita e vede la scena)
Scena 4
Giuan Serafina Rita
RITA – Cusa fèt?!
GIUAN – (Ritraendo la mano) Ma gnint.
RITA – Te at lè fata dventà šuvna par tucagh al cul atarchè!
SERAFINA – Varda Rita ca l’era sul dre . . . (Interrotta)
RITA – Te tasi! Ades parchè at sè ringiuvanida pensat da vigh al cul d’or?!
SERAFINA – Varda, sl’è par quel l’è sicurament mei dal tuo e sevi propria dre fagal sentar a Giuàn par cume a lè stagn.
RITA – Infati u vest, né Giuan?!
GIUAN – Se, ma lu tucà sul par na verifica scientifica.
RITA – Giuan varda che ades th’am fè ringiuvanì anca me nè, sinò su mia cusa at faghi!
SERAFINA – Ma valà Rita, te urmai at sé trop avanti cun l’età, indua vöt andà?
RITA – Vè! Basta nè! Giuan ta speti dad la, parchè me cli robi che l’im pias mia! (Sta per uscire, poi si accorge di Gilda li seduta) E ca le cusa fala che?
GILDA – Ma . . . a . . .
SERAFINA – La gh’ha da spetà na persuna.
RITA – Se ma varda che chesta l’è mia n’ustaria.
GIUAN – L’è par n’incontro cla gh’ha da fa.
RITA – Par na roba, u par cl’atra, taca esagh tropa gent. Dopu i ma sposta anca li scragni!
SERAFINA – Varda Rita cat duvresi ringrazià al tu om par töti li robi cal fa.
RITA – Se, cume quel cal ta fat a te. Vagh via parchè sul a pensà ca tè fat ringiuvanì le e mia me. . . (Esce quasi piangendo)
GIUAN – Ma dai . . .
SERAFINA – Eh l’è gelusa Giuan, l’è gelusa. (Guardandosi ancora allo specchio)
GILDA – Siur Giuan, a gontia da spetà tant?
GIUAN – No, (guarda l’orologio) ades al duvres rivà.
SERAFINA – Vè Giuan, ma an calendari ancor pusè indre a glet mia?
GIUAN – Cuntentat Serafina da quel cat sé dventada. Am racumandi, sta mia dil a nisun cusa tè sucès, parchè sinò che suced al finimondo.
SERAFINA – Ma a nisun a glu det, sta tranquil, figurat sa gh’hu det na roba dal genar. Fam vedar Gilda. (Facendo alzare Gilda dalla sedia e gli aggiusta il vestito e i capelli) Bisogna ca th’at presenta ben. (Giuan va a vedere alla porta se Riccardo sta arrivando)
GIUAN – Insoma cal pütèl le al duvres esar che. (Apre la porta per vedere se sta arrivando e si trova davanti Riccardo)
RICCARDO – Ma cusa fèt che, ve dentar.
Scena 5
Serafina Giuan Gilda Riccardo
RICCARDO – Grasie, buongiorno. (Entra timoroso con il solito atteggiamento)
GIUAN – Sculta parchè èt mia sunà?
RICCARDO – Eh, vulevi mia disturbà.
GIUAN – Ma dai, èl tant cat sé le?
RICCARDO – A sarà mešura.
GIUAN – Che fat, dai, chesta lè la pütèla.
SERAFINA – L’è me fiöla, las ciama Gilda, ve che. (Sia Giuan che Serafina l’accompagnano vicino a Gilda. I due timidamente si danno la mano e si presentano, poi Giuan lo fa sedere vicino a Gilda, portando le sedie più avanti)
GIUAN – Dai sentev višin, però metiv che, almen av vedì in facia. Ades püdì cunosav mei.
SERAFINA – Nuatar andom dad la.
GILDA – Ma mama am lasat che daparme?
SERAFINA – Gilda at sé mia daparte, a gh’è Ricardo. Stè che, che nisun av disturba.
GIUAN – Am racumandi. (Giuan e Serafina escono dalla porta interna. Gilda e Riccardo rimangono soli seduti vicini. Per alcuni secondi, non si guardano e non si parlano. Poi i due lentamente alzano lo sguardo si voltano e si guardano sorridendo, ritraendosi subito guardando in avanti senza dire nulla. Poi Riccardo mette una mano nella tasca e cerca le mutande. Estrae lentamente la mano facendo appena vedere un po’ di mutanda. La ritrae e poi piano piano ripete il gesto. Gilda lo guarda non capendo cosa sta facendo)
GILDA – El al fasulet?
RICCARDO – No, a iè li mudandi.
GILDA – Ma, èli queli da scorta?
RICCARDO – No,no.
GILDA – Ma li mudandi li va mia mesi in bisaca. Cume mai te th’agh iè in bisaca?
RICCARDO – Eh, lè mia facil da spiegà.
GILDA – Me inveci su smengà da metli in dla burseta.
RICCARDO – Cume mai a vulevat metli in dla burseta?
GILDA – Eh, l’è mia facil da spiegà. (Gilda guarda dentro la borsetta) Che stöpida u lasa a ca al celulare.
RICCARDO – Vè ma sculta a vöt vedal?
GILDA – Ma cosa?
RICCARDO – No parchè sat vulevi th’al favi vedar.
GILDA – Ma gnanca par sogno, ma cusa tè saltà in ment? Oh! (Riccardo la interrompe)
RICCARDO – Ben cusa gh’è, va cl’è nof, ancor in garansia.
GILDA – Varda at credi in sla parola, ma me a voi mia vedal.
RICCARDO – Ma dai. (Si mette una mano in tasca, mentre Gilda si copre il viso, tenendo però una fessura tra le dita)
GILDA – No, no.
RICCARDO – Ma gh’è gnint da mal sa th’al fagh vedar. (Dalla tasca estrae il telefono cellulare) Varda che bèl, pena cumprà.
GILDA – Ah ma l’è al celulare. (Togliendosi le mani dagli occhi)
RICCARDO – Certu, cusa pensavat ca fos.
GILDA – Che spavent.
RICCARDO – Lu tolt, però su mia chi ciamà e alura ogni tant a ciami a casa me padar.
GILDA – Eh, quand sé in gir al pöl esar comud.
RICCARDO – No ma me al ciami anca da la mè camera.
GILDA – Da la tu camera?
RICCARDO - Se lu a l’è in cusina, indua a gh’oma al telefuno.
GILDA – Alura av senti ben.
RICCARDO – Benisim, a som davsin.
(Ogni tanto Serafina e Giuàn sono sulla porta a guardare i due come si comportano. Gilda e Riccardi si fermano di parlare. Riccardo mette la mano in tasca e tira appena fuori dalla tasca le mutande guardandole e poi guardando Gilda, che sorride Poi le mette ancora nella tasca e poi ripete il movimento e gli sguardi ammiccanti verso Gilda. Poi con la sedia si avvicina a Gilda.
RICCARDO – Sculta Gilda pudresum sta püsè davsin
GILDA – Sat vö.
RICCARDO – Certo. (Si avvicina)
GILDA – Me Ricardo su na pütèla rumantica, par esempi am piaseres cat gh’esi da dim na puesia, na puesia sull’amore.
RICCARDO – Na puesia sull’amore? Ma me an pias li puesii. A gh’hu an libar da puesie screti da me, e am ia ricordi töti.
GILDA – Ma dai, at cuminci a piašum.
RICCARDO – At dighi chesta. Senti. (Si alza) Giovane figlia della notte, sei nata con la luna lucente e ora stai con me, come la margherita colora un prato, come an gnulin ristora il mio palato. At piasla?
GILDA – Che bèla puesia. Ades ca su cat sè an poeta su püsè cuntenta.
RICCARDO – Alura pudom dventà murus, cusa dit?
GILDA – Ma . . . as pudria pruvà. (Rientrano Serafina e Giuan)
Scena 5
Gilda Riccardo Serafina Giuan
SERAFINA – Alura pütèi cum’èla andada la cunoscenza?
GILDA – (Alzandosi) Mama, è andà ben töt.
RICCARDO – Le agh pias la puesia e me a su an pueta.
GIUAN – Che magu ca su, induini töt?
SERAFINA – Alura ades a püdì andà via a bracetu, cume du murus.
GILDA – Ma no.
SERAFINA – Ma se.
GIUAN – Ma se, sculta tu madar.
SERAFINA – Dai gni che cav fag vedar. (Cerca di avvicinarli e poi vede che Riccardo continua a tenere le mani in tasca) Ma tira föra cli man le da bisaca, cusa gh’èt dentar, li mudandi dal pret?
GILDA – No, al gh’ha li sui. (Ride)
SERAFINA – Mai dai. (Serafina e Giuan mettono vicini i due ragazzi e in modo che stiamo a braccetto)
GIUAN – Varda, varda cuma i sta ben insiem. (Riccardo e Gilda sono a braccetto)
SERAFINA – Dai andè, andè föra in piasa ch’iv veda töti, at se, a bracetu.
RICCARDO – (Guardando Gilda) Andom alura.
GILDA – Andom.
GIUAN – Questu l’è sta al fidansament püsè veloce dla storia.
SERAFINA – Grasie a te Giuan. (I due si apprestano ad uscire, ma si accorgono che non riescono ad uscire perché essendo a braccetto non passano e continuano a cercare di uscire e poi tornano e poi ritentano sotto lo sguardo perplesso di Giuan e Serafina)
GILDA – Ma . . . cuma fom andà föra?
SERAFINA – Ma dai, cuma fè andà föra.
GIUAN – I sé catà. Scultem, se propria vulì sta a braceto, girev no. (Li fa girare in modo che possono uscire)
GILDA – Ah, et vest che atse pasom Ricardo?
RICCARDO – U vest, ma sèt ca l’è inteligent Giuan. (Quindi i due escono di taglio dalla porta salutando e ringraziando)
GIUAN – Si giravi mia, indava avanti e indrè fin a dmatina.
SERAFINA – Però u vest ch’is pias e alura su cuntenta. Ades però Giuan bisogna che anca a me th’am cata al murus. (Va allo specchio) Ades po ca tha me fat ringiuvanì. Varda, varda che robi.
GIUAN – Va che la man in sal cul a tla meti pö né. Va ben cat sé ringiuvanida, però am par mia al casu ca th’hat cata al murus.
SERAFINA – L’è al casu, l’è al casu. Cusa vöt ca sia par te, sa tha mè fat turnà indre da vint an, cusa vöt ca sia catam am murus. (Senza suonare il campanello entra Mario, contento perché ha visto il figlio a braccetto con Gilda)
Scena 6
Serafina Giuan Mario
MARIO – Permes? (Entra e saluta) Giuan. U vest me fiöl a braceto cun la Gilda, alura è andà töt ben?
GIUAN – Certu, è andà töt a meraviglia. (Mario vede Serafina che non riconosce e la saluta)
MARIO – Buongiorno.
SERAFINA – Come buongiorno, am cunosat mia?
MARIO – (La guarda bene) Me no.
SERAFINA – Mario a su la Serafina.
MARIO – La Serafina? Ma valà, cusa tè suces? At pari ringiuvanida da vint an.
SERAFINA – Ma su ringiuvanida da vint an! L’è stada la magia da Giuan.
MARIO – Ma l’è mia pusibil. L’è na roba contro natura. (Guardando Giuan)
GIUAN – Su mia magu par gninte, va ca su mia al mago Otelma, me su Giuan al magu da Milan!
MARIO – Ben ma che robi cam toca vedar.
SERAFINA – Et vest Mario, che trasfurmasiun? (Si guarda allo specchio)
GIUAN – Scusè ma bisogna ca vaga dad la, parchè me muier sicurament l’è la cla pesta. (Fa un cenno d’intesa con Mario, come per dirgli di approcciarsi a Serafina.
SERAFINA – Va ben Giuan. (Serafina ancora si guarda allo specchio e Mario la guarda)
MARIO – Che cambiament ca te fat Serafina.
SERAFINA – Et vest. Sculta Mario sentat che ad banda a me. (Va a sedersi e anche Mario si siede vicino a lei dov’erano seduti prima i figli)
MARIO – Incö a l’è töta na surpresa, però su cuntent che me fiöl finalmente lu vest cun na pütèla, che po a l’è tu fiöla.
SERAFINA – A ma su cuntenta anca me. (Rimangono seduti senza parlare, Serafina si aggiusta i capelli) Vè Mario . . . ma at sé veduv te né?
MARIO – Eh se, lè ša tri an.
SERAFINA – Chisà cuma ta starè mal daparte?
MARIO – L’è vera, sèt cu pensà anca da catam n’atra dona.
SERAFINA – Dabun Mario, pensa che anca me am piasares catam n’atr om.
MARIO – L’è che catala lè mia facil.
SERAFINA – Ma valà Giuan, at gnè dli doni in gir. . . ansi, magari at gh’è gnanca d’andà in gir a sercala. (Dicendo così, essendo vicino si appoggia con la testa sulla spalla di Mario che rimane sorpreso e la guarda non capendo il gesto)
MARIO – Gh’èt son?
SERAFINA – Ma no Mario, serca at capì.
MARIO – Tè gni al mal da testa?
SERAFINA – Ma dai, se na dona las pogia a te cusa pödat pensà?
MARIO – Su mia . . . magari gh’è gni an girament?
SERAFINA – Sculta Mario, sat vö catat la murusa bisogna cat töga šo an bèl po da svilupina.
MARIO – Ma Serafina la töghi ša dan pès la svilupina.
SERAFINA – Sta mia dimal. Alura agh siom mia. Ma par fat capì quèl a gontia da cavam li mudandi?!
MARIO – Li mudandi? Ah . . . ades am su res cunt . . .
SERAFINA – Oh èt capì.
MARIO – Però Serafina ades a gh’è tropa diferensa d’età, chisà cusa dirà la gent.
SERAFINA – Las rangiarà la gent, nuatar som libar e fom quel cagh nom voia.
MARIO – In du e du quatar om mes insiem i fiöi e ades pudresum anca nuatar, metas insiem.
SERAFINA – Certu e grasie al nostar amich Giuan.
MARIO – L’è vera, merit su Serafina.
SERAFINA – Mario alura ades at pö ciamam anca amore . . .
MARIO – Ma pos dabun?
SERAFINA – Ma se.
MARIO – Alura Serafina ades a pos lasà le da tö šo la svilupina. Cusa dit?
SERAFINA – Ma. . . forsi Mario l’è mei cat cuntinua.
MARIO – Va bene, amore. (Entra Rita)
Scena 7
Serafina Mario Rita
RITA – Ben, cusa fev vuatar du?!
MARIO – Ma gnint. (I due si alzano dalla e sedie)
RITA – Sevu le ca parevu come du murus.
SERAFINA – Varda che nuatar ades som propria murus.
RITA - Ah se, e al vias da nosi indua al fev al ricoveru?
SERAFINA – Te at sé sul gelusa parchè me su ringiuvanida.
MARIO – E me l’am pias ancor dapö.
SERAFINA – Sl’at pias acse tant basagh al cul!
SERAFINA – Vè, at sé sul vilana, andom Mario.
MARIO – At gh’è rašun, andoma. Ades ca som insiem a püdom andà via a bracetu.
SERAFINA – Brau, at gh’è rašun.
RITA – Se, andè via a bracetu. (I due si prendono a braccetto e stanno per uscire ma vedono che così non riescono)
MARIO – A pasom mia. . .
RITA – Va che la porta la slarghi mia vè.
SERAFINA – Anca i nostar fiöi i gla cavava mia andà föra.
RITA – La genetica la sbaglia mia. Pruvè a girav che forsi a gla cavè.
SERAFINA – Ah ma se l’è vera. (I due si girano ed escono salutando)
RITA – Stè tacà né, stè mia mulav. Che fenomeni, varda che i ma lasà in gir li scragni. (Le sistema a ridosso della parete) Va sas pöl vedar a dli robi acse. Al mè om al capes gnint, lu asculta töti. Va sal gh’ha da fa ringiuvanì la Serafina e mia su muier. (Si accorge che il crocifisso appeso alla parete c’è solo la croce e non Gesù. Prende il crocifisso) Ma sa gh’è pö al Signur? L’è saltà šo da la crus. A forsa da vedar e sentar quel ca suced che, l’è gni šo da la crus. (Entra Giuàn)
Scena 8
Rita Giuan
GIUAN – Varda Rita clu cambià al crucifis cal le gh’è sul la crus.
RITA – Se però ades basta né! Cušèla dventada ades la nostra ca, anca l’agensia matrimoniale.
GIUAN – Insoma se la gent a l’è cuntenta e felice, l’è mia na roba bela.
RITA – Me inveci a su infelice sat vö savil! At fè töt par ch’iatar e me gnint.
GIUAN – Ma l’è mia vera dai. (Suona il campanello d’ingresso e Giuan va ad aprire)
RITA – Varda ancor gent. (Entrano le sorelle Susy e Nina salutando. Entrambe avanzano con difficoltà e piegate in avanti, lamentandosi)
GIUAN – Cus’è sucès?
RITA – L’avrà catà al murus anca lori.
SUSY – Giuan a mè turnà al dulur a la schena.
NINA – Anca a me Giuan al mè gni an gran dulur. A gla cavat mia a fas al muviment ca tè fat cl’atra volta?
SUSY – Talsè ca ta mè ciapà par da dre.
RITA – Come a tl’è ciapada par da dre? Spiegum Giuan.
GIUAN – Gh’hu fat an muviment speciale par la schena.
SUSY – Al meva fat andà via al dulur, dai Giuan, agh nom ad bisogn.
RITA – Sagh ni ad bisogn andè dal dutur, mia vegnar che par al mal da schena. Dai pudì andà.
NINA – Ma come.
SUSY – Ma Giuan.
GIUAN – Eh su mia . . . (Interrotto da Rita)
RITA – Te tasi! Dai via camminare. (Le spinge per farle uscire)
SUSY – Che maneri, acseta as resta al dulur.
RITA – Av rangiarì, a catè natar cav ciapa par dadre. (Rita le spinge fuori mentre loro si lamentano, poi chiude la porta) Le, èt vest cuma as fa a liberà la piasa.
GIUAN – Però a tsè stada vilana.
RITA – Lasa perdar, ades dim pütost cuma a tè fat a ciapala par da dre.
GIUAN – Ma valà.
RITA – No, no, ades th’am fè vedar, ecome!
GIUAN – Va ben. U fat acse. (Va dietro la moglie e fa il movimento che aveva fatto con Susy) Vedat, u fat gnint da mal.
RITA – (Piacevolmente sorpresa) Ma, Giuan, ma sbagli, ma am par da sentar quel . . . (Giuan si stacca dalla moglie)
GIUAN – Varda Rita che quel cat pensi te, l’è la manèla ad furmentun ca gh’hu sempar in bisaca. (Gliela mostra)
RITA – Ma se, a gh’evi po in la ment cat gh’è sempar cla manèla ad furmentun in bisaca. E me cam seri ilusa, ma va da via al cul! (Delusa Rita si appresta a rientrare imprecando con Giuan che gli va dietro)
GIUAN – Dai Rita sta mia rabit.
RITA – Sta indrè cun cla manèla le.
GIUAN – Dai Rita, sat vö at fagh ringiuvanì anca te.
RITA – Ma valà, l’è te par la vrità cat duvresi ringiuvanì.
GIUAN – Ma dai Rita. (Rita esce con Giuan che la sta seguendo ma suona il telefono e va a rispondere. Si tratta di qualcuno che chi chiede del ringiovanimento di Serafina, Giuan minimizza e dice che non è vero anche se chi chiama insiste e lui butta giù la cornetta, ma subito dopo c’è una nuova telefonata con la stessa richiesta della precedente, con Giuan che nega sempre. Poi sente suonare il campanello, picchiano anche alla porta e continuano le telefonate. Giuan è disperato e ad un certo punto mette giù il telefono si porta al centro della scena mettendosi le mani in testa)
GIUAN – Ma cusu fat!!!
Fine